RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » abbandonare Canon per Nikon chiedo aiuto





avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 15:39

Io sinceramente quando uso la D800 non sento tutto questo fardello, pesa come la CanonMrGreen.
Scherzi a parte, i file più pesanti sono un problema per me assolutamente minore, anzi mi sprona ad essere più "severo" con me stesso nella selezione degli scatti da tenere (ne scarto sempre troppo pochi...).
La maggior risoluzione la si nota anche - non sempre, ovvio - anche negli scatti a mano libera. Provatela con un 105VR o un 300VR ben tarati (AF) a sensibilità medio-basse e lo "UAU" uscirà spesso.
Così come ho esclamato WOW rivedendo le foto prese ieri sera con la 5d3 ad un concerto. Dove tuttavia ho rimpianto un po' la flessibiltà dell'esposimetro Nikon (spot su tutti i punti af) e maledetto la possibilità di non starare in M Triste e auto-iso nella 5, alla fine sono passato in M puro, ISO 6400-10.000 Coole tutto è andato bene, in ogni caso ;-)
Comunque tutto quello che faccio con l'una (salvo i video, lì il gap è grande) riesco a farlo con l'altra.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 15:54

Certo Otto, pero' se come me parti 20 giorni in medio oriente per un reportage o in Africa per un viaggio naturalistico e torni con una media di 7-8.000 foto magari il fardello lo trovi. Ormai le schede costano meno per carita', devono pero' contenere info utili. E poi bisogna selezionarle e lavorarle!

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 16:06

Si Marinaio per un uso tipo il tuo la 1Dx è certamente il top, a patto di avere - per riprendere animali spesso a distanze non ridotte - ottiche adeguate, che certamente a te non faranno difetto.;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 16:12

acendo per l' 80% paesaggi con cavalletto scatto remoto ed utilizzando in prevalenza fusione
Di scatti multipli



usi spesso fusione di scatti multipli ed hai problemi con le ombre???
mmmmmmmmmm

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 16:40

...e maledetto la possibilità di non starare in M e auto-iso nella 5, alla fine sono passato in M puro, ISO 6400-10.000 e tutto è andato bene, in ogni caso


Certo che si può usare la funzione auto iso quando sei in manuale. solo che bisogna impostare correttamente i limiti, altrimenti arriva "di default" fino a 3200 o 6400 non ricordo.

Sul manuale il capitolo è "Impostazione della sensibilità ISO" Pagina 127.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 16:41

Si Gianluca, sono tornato alla 5d Mark III. Come avevamo discusso in privato, credo che per il mio modo di lavorare sia stata la scelta migliore.
Poi ti contatto in MP e ti spiego meglio;-)
Speriamo di vederci presto
Un saluto
Fausto

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2013 ore 17:00

L'auto iso in M sulle Canon è molto limitato in quanto non permette in nessun modo la compensazione dell'esposizione, ti becchi quello che vuole la fotocamera e amen.
Da quel che leggo è una delle lamentele puù fequenti tra gli utilizzatori di corpi Canon.;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 17:06

Secondo me con la 6D ed il nuovo 24-70 f/2.8 II sei ok.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 17:17

Ah... da quel punto di vista hai pienamente ragione. A volte rompe un po' le scatole. Ma da come era scritta prima sembrava che le due funzioni insieme non potessero funzionare (sulla Mark II è così). Con la Mark III è stato risolto (male), con la prossima vedremo (nella 6D ho verificato e fa come sulla 5D3) ;-)

user4369
avatar
inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:19

Non so se hai già deciso per il passaggio a D800...comunque dico la mia da ex Nikonista: la D800 sicuramente presenta i vantaggi di cui ti hanno già parlato in tanti in termini di gamma dinamica. Spetta a te valutare se quel vantaggio, che in certi casi ti consentirebbe di lavorare su un solo scatto, sia tale da giustificare il passaggio a Nikon.
Ti posso solo consigliare di stare attento dal punto di vista qualitativo, perché in Nikon c'è stato un calo considerevole della qualità dei prodotti.
Molte D800 dei primi lotti presentavano un problema di messa a fuoco sul lato sinistro del sensore.
Moltissime D600 sono afflitte da imbrattamento del sensore dopo pochissimi scatti e senza cambi ottica (otturatore difettoso).
Sono cose che tecnicamente possono capitare, quello che allarma è che la serietà che una volta Nikon aveva è solo un lontano ricordo! Non riconoscono MAI ufficialmente il problema e se ci incappi sono caz.i amari!
Non dico che le altre aziende eccellano sotto questo punto di vista, ma il controllo qualità e l'assistenza sono aspetti che oggi vanno tenuti in considerazione.
Infatti, dopo la deludente esperienza Nikon, sono di corsa passato a Canon (che ho sempre guardato con ammirazione) e fino ad ora sono pienamente soddisfatto perché il prodotto è quanto meno conforme a quanto specificato...considerazione non scontata quando si parla di recenti prodotti Nikon Sorry
Quindi occhio! ;-)

user2626
avatar
inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:49

in effetti l'assistenza Nital è a dir poco carente, da quello che mi risulta in altre nazioni i problemi sono stati risolti al primo intervento

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2013 ore 19:51

La D800 purtroppo è stata molto penalizzata dal problema del "left focus", che Nikon non ha affrontato in modo serio come ad esempio Canon con le infiltrazioni di luce nel mirino della 5D3.
Comunque il controllo qualità non è infallibile in nessun marchio, ho recentemente preso un kit 5D3+24-105 e l'ottica è visibilmente disassata.Triste

user2626
avatar
inviato il 24 Settembre 2013 ore 20:41

la crisi c'è per tutti........

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 22:02

fbog io posseggo 6D e 17-40 + i vari filtri Lee.. Io adoro questa macchina per i paesaggi. Ti diro', le zone scure si recuperano senza fronzoli, a menoche non devi fare grossissimi recuperi. Purtroppo la scimmia della d800 è una sorta di influenza che gira attorno i forum.. ma basta vedere gente del calibro di Ian Plant, David Noton, George Stocking ecc che continuano a sfornare roba maestosa con le loro Canon, nonostante sia uscita oramai da un po' la d800.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2013 ore 22:46

Secondo me, cambiare brand per la D800 è pura follia....

Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me