| inviato il 08 Agosto 2013 ore 23:20
bo questa non è una vera prova semplicemente mi servivano un paio di scatti alla reflex che vendo e dato che era lì nuovo nuovo l'ho montato,comunque questa ha volontariamente il bg a fuoco e tutto il resto no XD comunque con più calma domenica farò un pò di prove su campo Ps Babu su FB ti ho lasciato un link che potrebbe tornarti utile. |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 23:46
ok |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 1:04
il takumar sono in procinto di prenderlo anche iooooo ora mi sta prendendo la curiosità del vivitar/kiron... |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 1:12
io l'ho preso a 80 euro e che come tappo posteriore aveva una spotmatic 1000 in ottime condizioni :-) |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:10
Ma va là al massimo ti viene l occhio bionico XD. Comunque luchino il jupiter 200mm non e vero che pesa troppo !! Io personalmente la trovo un ottica maneggevolissima. |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:13
“ In ogni caso, il takumar non è radioattivo? „ Mica solo lui .. negli anni 50 e 60 (e forse anche dopo) mica si facevano troppi problemi ad usare certi materiali, ed è anche il motivo principale per cui molte lenti hanno rese eccellenti senza ricorrere a processi produttivi o schemi ottici complessi e costosi. Ma a meno che non te lo metti sotto al cuscino tutte le notti, non farti troppi problemi |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:19
io invece lo jupiter 21m lo odiavo perché mi ci sono pestato un dito huahuauh  lo trovavo pesante e poco maneggevole per via dell'assenza di un anello sul corpo, ad ogni modo do una piccola info, ho pulito il 300mm le foto hanno preso una piegha del tutto diversa, ma ieri il tempo era uno schifo, stamattina invece il tempo è magnifico e mistero dei misteri ho scoperto che il 300mm ha un sistema a doppia ghiera per i diaframmi mai visto una cosa simile, in pratica sono 2 ghiere vicine, una va al passo di 5.6-8-11-16-22 mentre la seconda è una sorta di preset manuale che permette di skippare veloce (chiudendo il diaframma a F22) da chiusura e apertura totale in modo totalmente fluido, è una cosa insolita, poi le 14 lame dell'ottica sono molto belle e fanno il loro lavoro, P.s. ieri nei test fatti alla buona ho lavorato sempre a 5.6 proprio perché non sapevo di questo particolare un pò bislacco da parte della optomax facendo dei test ho appurato che a F8 ha il picco di nitidezza massimo (non male devo dire, mi sono ricreduto sulla qualità del 300 mm) mentre tiene bene anche a F11 fino a crollare a F16 e a F22 PEGGIORA IN MODO INDECOROSO!!! |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:28
Si bisogna farci la mano, 900grammi non sono certo due tonnellate. Babu dovrebbe andare bene l'anello per treppiede del bianchino canon (o anche una riproduzione cinese) per il 21M. Il takumino e altre lenti di quegli anni sono si radioattive ma poco poco |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:30
Posta, posta quando puoi! |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:32
@Luchino appena posso allora forse ci ripenso allo jupiter, quasi quasi ci ritorno @Vitius, posto qui? |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:34
essì, tanto è sempre M42!! |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:36
Son settimane che parlo di questo benedetto preset dei diaframmi fin dal topic sul mir 1b XD mi sa che ti eri perso qualcosa per strada XD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |