RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima e definitiva Reflex: consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima e definitiva Reflex: consigli?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 13:32

io uno come Cos78 lo starei ad ascoltare ad libitum... ma forse certi discorsi fanno fatica a fare breccia se lo stadio è quello del primo approccio alla fotografia (che non è una colpa, evidentemente, ma per l'appunto una condizione, per di più transitoria...)

avendo ormai un discreto corredo nikon (anche se abbastanza datato) non posso permettermi un cambio brand, ma su una FF a 500 euro (che in Nikon non c'è) un pensierino ce l'avevo persino fatto... ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 14:45

@Cos78, mi fai vedere un paragone di come un CR2 di una 5D sia migliore di qualsiasi altro sensore non CCD e con filtro anti alias? Che c'entra il filtro AA, a tal proposito? Parla di quantità misurabili, parla di potere risolutivo a parità di lente, parla di gamma dinamica, non parlare con nostalgia, vedrai che le cose sono differenti da come vuoi credere che siano. Un esempio pratico, uno, grazie.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 14:58

Magari questo vi riporta con i piedi per terra: www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-camer

o forse la "croccantezza" non ha nulla a che fare con la misura del rapporto S/N alle diverse sensibilità o la capacità di descrivere un fenomeno con più o meno informazioni, o magari... sono io che non ho cuore! ;-)

P.S. altre misure effettuate da Guillermo Lujk, che tra le altre cose ha contribuito ad alcuni miglioramenti a dcraw.
www.guillermoluijk.com/tutorial/noisedr/

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:09

io uno come Cos78 lo starei ad ascoltare ad libitum... ma forse certi discorsi fanno fatica a fare breccia se lo stadio è quello del primo approccio alla fotografia (che non è una colpa, evidentemente, ma per l'appunto una condizione, per di più transitoria...)

Quoto. Se mi dicessero che domani mi risveglierò completamente digiuno di fotografia metto un milione di firme per avere uno come Cos78 a consigliarmi, altro che storie.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:22

Io la 5d l'ho avuta e tutte queste fantasticherie raccontate da cos non le ho mai viste.
in compenso ho visto che dal monitor posteriore.. non si capisce se la foto è buona o meno, che l'af è equivalente a quello di macchine a pellicola di inizio anni 90 (e nemmeno le migliori), che la risoluzione è nettamente piu' bassa di macchine moderne.
Del resto se si trova a 400 euro e non a 2000 un motivo ci sarà no? Resta una macchina valida, che a queste cifre puo' essere valutata (dipende da cosa si cerca), puo' andare bene per chi vuole un secondo corpo ff da tenere come back up senza spendere troppo... ma poi basta... a leggere alcuni sembra che la 5d sia meglio della 1dx.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 15:26

Prima rispondo @Tolik: scusa se mi irrito 1 po' ma nessuno ti ha imposto di aiutarmi, se ti da fastidio che qualcosa non mi sta bene non scrivere. Se chiedo consiglio (e scusa se sono nuovo e poco informato) è perché sono pieno di dubbi.
Non so neanche bene dove informarmi, forse per questo nascono dei malintesi (come quello sul costo del corredo per le FF).
A me Cosimo sembra una persona seria e preparata, invece. Gli ho chiesto pubblicamente scusa e qui la ribadisco. Sto seriamente riconsiderando i suoi consigli: grazie cos :)
Per le CF quoto, + performanti sicuramente. Era semplicemente per utilizzare la mia sd class 10 32 GB che già ho :)
Ho capito che per capire cosa voglio devo sperimentare..a questo punto il consiglio di Cosimo (30D) mi sembra il + sensato, in questo momento..
Grazie comunque a tutti.
p.s. pregherei di non far nascere una diatriba, bastano i pareri spassionati: ognuno è libero di pensarla diversamente su qualità dei prodotti e ottiche..
Mi dispiacerebbe davvero tanto se nascessero pesanti diatribe 'solo' perché io ho chiesto un consiglio alla cummunity. Me ne starei quasi pentendo..Triste

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 16:28

Sh4d3, sono state scritte 6 pagine di consigli e spiegazioni

dopotutto, quali sarebbero i tuoi dubbi ?

da quel che si legge con 800€ vuoi fare il salto subito sul fullframe, non ti conviene

la 5D è vecchia e anche buona per nulla paragonabile ad una nuova aps-c, ma allora ci sono le fotocamere bridge con un vastissimo range focale vedi fujifilm sony o panasonic

il più delle volte ti è stato consigliato di vedere una d90 un 18-105 e un 35 fisso per il tuo budget, oppure la d7000 e 18-105, oppure la pentax k5 con il 18-55wr e 100€ di risparmio

oppure ripiegare sull'usato


se non capisci studia, se studi e non capisci chiedi ma se non sai quello che vuoi nessuno può aiutarti

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 19:24

Te lo ripeto, non ti costringe nessuno a scrivere.
Se sapessi quello che voglio non chiederei, ti pare?
Le scene le ho scritte: questo è quello che so. Se tu 6 riuscito a farti una cultura fotografica in 3 giorni complimenti, io non ci riesco.
La tua ultima frase sembra quasi un insulto, comunque la chiudo qui.
Ti ringrazio per il contributo.

user14286
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 19:41

Il punto è che ormai questa discussione serve solo ad aumentare la tua confusione, come sempre succede inevitabilmente quando si chiede un consiglio di questo tipo, dal momento che ciascuno suggerisce in base ai propri gusti, background ed esperienza e si finisce solo per fare una gran cagnara senza risolvere nessun dubbio.
Qui ormai è stato detto di tutto, manca solo che ti si consigli un analogica a pellicola e il quadro è completo...

Magari lascia decantare la cosa e prenditi qualche giorno per rifletterci con calma; ripeto, non farti prendere dalla smania di spendere a tutti i costi per un attrezzatura che nemmeno sapresti come usare al meglio e che magari quando avrai imparato sarà già superata...

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 19:46

ho portato al collo una d40 per cinque anni e ora da quasi un anno la d7000, quindi ti parlo per esperienza. ti ho consigliato il meglio di quello che so perché ho affrontato gli stessi tuoi dubbi, iniziali

quella che chiami cultura fotografica si impara in una settimana, leggendo il forum

e quando hai le idee chiare, intervieni

non me la prendo con te però mi sembri il classico esempio di chi entra, posta un argomento e seduto aspetta che le decisioni vengano da sé, lamentandosi anche

per me uguale e non ce l'ho con te, nessun è stato offeso o insultato ci mancherebbe

se poi fai l'offeso hai solo da perdere


perché non ci illustri nuovamente le tue perplessità, così riproviamo (?)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 20:30

toh leggiti intanto gli ultimi 3 commenti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=575897&show=last#2206453

user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 20:35

@Cos78, mi fai vedere un paragone di come un CR2 di una 5D sia migliore di qualsiasi altro sensore non CCD e con filtro anti alias? Che c'entra il filtro AA, a tal proposito? Parla di quantità misurabili, parla di potere risolutivo a parità di lente, parla di gamma dinamica, non parlare con nostalgia, vedrai che le cose sono differenti da come vuoi credere che siano. Un esempio pratico, uno, grazie.


ora sono in mobilità e non ho l'archivio foto.
Ma in che senso cosa centra il filtro AA visto che il principale fattore che ende o meno, un file croccante. o meno...

il potere risolutivo a parità della lente influisce molto poco... ad esempio.
nostalgia?

direi di no... vale la stessa cosa con i dorsi medio formato... quelli odierni hanno file meno croccanti di quelli con pixel pitch da 9 micron...

Magari questo vi riporta con i piedi per terra: www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-camer


a prescindere che Dxo non ha un affidabilità assoluta (un dato a caso... son ancora convinti che un s5 pro abbia 12 bpp quando tutti, dai data sheet in su, riportano un valore superiore... per'altro oggettivo..), i dati riportati non misurano certo quanto una foto, all'occhio umano, apparirà o meno croccante... e quindi che senso ha postare questi dati?

altrimenti prendi questo confronto e dimmi da dove dovrei capire quanto è migliore il file di una nikon entry level con quello di un dorso con CCD senza filtro AA che ha un file più nitido, crop alla mano, a quello di una più risoluta d800E:

www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-camer

comunque replico con questo link sempre da dxo mark (rabbrividisco un po' a postare dati da lì ma vabbè...):

www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-camer

Ops, stando a loro, una 7d o una nuovissima 70D non le sono superiori... ma non era obsoleta a leggere sopra?

o forse la "croccantezza" non ha nulla a che fare con la misura del rapporto S/N alle diverse sensibilità o la capacità di descrivere un fenomeno con più o meno informazioni, o magari... sono io che non ho cuore!


no, tu il cuore ce l'hai ma fai un po' di confusione su cosa si intende per croccantezza di un file.
croccantezza che spesso si accentua in PP sai come?
aggiungendo grana... mica togliendola!

da aggiungere una cosa fondamentale... risolvenza o acutanza?





il file sopra è sicuramente più risoluto.
ed è sicuramente il meno croccante...

PS
i dorsi mf che son privi di filtro AA, lo sono (con i contro che ciò comporta, vedi le moirè-machine di pochi anni fa) per i pro che ciò comporta in fatto di nitidezza e croccantezza.


Io la 5d l'ho avuta e tutte queste fantasticherie raccontate da cos non le ho mai viste.
in compenso ho visto che dal monitor posteriore.. non si capisce se la foto è buona o meno, che l'af è equivalente a quello di macchine a pellicola di inizio anni 90 (e nemmeno le migliori), che la risoluzione è nettamente piu' bassa di macchine moderne.


stò parlando di croccantezza del file, non di af o monitor posteriore... quindi che senso ha quello che dici?

e in ogni caso che corpo staresti usando con croccantezza del file nativo, maggiore?

altra cosa: " che la risoluzione è nettamente piu' bassa di macchine moderne. "

sai, io una nikon d3s la reputo comunque macchina moderna e regina tra una certa tipologia di reflex...
eppure è meno risoluta di una 5d old.

il nettamente per il concetto contrario dove lo vedi?
per il fatto che una d800 abbia 36mp?
e allora?

smette di fare splendide foto?


avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:10

Prima di tutto "croccante" non è un termine tecnico, la Canon 5D ha pure lei un filtro anti alias, la sua mancanza aumenta la precisione del sensore a favore della comparsa, appunto, di aliasing.
Se il potere risolutivo (termine utilizzato a sproposito in effetti, risoluzione è meglio) del sensore e la qulità di ogni singolo campione acquisito c'entra poco con quello che io mi ero figurato come significato di "croccantezza" evidentemente è perché me ne ero fatta un'idea sbagliata, pensavo si parlasse tecnicamente, tu invece ti riferisci alla grana, che è una caratteristica intrinseca specifica delle pellicole, dici che l'assenza del filtro anti alias l'aumenta.
Però vedo che ne fai un riferimento continuo, quindi, per me va bene così, evidentemente hai tutta una tua filosofia per valutare un'immagine!
Acutanza e potere risolutivo (ancora usato erroneamente, lo faccio giusto per rimanere coerente con quanto detto fino ad ora) non hanno nulla a che vedere tra di loro, io pensavo che il tuo riferimento fosse al secondo, ora capisco che ti riferisci al primo, o forse non mi va proprio di capire cosa voi nostalgici intendiate per CROCCANTEZZA! Ma se parliamo di cibo magari ci troveremo d'accordo Sorriso

user1856
avatar
inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:25

Prima di tutto "croccante" non è un termine tecnico


non è una grandezza misurabile.
neanche il termine bokeh riferito ad una lente è un termine misurabile.
e neppure il termine ariosità.

ma sono qualità che all'occhio, per molti, diventano più importanti di altre... evidentemente alcuni hanno una filosofia per cui dette caratteristiche contano poco.
per altri no... qualcosa di sbagliato?

Se il potere risolutivo (termine utilizzato a sproposito in effetti, risoluzione è meglio) del sensore e la qulità di ogni singolo campione acquisito c'entra poco con quello che io mi ero figurato come significato di "croccantezza" evidentemente è perché me ne ero fatta un'idea sbagliata, pensavo si parlasse tecnicamente, tu invece ti riferisci alla grana, che è una caratteristica intrinseca specifica delle pellicole, dici che l'assenza del filtro anti alias l'aumenta.


no, non mi riferisco alla grana: mi riferisco ad una percezione che è data da diversi fattori... ad oggi non direttamente misurabile (non esiste un parametro univoco al pari dell'ariosità di un obiettivo...) ma ben visibili e comprensibili ad occhio.

Ora, le foto ti interessa guardarle o misurarle? (parlando di nostalgia sembra lo scontro jappo vs zeiss/leica di alcuni anni fa su obiettivi da "misuroni" o da "guardoni"... hanno vinto come numeri, anche per altre questioni, gli obiettivi da misuroni... e difatti oggi tantissimi cercano di arrivare a quelle da "guardoni"...)

E giusto per capire, di nostalgico cosa ci sarebbe? stò ancora cercando di capirlo...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2013 ore 21:37

Sulla 5D old hai scritto
la cui croccantezza del file nativo, ad oggi, è ancora insuperata
, e visto che mi sembra di aver capito che per "croccantezza" indichi una certa misura della piacevolezza di una foto, io preferirei, quindi riterrei più croccante, una foto scattata con una 5dmkII, III, Nikon d800 ecc, tutte con sensori cmos e con filtro AA, i cui file sono sicuramente più lavorabili ed eventualmente ricondicibili a quelli della 5D old con immense perdite con un semplice downsampling dai 21, 22 e 36 ai 12mpx!
Pensavo fossi un nostalgico perché mi ero fatto una mia idea sul perché delle tue affermazioni, adesso non saprei come definirle.

P.S. scommetto che in quello scontro tra lenti giapponesi-russe vecchio stampo e moderne zeiss leica (che comunque anche loro hanno la loro storia) tu eri dalla parte delle prime! A tal proposito sappi che del primo schieramento anche io ho qualche lente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me