RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D vs. 5D Mark III ritagliata su soggetto lontano almeno 20 metri - Test con treppiede


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D vs. 5D Mark III ritagliata su soggetto lontano almeno 20 metri - Test con treppiede





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 17:51

certamente molto più alte di quelle per la 70D (che ricordo essere un rimpiazzo di 60D)

dovrebbe essere più che sarà. Spero che Canon non faccia come Nikon, che ha lasciato i suoi clienti in attesa della d400 da più di tre anni.Triste

user8988
avatar
inviato il 04 Agosto 2013 ore 19:28

@Giobol, per stipendio medio si intende unicamente la media degli stipendi normali, 1.300/1.400 euri, non è un fattore relativoSorriso
Condivido il resto, anche se sarebbe meglio una 6D per quello che vuoi fare, invece della mk2.
Ciao

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 22:03

E chi l'aspetta la D400 se vogliono metterci 24 mpxl? Fosse per me possono aspettare altri 10 anniMrGreen

user17361
avatar
inviato il 04 Agosto 2013 ore 23:44

affiancare la 7D con una 6D o una 5D II usata. Io mi sto muovendo in questa direzione


Anche io , il problema e che non c'è l'ho la 7D ma la 600D e se prendo la 6D ho 2 macchine una per caccia e altra per street ed eventi ma entrambe non hanno un Af performante

Fino a gennaio del prossimo anno prendo a pugni qualsiasi scimmia mi salti nella testa , solo allora se vedo prezzi scendere può arrampicarsi qualcosa nella spalla . . . .anche perché il mio stipendio medio e di 1.200 euro . . .

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 6:37

@Antonio
Se ne è parlato tanto, si aspettava inizialmente col sensore della d7000, poi della 7100, poi... della d90MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 9:48

la questione raffica è relativa.basta sapersi anche dosare...
a me la 5d3 si è bloccata una sola volta con dei gruccioni.certo non è stato un piacere ma quel giorno ho fatto 300 foto ai gruccioni ed ho avuto la macchina bloccata per 3 secondi....io non ne faccio una tragedia.
se ci lavorassi prenderei la 1dx, per divertimento la 5d3 fa anche troppo.
adesso che come secondo corpo ho la 7d (ideale perchè ha le stesse batterie e comandi similari) sono incappato subito in rumore e micromosso.nell'uso a mano libera col 100/400 (ovvio che il 400 2.8 va meglio ma in botswana non potrei portarlo) mi sono reso conto che la macchina ha bisogno di tempi assai rapidi (ben oltre la differenza dovuta al fattore crop) e di iso non oltre 1600 (non sono un mago della pp e non ho il tempo).
la cosa è in aperta contraddizione.
quindi la 5d3 è una macchina davvero facile da usare e che perdona molto,con un file nativo bellissimo.
la 7d è più difficile da spremere ma ribadisco che non è un cesso,con luce ottimale tiene il passo della 5d3 senza problemi.
però a mio avviso x rendere al meglio necessita di treppiede e lenti di elevata qualità e luminosità molto di più che non 5d3

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 10:00

@Pm544, sono contento di averti aizzato la scimmia.
Si lo sò, sono un disgraziato MrGreen

Dorian è difficile non rimanere affascinati dalla 5DIII :-P:-P
Maurizio

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 11:40


E chi l'aspetta la D400 se vogliono metterci 24 mpxl? Fosse per me possono aspettare altri 10 anniMrGreen


He he... in linea generale condivido, anche se occorrerà vedere che tipo di corpo macchina tireranno fuori!

Comunque tornando in argomento, potendosi permettere la 5D3 il discorso a mio avviso è più o meno "chiuso", mentre la considerazione importante è: con circa 1.000 euro ho la possibilità di avere comunque un corpo macchina molto prestazionale per la Caccia Fotografica: se alla fine l'uso principale che ne farò è quello, e non ho grandissime disponibilità economiche, posso prenderlo con la certezza che non sarà certo il corpo macchina ad impedirmi di ottenere ottimi scatti, con le giuste ottiche. la giusta tecnica, una buona cultura naturalistica etc...

Comunque sono sempre discussioni utili a schiarirsi le idee confrontandosi e le leggo volentieri Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 12:31

@Platax: hai descritto la mia situazione. Sorriso
Certo che dopo aver letto molti commenti, sapere che la 7D (ce l'ho solo da quattro mesi) è ottima solo se hai una buona luce, se hai il 300/4L montato è meglio che non scendi sotto 1/500s, anche con l'IS attivo (migliora di poco, su 50D e 7D, rispetto altri obiettivi più recenti), ecc. ecc.
E' un po' come trovarsi limitati nel muoversi nel traffico cittadino con un furgone: in certe vie non ci entri.

La caccia fotgrafiva itinerante dà i suoi frutti migliori nelle prime ore del mattino a dopo il tramonto, oppure all'interno dei boschi dove c'è ombra. Hai idea cosa significa trovarsi con la 7D + 300/4L da usare a f/5.6 (a f/4 è troppo morbido) ed avere ancora -2 stop a 3200 ISO? Lasci perdere. Per questo che in quelle occasioni vado in giro col Sigma 150/2.8 a f/2.8 o al massimo col 70-200/4L a f/4. Poi croppo 1.4x al massimo (è come avere un moltiplicatore 1.4x ma a diaframma nominale).

Giorgio B.

user579
avatar
inviato il 05 Agosto 2013 ore 12:41

La caccia fotgrafiva itinerante dà i suoi frutti migliori nelle prime ore del mattino a dopo il tramonto, oppure all'interno dei boschi dove c'è ombra. Hai idea cosa significa trovarsi con la 7D + 300/4L da usare a f/5.6 (a f/4 è troppo morbido) ed avere ancora -2 stop a 3200 ISO? Lasci perdere. Per questo che in quelle occasioni vado in giro col Sigma 150/2.8 a f/2.8 o al massimo col 70-200/4L a f/4. Poi croppo 1.4x al massimo (è come avere un moltiplicatore 1.4x ma a diaframma nominale).



Dai ragazzi, va bene tutto ma mi sembra che la questione abbia preso una piega veramente troppo drastica!
Utenti che fotografano all'alba o al tramonto ce ne sono, e non mi pare che con la 7d nessuno abbia mai avuto problemi (Borsi docet, il re delle albe in palude). Mi sembra stiate estremizzando un pò troppo...
Sono d'accordo che la 5dIII sarà meglio in tutto, ma da come ne parlate sembra che la 7 ora che è uscita la 5 si possa usare solo per un paio d'ore al giorno e manco tutti i giorni (dipende dal meteo MrGreen) ConfusoSorrisoCool

Considerando che è la migliore aps-c attualmente in vendita in casa Canon, tutti quelli che hanno delle xxd o xxxd o xxxxd cosa devono fare??Rassegnarsi e soccombere?Boh...mi sembra si sia persa un pò di razionalità..
Non dimentichiamoci che la foto nel 90% dei casi la fa....il manico.

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2013 ore 12:44

Ci sono esempi concreti che, per esempio sotto 1/500 sec con la 7d e luce non ottimale le foto siano da buttare?

e se ci sono si potrebbe specificare come siano state scattate?

grazie

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:48

Beh, per quello che posso affermare (sono utente Nikon, al momento, e la 7D l'ho solo provata - anche se più volte, con varie ottiche, in particolare lunghi tele al capanno per avifauna- ma non possedendone una non posso certo esprimere giudizi autorevoli), la 7D mi pare davvero un'ottima fotocamera in assoluto.
Le splendide foto che vedo, anche su questo forum, scattate da bravi fotografi con questa macchina lo testimoniano ampiamente.

Certo, c'è sempre margine di miglioramento, grazie alla tecnologia digitale in significativo sviluppo, e le nuove macchine normalmente vanno meglio delle precedenti, ma questo non significa che di colpo le precedenti siano da gettare.
Ad esempio personalmente uso ancora con soddisfazione una vecchia D70 di Nikon pur disponendo anche di una D300: ovvio che la D300 sotto praticamente tutti i punti di vista va meglio, ma la D70 la considero sempre più che sufficiente per moltissime applicazioni...


avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 14:29

@Angelino84: anche se non lo si vuole ammettere, oggi nell'era digitale, essere un buon manico non è più solo saper premere il pulsante di scatto nel modo giusto e nel momento giusto, ma sapere anche fare una buona postoproduzione. Inutile negarlo, tre anni di forum ed osservando foto fatte da utenti diversi con la stessa attrezzatura mi hanno portato a questa convinzione.

Quindi, dal momento che sono un pessimo postproducer (anche fotografo) e sapendo che non tutti gli strumenti necessitano della stessa intensità negli interventi in postproduzione, ne deduco che probabilmente ho scelto lo strumento sbagliato, visto che non sono capace di ottenere un buon risultato con un 300/5.6 + una 7D a 3200 ISO sottoesposto di 1 o 2 stop in un bosco buio, che non ha la stessa luminosità di un'alba in una palude al chiaror di cielo. Fidati.

Borsi fa dei miracoli con una 7D ed un Sigma 150-500 che pochi altri saprebbero fare, per questo si leggono molti topic di gente canonista che si sono comprati il Sigma, per risparmiare, per poi correre delusi a sostituirlo col 100-400 "che è meglio". Finché non salta fuori il Borsi della situazione che rimette tutto in discussione dimostrando "che si può".
Ma se uno non ne è capace con la 7D mentre gli riesce meglio con la 5D III, perché deve autolesionarsi a tutti i costi?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 15:10

@ Giobol
Stai sbagliando però approccio.
Premesso che come avrai capito nemmeno a me piace la 7d, anche se purtroppo oggi come oggi in canon non c'è di meglio con sensore aps-c. ma detto questo, avendo fatto qualche decine di migliaia di foto con una 40d, posso dirti che la 7d ovviamente è migliorativa in tutto. Il suo più grande difetto è però la difficoltà con cui si ottengono risultati desiderati. Ci serve moooolta accortezza e un bel pò di tempo in più in postproduzione.
Detto questo però, come fai a pretendere di scattare al buio nel bosco con un tele con un formato apsc?

Borsi fa i miracoli non perchè è bravissimo con la postproduzione o perchè lui sa usare bene la sua 7d e gli altri no.
ma perchè lui sa usare BENE la luce e conosce ed avvicina benissimo i suoi soggetti. Con le sue accortezze e con la sua maestria, anche con una 450d verrebbero bene le foto. Non ha mai scattato foto nel bosco con un soggetto a 20 metri sottoesposto! e per fortuna dico io.

Sinceramente nemmeno io so se mi avventurerei in un bosco con la mia nuova 5d3 a cercare uccelli sui rami. Sarebbe chiedergli troppo. Tu parlavi di 12800 iso!!!!! Condizioni impensabili anche per una 1dx o d4

Capisco che non bisogna autolesionarsi a tutti i costi con una 7d, ma nemmeno a autolesionarsi a cercare di fotografare laddove non c'è luce!

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 15:16

Ciao a tutti,
io ho sia la 7D che la 5D mkIII (la 7 non la uso quasi più).
Ho fatto questi esperimenti ed i risultati non sono frutto di un test, ma dell'uso quotidiano:
7D + 300 f4 verso 5D mkIII + EF 1.4x : il confronto è nettamente a favore 5D;
7D + 300 f4 verso 5D mkIII + EF 2x mk 3: il confronto è quasi in parità, con ancora un piccolo vantaggio della 5D, che5D perde nettamente in velocità dell'AF;
accrocchio estremo:
7D + 300 f4 verso 5D mkIII + E EF 2x mk 3 + Kenko .F 1.4x : il confronto è quasi in parità, con un piccolo vantaggio della 7D (la 5D perde quasi totalmente l'AF, funziona ma è lentissimo);
Bye

Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me