| inviato il 27 Novembre 2013 ore 21:37
Beh c'è l'eccellente 50-200 f/2.8-3.5 SWD (100-400 eq) che costa 1200 nuovo. Foto Orlando ne ha un paio usati (come nuovi) a 600 euro! Comunque per la cronaca questa sera ho annullato l'ordine per la OMD, parto lunedì e la macchina in KIT arriverà a metà dicembre se va bene ... |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 21:43
Mi spiace .... per la EM-1 ma buon viaggio !!!! |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 23:03
“ non si vede la differenza con una aps-c certo „ Mha, io la differenza con con una Fuji ce la vedo alla grande... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 1:29
Fuji rappresenta l'eccellenza nelle APS-C, il confronto è fatto con una Canon tipo la 7D. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:22
Lo so, Thinner, ma la differenza è veramente enorme... Ho provato anche ieri entrambe le macchine (X-E2 e OM-D EM-1) e la differenza in fatto di IQ è già percepibile visionando lo scatto nel display posteriore... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:27
Rumors parlano di un'uscita al CES di una nuova Fuji stile OMD-Nikon Df.... vedremo, per me sarebbe l'ideale... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:42
“ Rumors parlano di un'uscita al CES di una nuova Fuji stile OMD-Nikon Df „ APS-C o FF? |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:44
solito sensore X-Trans II Chiaro che è un rumors, ma secondo me, visti gli sviluppi di mercato, assolutamente probabile... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 8:58
Ho letto, anche come fascia di prezzo avrebbe senso, si collocherebbe a metà fra la X-E2 e la futura ammiraglia X-Pro2 che uscirà a metà 2014...credo sia molto probabile... |
user8319 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:01
“ Mha, io la differenza con con una Fuji ce la vedo alla grande... „ Il sensore m4/3 è ottimo, ma in termini di pura IQ la differenza rispetto all'APS-C X-trans Fuji è percepibile, ma secondo me è palese anche nei confronti dei migliori sensori APS-C . |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:19
La em5 eccelleva per velocità operativa sulla fuji xe1. @Fotomistico, come hai trovate sotto questo aspetto la nuova Em1 e la xe2? |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:33
Io ho una omd em-5, di cui sono soddisfatto perché trovo che la sua qualità (certamente inferiore alla mia 5dIII ma per esempio nettamente superiore a quella della mia vecchia 40d) sia ampiamente sufficiente per moltissimi usi, soprattutto se valutata tenendo conto della portabilità dell'intero sistema e dell'impostazione generale della macchina, comunque già molto professionale. Non posso che pensare che la em-1 sia perlomeno identica alla em-5 come IQ e per il resto superiore in tutto e quindi ritengo che sarà una macchina molto interessante, anche se al momento il suo prezzo, che la mette in concorrenza con le nuove sony FF, rischia di limitarne il successo. E' vero che sulla carta i due prodotti non sono confrontabili in quanto adottano sensori completamente diversi, ma è anche vero che alla fine vanno a confrontarsi sul fronte della portabilità, soprattutto in paragone alle reflex. E allora a quel punto, io posso essere anche disponibile a sacrificare qualità in nome della maggiore portabilità relativa (a livello di corpo siamo lì, la differenza la fanno le lenti, certamente più compatte nel m4/3), ma probabilmente non allo stesso prezzo. A mio avviso, questa macchina avrà successo se molto a breve il suo street price si attesterà sotto ai 1.000 euro (diciamo attorno ai 900). Quanto al rumore, la em-5 effettivamente ne presenta già alla sensibilità base, ben visibile su sfondi uniformi (cielo), ma solo ad ingrandimenti al 100% a monitor, che a me non interessano. Il fatto che la em-1 abbia finalmente una sensibilità nativa a 100 iso mi lascia ben sperare che su quel fronte qualche miglioramento ci sia stato (considero la sensibilità nativa a 200 iso della em-5 uno dei suoi più grandi difetti, non tanto per il rumore, quanto per il fatto che, con ottiche di grande apertura e con un tempo min. di 1/4000 la cosa mi crea problemi in pieno giorno se scatto ad ampie aperture). In compenso il file è davvero molto lavorabile (scatto in raw) e per esempio, nell'apertura delle ombre, è più tollerante anche di quello della 5dIII. Insomma, per me la em-1 è una macchina sulla carta molto interessante e sono molto curioso di vedere come verrà giudicato l'af nell'uso pratico da parte degli utenti. Spero solo che il suo prezzo cali. Io mi terrò la mia em-5 perché come secondo corpo mi basta e avanza e non mi dispiace che sia più piccola della sorellona, proprio perché la uso in tutte quelle occasioni in cui gli ingombri sono un fattore determinante nella scelta di portarsi dietro la macchina. |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 9:34
@Bruce75: le ho provate per troppo poco tempo per poterne parlare in maniera approfondita. Posso però senz'altro sostenere che la X-E2, rispetto alla X-E1 è un altro mondo!! Hanno fatto passi da gigante in casa Fuji. Avevo la x100s che già reputavo ottima, quest'ultima (X-E2) è ancora più veloce e reattiva. Complimenti, Fuji!! Adesso le cose si fanno interessanti... La EM-1 l'ho trovata fantastica sotto l'aspetto ergonomia-comandi...eppure mi pare un pelino più lenta nella MAF rispetto alla Fuji. Sto parlando si sensazioni, ovviamente. Occorrerebbe fare una prova approfondita al riguardo... |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 10:21
“ La EM-1 l'ho trovata fantastica sotto l'aspetto ergonomia-comandi...eppure mi pare un pelino più lenta nella MAF rispetto alla Fuji. „ naaa.... non ci credo finchè non vedo Sono diventati matti in casa Fuji? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |