RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 14mm 2.8 L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 14mm 2.8 L II





user6500
avatar
inviato il 12 Novembre 2012 ore 7:58

Conosco bene questa ottica perchè ogni tanto collaboro con un amico professionista che fa foto per clienti vari, specie di interni.

Questa ottica, lui ha avuto modo anche di confrontarsi con un tecnico Canon, è un progetto particolarmente complesso, nato per ovviare al fatto che con queste focali i bordi si trovano quasi sempre su un piano diverso dal centro, quindi fuori fuoco.

In pratica un sorta di curvatura di campo variabile a seconda del diaframma, va da se che tutto ciò diventa uno svantaggio se si fotografa una superficie perfettamente piana, cosa poco frequente con un 14mm.


avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2012 ore 10:18

Anche io son conscio che Canon abbia fatto questo progetto riflettendoci, ma mi chiedo: non avrebbe potuto fare il contrario?

Ovvero più metto a fuoco vicino più ho la curvatura di campo e più metto a fuoco lontano più il piano mi si appiattisce? così magari saremmo stati contenti tutti, fotografi di architettura, paesaggio, interni ecc ecc.


avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 17:51

ragazzacci tentatori.....MrGreen
anch'io sono molto attirato dallo zeiss 15mm... che vorrei affiancare ai miei 21mm 35mm e 100mm..
quindi postate le vostre impressioni per dipanare ogni dubbio...
inoltre volevo chiedere se qualcuno di Voi ha già avuto esperienza con i filtri.. i lee sw 150 studiati per il nikon 14-24mm si possono utilizzare sul 15mm ??
grazie e saluti Emiliano

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 0:28

Emiliano, sul 15 Zeiss puoi montere soltanto filtri 95 mm e passo 1mm ( cerca in B+H o in Sigma )

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 0:32

Max_ramuschi , in base alle tue esperienze quali sono gli altri obiettivi Zeiss che soffrono di focus shift ?
Ti sarei veramente grato di un chirimento in merito
Attualmente posseggo Zeiss 15 mm Ze, 21 mm Ze, 50 Makro Planar F2, 35 1,4 Ze, 35 f2 Ze

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2012 ore 0:41

Non lo so... non conosco obiettivi Zeiss che soffrono di focus shift. So solo che il 25 f2 ha una certa curvatura di campo. Per il resto il 15 e il 21 sono perfetti (vignettatura a parte).

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2012 ore 17:33

Ciao Antonio
i filtri a vite sono da 95mm, ma i filtri a lastra da mettere davanti all'obbiettivo tipo i Lee gnd, non si possono usare con un holder porta filtri ? nella fotografia di paesaggio in albe e tramonti io uso spesso questi filtri per compensare l'esposizione e mi dispiacerebbe non poterli usare con il 15mm....

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2012 ore 9:35

No Emil, purtroppo il petalo paraluce incorporato non permette di montare un holder. questa ottica è piuttosto recente e se diventerà popolare a sufficienza forse qualcosa faranno.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 11:03

Mi chiedo, esistono copie variabili??

Purtroppo è così, come è successo a me 3 anni fa con il 24-105mm f4. Il mio aveva una nitidezza molto diversa da quello del mio collega che era una lama...
Max, il 15mm fisheye che hai preso è la vecchia versione f2,8?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2012 ore 0:37

il 15 che avevo era il veccio 2.8. Non male! Il nuovo f4 però è più nitido, ma più buio.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 14:38

Ciao Antonio
i filtri a vite sono da 95mm, ma i filtri a lastra da mettere davanti all'obbiettivo tipo i Lee gnd, non si possono usare con un holder porta filtri ? nella fotografia di paesaggio in albe e tramonti io uso spesso questi filtri per compensare l'esposizione e mi dispiacerebbe non poterli usare con il 15mm....

Ciao Emil , penso sia meglio seguire i consigli di Max_ramuschi, non ho notizie in merito....

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 14:45

Le dimensioni dei CoC c'entrano poco col focus shift i cui effetti li vedi chiaramente anche senza calcolare l'iperfocale (fai la prova che ho suggerito a Marinaio): metti a fuoco a 1/3 dell'immagine e chiudi progressivamente il diaframma...fino a f5.6 la PdC si estenderà praticamente solo verso di te e non verso infinito.

Una precisazione sui Coc: ormai la dimensione dei Circoli di Confusione non va più in base alla stampa, ma alla densità del sensore. Una volta che la PdC risulta perfettamente incisa e non noti errori a monitor con ingrandimento 100%, puoi stampare un 20x30 o un 100x70 che i risultati non cambiano. Naturalmente se al 100% noti errori, forse se stampi piccolo questi vengono mascherati, ma è a monitor che devi fare i controlli.

Detto questo, 0,007 mi sembra eccessivo come valore, in quanto avevo trovato (non solo io) una corrispondenza piuttosto precisa tra tabelle e PdC reale della D800 (36 Mpix con circoli di confusione piccoli piccoli) con un valore di 0,012-0,014. Un valore di 0,020-0,018 per una 18-20 Mpix va benissimo (FF naturalmente).



discorso interessantissimo.....ma ti chiedo gentilmente ....dove è possibile reperire delle tabelle che definiscono le distanze di messa a fuoco per l' iperfocale in ragione della densità del sensore ? Non ho mai trovato riferimenti del genere.
grazie
Antonio

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2012 ore 16:53

eheheh...devi fare come Max: decametro a nastro, bandierine prove di PdC e aggiornamenti delle tabelle.
Niente di ufficialmente scritto.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 20:50

ciao a tutti
vi aggiorno sulla questione filtri gnd sul 15mm, a mè molto cara....;-)
ho chiesto alla ditta LucrOit, che ha progettato un holder per i nuovi filtri gnd della Hitech da 165x200..Eeeek!!! se avessero in programma di commercializzare un anello adattatore per il 15mm zeiss...
Mi hanno gentilmente risposto che l'anello è stato costruito, ....MA.... la sporgenza molto accentuata delle due alette del paraluce, costringe ad avanzare il portafiltri per poter far scorrere il filtro davanti al paraluce, causando una leggera vignettatura agli angoli, pertanto dovrebbero progettare un nuovo portafiltri con una conicità più pronunciata in modo da non interferire con il paraluce.....
speriamo bene.. io la vedo come una grossa limitazione non poter usare i filtri sulllo zeiss
saluti Emiliano

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2012 ore 20:54

Approposito di filtri sono riuscito a montare i filtri lee su un 14LII in modo molto semplice usando un anello da 77 mm wide della Lee. Non sono ancora riuscito a verificare se vignetta ma il montaggio e' solido. Spero di fare le prove nel week-end.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me