RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lunghezze focali a confronto: FF ed aps-c





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 16:14

il CdC è qualcosa che nel mondo digitale, ancora di più che in quello della pellicola, ha perso molto significato secondo me.
Croppi, e il CdC che avevi è andato a farsi benedire.
Io avrei anche evitato di tirarlo in mezzo :)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 16:16

Inoltre alcuni pensieri del tipo un'obiettivo utlizzato sul FF che PDc mi dara' a parita' di tutti gli altri parametri
se utlizzato su APSH o APSC ???? O che diaframma devo mettere per avere la stessa PDC ???

Mah!!!!!


l'ho detto nel primo post che ho scritto, nella prima pagina.. è semplicissimo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 16:42

Supergiuly85, tutto quello che c'era da dire l'hai scritto tu nel primo post e l'hai scritto in modo corretto e semplice, poi come sempre arriva mactwin e incasina anche il più semplice dei discorsi..

Ricapitolando:

La distorisione prospettica tra un 85 su aps-c e un 135 su full frame è paragonabile, in entrambi i casi il soggetto sarà alla stessa distanza dalla lente e quindi la prospettiva sarà la medesima

La distorsione geometrica della lente è intrinseca della lente, la stessa lente però se viene usata su aps-c o full frame, a parità di soggetto inquadrato, ha una distorsione differente che dipende solo dalla porzione di lente che stiamo utilizzando

La pdc.... un modo semplice per ca× è questo... 85 f1,8 usato su aps-c Vs 135 f1,8 usato su full frame, in entrambi i casi saremo alla stessa distanza dal soggetto ed in entrambi i casi staremo utilizzando un diaframma di f1,8, però nel caso della coppia full frame staremo utilizzando un 135mm mentre con l'aps-c un 85mm, è a questo punto intuitivo pensare che la focale 135 sfoca di più della focale 85 (quanto? 1 stop e 1/3 in più), per quanto riguarda invece la porzione di sfocato (bokeh)sarà simile (intendo la quantità di cose visualizzabili sullo sfondo) però nel caso del 135 , questo sarà molto più uniforme ed incomprensibile rispetto allo stesso ottenibile con l'85 su aps-c

usare un 85 f1,8 su asps-c equivale ad usare un 135 f2,8 su full frame, se quest'ultimo volesse scattare a f1,8 otterrebbe meno pdc e uno sfocato più uniforme.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 17:35

ficofico essere additato da una persona che ha mostrato una conoscenza della fotografia di un neofita dopo essere stato più volte corretto su strafalcioni enormi (compresa la conoscenza della pdc fatta attraverso il calcolatore web...usato male, o devo ritirare fuori il post?) è a dir poco esilarante.
In primo luogo il mio post non è sotto il post di supergiuly ma ben oltre, dopo pagine di altrettante divagazioni di ogni tipo e soliti e continui paragoni tra formati diversi senza nemmeno introdurre il concetto di percezione, non mi pare abbia dato spiegazioni relative al perché succede qualcosa ma semplicemente "se fai a e b ottieni questo", per quello non c'è bisogno di spiegazioni...apri un pdc calculator e fornisci un numero, ammazza che conoscenza! o mettere ...
è a questo punto intuitivo pensare che la focale 135 sfoca di più della focale 85
..intuitivo perché? perché lo vedi e quindi è così...magari capire perché succede eh?!...vatti a leggere sopra invece di usare un programmino, forse ti risulterà più chiaro l'intervento.
Non mi pare in pagina 1 si parli di densità del sensore (concetto che al tempo della pellicola era solo in parte equiparabile), non mi pare si parli del perché un sensore più grande produca minore pdc a parità di condizioni...e via dicendo, non mi pare si faccia riferimento al fatto che apsc, ff, medioformato...altro non indicano che una dimensione di una superficie, e che ovviamente ogni porzione di questa superficie altro non sarà che una porzione..ottenibile sia direttamente (cosa che succede su alcune macchine) sia in post produzione.
E non mi pare nemmeno si faccia riferimento al perché pari focale e pari diaframma possa provocare una pdc diversa a seconda del tipo di schema ottico impiegato...non lo vedo scritto da nessuna parte...anzi..sai cosa vedo scritto?

usare un 85 f1,8 su asps-c equivale ad usare un 135 f2,8 su full frame


cosa che ti dice il PDC Calculator, ma il caro pdc calculator da un numero, fine, non ti spiega perché.
E tanto per dirtela tutta la pdc potrebbe non essere affatto uguale...caro lei...e sai dirmi perché...no probabilmente no, perché l'unica passione qui pare essere altra...

Ora se il forum deve diventare un luogo per litigare, te l'ho già detto una volta mandami l'indirizzo e ci vediamo di persona, altrimenti evitiamo di mettere i commentini provocatori perchè quello oltre ad intasare un forum di cose inutili non dimostra certo né maturità né capacità.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 17:48

No, la verità è che fai solo una gran confusione, questo è il punto.... uno i concetti o li sà spiegare nei forum in maniera semplice oppure è meglio che non li esprima, quando dico che pensare al fatto che 135 sfochi più di 85 lo scrivo per rendere facile la comprensione a chi pone la domanda.., stessa distanza, stessa aperura, più millimetri nella focale della lente, minore pdc.

Per quanto riguarda quel post che vorresti quotare, quota anche le scuse immediate che ho scritto dopo che sono andato a controllare su dof master, che , per l'appunto, non uso...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 17:58

Solo una cosa la devo dire, forse sei riuscito a convincermi di una cosa, tra 7d e 5dmkII usando tele alle lunghe distanze (non medio-brevi)la differenza si annulla se non si inverte perchè è preferibile avere un filtro AA inesistente (come quello della 5dMKII) piuttosto che più megapixel...... lo smog dell'aria crea un tale livello di degradazione della percezione di nitidezza che cercando di croppare selvaggiamente vince la macchina col filtro AA meno invesivo piuttosto che la macchina con più megapixel..

Questo non c'entra nulla però con il full frame o la densità del sensore, come dici tu, ma dipende semplicemente dalle 2 macchine...

Se confrontassi 2 macchine con caratteristiche identiche, una aps-c e l'altra full frame, con ottiche risolventi utilizzando i tele per scattare foto senza necessità di crop estremo, si avrebbe un netto vantaggio del sensore aps-c perchè i megapixel in più sarebbero ben visibile, cercando di avvicinarsi ad un puntino a 50m di distanza i megapixel vanno a farsi friggere ed è preferibile avere più dettaglio dato dal filtro meno invesivo.

Ripeto, tutta la tua teoria non riguarda full frame e aps-c, riguarda 2 macchine con filtro AA differente.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 18:30

Ancora insisti? cosa hai spiegato..che esiste un calcolatore on line? Ah...grande aiuto!
Rendi facile la comprensione di cosa di un confronto che anche un bambino che ha usato una reflex con le due ottiche puó verificare?
Cerca di capire perchè esistono differenze e come si usa una macchina e cerca di capire che la densità di sensore è una cosa il formato un altra, e che il filtro aa viene applicato in modo incrementale sulla risoluzione, così come avresti dovuto leggere molti altri passaggi...magari avresti capito perchè canon ha presentato una macchina con meno mpx di prima e perchè l'esubero dei mpx piace solo a chi non ha la più pallida idea di cosa farsene.
Detto ciò si ritorna ot, si ritorna a discutere..inutilmente, vuoi discutere vieni a roma o dammi un indirizzo, prima o poi per lavoro ci capito così invece di aprire battibecchi dietro ad una tastirera con google sottomano e ben nascosti dal monitor si discute faccia a faccia evitando post privi di qualunque aiuto per altri...anzi di solo disturbo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 18:40

che il filtro aa viene applicato in modo incrementale sulla risoluzione


Cosa vorresti dire con questa affermazione? spiegamela perchè non ho capito...il filtro aa serve ad impedire ad ottiche particolarmente risolventi di risolvere completamente il sensore generando fenomeni di moire, tu cosa vuoi dire quando dici che il filtro aa viene applicato in modo incrementale sulla risoluzione?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 18:50

Esiste google cerca 'filtro passabasso' e leggiti qualche articolo, è decisamente OT.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2011 ore 23:24


Riepilogando un po, i parametri che influenzano la PDC sono:
Il diaframma, la distanza di ripresa , il CdC , la focale


Si sono questi.
Che sono i 4 parametri che ti chiede un calcolatore di focale.


e a detta di Mac la densita dei sensori ( ??? )


Se prendi CdC= circa la dimensione del pixel ( in millimetri).
E' una scelta sensata guardando a video al 100%
Come detto, il CdC dipende dalle condizioni di visualizzazione.

user1756
avatar
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 8:45

Alberto
Come detto, il CdC dipende dalle condizioni di visualizzazione


che conosco io , ci sono due metodi per vedere le immagini (la proiezione non ne tengo conto ); Al monitor e su stampa
la visione al monitor esalta un po l'immagine, su stampa è piu equilibrata ed è piu vicina ai parametri dell'occhio
Se uno vuole essere pignolo/preciso le osserva nei due metodi e non si basa su uno solo

Il CdC come gia detto è un dato di progetto Ottica/sensore ma questo porta a dedurre che la PDC sia molto diversa tra una FF APSH, e APSC a parita degli altri parametri

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:14


Il CdC come gia detto è un dato di progetto Ottica/sensore


No, e' legato alle condizioni di visualizzazione, nel senso di quanto e' grande l'immagine e a che distanza la guardi).
PDC= dove lo sfocato e' meno del CdC per la condizione di visualizzazione scelta

Il CdC lo scegli in base al potere di risoluzione dell'occhio alla distanza da cui guardi.
Come si puo' facilmente verificare cosi
1. A schermo
prendi la stessa foto e visualizzala al 100% e al 25%
(guardandola da abbastanza vicino, come di solito si fa' con un PC).
Nel secondo caso la PDC sara' piu' grande.


2.
A stampa: guarda la stampa a distanza diversa.
Guardata da piu' lontano la PDC e' piu' grande
Nelle pubblicita' stradali con cartelloni 3x6metri il CdC puo' essere anche 1cm, dato che per apprezzarli li guardi da 20 metri.


Ps
Quando si dice " con formato piu' grande c'e meno PDC" si intende dire che il circolo di sfocato sara' piu' grande, per cui bastera' spostarsi meno dal piano di messa a fuoco perche' diventi maggiore del CdC ( e solo a quel punto lo puoi notare). Questo qualsiasi sia il CdC scelto, per cu avra' meno PDC.


user1856
avatar
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:30

Ragazzi, solo una cosa che nessuno coglie: i calcolatori della PDC sul web sono assai approssimati.... non tengono neanche conto della simmetria dellos chema ottico dell'obiettivo che vi andata a calcolare.

Ora per un uso "medio" va anche bene ma poi in certe situazioni...pataban, si scopre che il risultato è assai fuorviante! (vedi distanze di ripresa ridotte etc)


quindi occhio.... ;)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 10:34

Ora per un uso "medio" va anche bene ma poi in certe situazioni...pataban, si scopre che il risultato è assai fuorviante! (vedi distanze di ripresa ridotte etc)


Se non sbaglio, in generale in macrofotografia si dovrebbe usare una formula differente per il calcolo,
quella per distanze grandi ha delle approssimazioni che non si possono piu' usare se non e' d>>f,
distanza di ripresa molto maggiore della focale.

Ps
Mandi, sono anche io sul palmarino ;-)

user95
avatar
inviato il 25 Ottobre 2011 ore 12:26

Avete fatto belle disquisizioni sul circolo di confusione ma resta una variabile estensiva e dipendente da quante volte si ingrandisce l'immagine acquisita, non dipende intrinsecamente dalla grandezza del supporto.

Chiarisco:
l'autore del thread è interessato a una macro 1:1
Cattura l'immagine di un insetto di 1cm
Lo vuole stampare in dimensione 25cm
.....Dovrà ingrandire 25 volte, indipendentemente dal sensore.

Con buona pace di dofmaster.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me