user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:43
“ in genere la reflex, nel 90% dei casi, la si vende per fare un upgrade...o magari è un secondo corpo e lo si vende pre finanziare una lente... „ Direi che ovvio. La mia domanda era provocatoria. I mercatini non sono indicatori di nulla, nè per le mirrorless, nè per le reflex o qualsiasi altro oggetto anche non fotografico. Io ad esempio ho venduto una Nex 5n (mirrorless) per una Oly OMD (mirrorless). Mille sono i motivi per cui si cambia, e quasi tutti squisitamente soggettivi. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 12:45
“ Il colpo di grazia per il sistema reflex sarà la ml Fullframe e non manca molto... „ Concordo, sperando che non pesi quanto una reflex ! |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 13:07
Ricordo ancora con affetto le discussioni sentite ormai quasi 15 anni fa quando lavoravo ad un centro di stampa fotografica professionale a Firenze, tra fotografi (gente che lavorava per National Geographic) molti sostenevano che la pellicola non sarebbe MAI stata sostituita dal digitale. Ai tempi la resa colore e la definizione del digitale ancora non reggevano il confronto della pellicola. In fondo dicevano che bisogno c'è del digitale, scattiamo in dia, poi una passata in uno scanner a tamburo e via... E infatti... Il progresso tende ad ottimizzare sempre andando avanti, e in una macchina fotografica il meccanismo di specchio è anacronistico. Ha avuto il suo ruolo per la transizione da pellicola a digitale, ora è a fine lavoro manca poco alla pensione. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 13:29
Secondo me tra due generazioni di macchine, quindi piu' o meno 3 o 4 anni avremo delle mirrorless con corpo da reflex con prestazioni migliori delle attuali reflex... non ci vorranno decenni. Lo specchio ha gli anni contati (finalmente). Il sensore di fase annegato nel sensore unito ai sensori a contrasto e alle nuove elettroniche (ricordiamoci che popo' di processori ci sono negli smartphone di ultima generazione) faranno passi da gigante... Sono convinto che Canon e Nikon ci stupiranno come sempre e non lasceranno il campo libero a sony, fuji, olympus, panasonic e samsung... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 13:37
Scusate Igioele e Lucadita, ma forse fate finta di non capire: qui non si sta parlando di equivalenza della qualità, qui si sta ponendo il problema che piccolo e leggero non sempre sono una buona cosa MENTRE si fotografa. Riuscite a stare su questo pezzo che è legato all'ergonomia di presa, la facilità di comandi, la stabilità di inquadratura, la visione del mirino, la precisione dello stesso ed infine al piacere di essere efficaci e perforanti? Poi se continuate a dire che è meglio portare 3 kg anziché 7 potrei fare orecchie da mercante anch'io dicendovi che è meglio 7 perché così si fa attività fisica. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 13:48
“ Poi se continuate a dire che è meglio portare 3 kg anziché 7 potrei fare orecchie da mercante anch'io dicendovi che è meglio 7 perché così si fa attività fisica. „ Basta poi non dover fare un'operazione di ernia al disco... |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 13:55
“ Basta poi non dover fare un'operazione di ernia al disco... „ guarda, io l'ho fatta proprio a giugno .... ma ti assicuro che é molto piú deleterio da questo punto di vista fare 70.000 km all'anno |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:02
“ molto piú deleterio da questo punto di vista fare 70.000 km all'anno „ Confermo, ho un'ernia cervicale e la prima raccomandazione dell'ortopedico è stata questa: evita di guidare per troppe ore continuamente. Se cammino con il mio borsone pieno di chincaglierie non accuso nessun problema, se guido per più di un'ora continuamente povera la mia spalla...cominciano fitte tremende... Insomma, basta leggende metropolitane |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:19
“ Fotomistico, allora non è la macchina fotografica che devi cambiare, ma la macchina "ebasta". „ Impossibile non concordare !!!   |
user8319 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:29
Stiamo sul pezzo allora “ all'ergonomia di presa „ Ti dò atto che la reflex è migliore. “ la facilità di comandi „ Guarda, sulla mia OMD i comandi ormai li controllo come sulla reflex, sono numerosi e ampiamente personalizzabili. E' solo questione di abitudine. Quando anni fa passai da Canon a Nikon, sempre reflex, non mi ci trovavo con i comandi e con i menù, dopo un po' di mesi ci avevo familiarizzato e mi sembravano tutti al posto giusto “ la stabilità di inquadratura „ Fino ad ora le foto mosse anche sulla mirrorless sono in misura marginale, come sulla reflex se canno qualche cosa. Lo stabilizzatore fa miracoli, per tutto il resto c'è il cavalletto, come sulla reflex (solo che anche quello può essere molto più leggero) “ la visione del mirino, la precisione dello stess0 „ Qui invece la pensavo come te ma dopo molti mesi di utilizzo mi sono dovuto ricredere. E' molto più efficace un buon mirino digitale con copertura al 100% dove posso vedere il risultato finale dello scatto già prima di scattare. E nella composizione notturna ancora meglio. “ infine al piacere di essere efficaci e perforanti? „ Qui si va sul filosofico, non h nulla da ribattere perchè ciascuno filosofeggia come vuole su questo terreno. |
user10907 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:31
igioele quello che dici è vero, ma su una scala molto diversa da quella che sottintendi. il digitale è approdato su larga scala nel 2000. sono passati 14 anni e ancora sta pellicola la fa da padrona. lavorando per 20 anni come proiezionista ne ho sentite parecchie. è dal 1998 che sta ca22o di pellicola deve sparire e ancora ce la troviamo in mezzo ai maroni. se vuoi la qualità sul digitale (quella vera), altro che 5d3 o 1dx. per cui la tua cara mirrorless digitale con una qualità da cinepresa ci sarà, come no, ma non certo domani. forse i tuoi nipoti avranno a livello consumer una ml con caratteristiche da arri alexa ma per ora.. accontentati della x-pro o della 5d3. la tecnologia fa passi da gigante è vero, ma a livello professionale tutto questo scarto è molto molto più lento. e anche per ovvie ragioni.. e sono sostanzialmente che nella fascia prosumer ci vengono propinate tante di quelle ciofecate, che il reale aumento dello standard qualitativo è pari a una goccia nel mare all'anno. per cui per vedere un reale step di qualità tra una reflex e l'altra, o comunque un sistema e l'altro, devono passare almeno dieci anni. fa i tuoi conti.. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:52
Guarda Gianni, un corpo con ergonomia reflex mi potrebbe servire in caccia fotografica e sport, ovvero con teleobiettivi lunghi e necessità di spostamenti del campo inquadrato veloci e precisi. Fine. Per tutte e sottolineo tutte gli altri scopi, il corpo di una ML tipo Xe-1 non mi ha fatto mai sentire la mancanza di un grip o ergonomia da corpo reflex. Il mirino elettronico non è perfetto ancora, ma si fa perdonare con l'incredibile quantità di informazioni che trasmette. Vedere attraverso il sensore non è una cosa trascurabile,significa scattare davvero in digitale. I comandi? La fotografia è data da tempi e diaframmi, il diaframma lo regolo dall'obiettivo che è il metodo piu naturale in assoluto. I tempi da una ghiera dedicata, se scatto priorità tempo o diaframma ho la ghiera di compensazione a portata di mano,senza dover fare strane combo con le dita pigiando tasti opzione. Per quanto riguarda il piacere di essere efficaci e performanti, mi sento efficace, performante ma soprattutto molto molto più figo che con una reflex al collo. |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 14:57
Tranquillo Zen conti fatti e rifatti, come ha fatto Fotomistico del resto. Son scelte diverse e molto molto personali ma entrambe motivabili. Poi, oh," pellicola la fa da padrona"? Come direbbe il Principe De Curtis: "Ma mi faccia il piacere!!" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |