RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evitare luci bianche paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Evitare luci bianche paesaggi





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:33

Non ho mai usato i GND , nel digitale credo che siano diventati piuttosto obsoleti. Con il tool "filtri" di LR si possono gia simulare i GND con risultati sicuramente piu soddisfacenti che con vetri che son piu simili ad un pezzo di plexyglas che a un filtro per fotografia.

... se non li hai mai usati non credo che possa dire che non servono o che sono inutili...puoi dire "io e faccio a meno."
Inoltre utilizzare un filtro simulato laddove la gamma dinamica è stata registrata completamente dalla macchina non risolve la questione del perchè si usano i filitri graduati, proprio per ampiare la gamma dinamica della scena.

Se hai uno scatto in cui il cielo non è stato registrato con il filtro di LR, ci fai ben poco.

Poi se fai diverse esposizioni ... mi autoquoto un intervento su un altro topic riguardante prorpio l'utilizzo dei filtri

Servono i filtri graduati?
Vale la pena acquistarli?
Io direi di si, soprattutto perchè usando il filtro mantieni il continuum dello scatto, immagina nelle foto postate(*) fosse passato un battello, con il filtro lo prendi in una posizione, con più scatti necessariamente in diversi momenti, come le nuvole, il mare, le fronde degli alberi ecc...ecc...
Per contro utilizzare i filtri, oggi, non è così indispensabile come un tempo, puoi simularli in post...i gnd.


Rimane invariata l'ultima frase, "non sono indispensabili", ma servono altrochè.
Ciao
LC

(*) si trattava di una foto di un lago.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:44

Se ho bruciato il cielo (e quindi sono andato oltre la gamma dinamica della macchina) con i filtri digitali ci faccio ben poco.
In quel caso o usi un GND in fase di scatto o fai più esposizioni.
Non ci sono altre soluzioni...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 14:51

Ad ogni modo...sia quel che sia...a me pare che anche la doppia esposizione meglio "gestita e blendata" non dia mai risultati così belli come un uso adeguato dei filtri. Basta guardare le foto che fa Fortunato Gatto...

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:03

Ma perchè date sempre per scontato che il problema sia di gamma dinamica e che le esposizioni multiple o l'uso dei filtri GND siano la panacea di tutto?

Un cielo slavato e poco contrastato per luce dura ha secondo me poco a che fare con la gamma dinamica (anzi nelle ore centrali del giorno il controluce non è uno scatto usuale) e non si risolve con un HDR o con i filtri. Basta lavorare in post e scurire il cielo senza tanti altri accrocchi ... ;-) se poi si è in condizioni di alto contrasto allora sì che le altre tecniche e filtri possono servire ...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 15:06

Molte foto di Juza (che non usa filtri) sono fatte con esposizioni multiple e i risultati sono fantastici.
Questo per dire che secondo me se uno ci sa fare i risultati possono essere paragonabili a quelli ottenuti con i filtri.
Con i filtri giusti al momento giusto sicuramente è tutto piu facile (soprattutto col digitale)

user1802
avatar
inviato il 24 Luglio 2013 ore 16:28

Lordcasco,

non volevo dire che i filtri GND non servono a nulla, forse mi sono espresso male.
Credo che forse ci conviene fare un passo indietro!

Normalmente in paesaggistica si espone a destra per le alte luci, e gia così evitiamo le bruciature nel cielo. In fase di PP, o di stampa del negativo, si possono poi recuperare le ombre.




Fotocamera NIKON D90
Distanza focale 35 mm
Esposizione 1/400
Numero F f/8
ISO 200

Questa foto, scattata oggi alle 14:59... 13:59 ora solare... è stata scattata esponendo in matrix e puntando lievemente verso il cielo per poi ricomporre. La foto presenta pochissimi pixel bruciati, solo alcuni sul tetto dell'auto bianca e sul muro bianco sopra la casa gialla a sinistra. La foto è postata con i valori azzerati in LR... quindi c'è ancora margine di recupero.
Riassunto... non servono filtri GND per avere foto equilibrate nelle ore centrali della giornata!
Infatti, sotto la stecca del sole, che io fossi in montagna, al mare, sulla neve o in volo in parapendio non ho mai avuto problemi di bruciature se l'esposizione era corretta. E non ho mica una macchina con sensore termonucleare con cui si puo fotografare il sole di notte senza uscire dall'istogramma... ho una D90!!

I filtri GND vengono usati prevalentemente all'alba e al tramonto, quando la differenza di luminosità tra cielo e terra è ancora piu importante. E anche qui è relativo perchè dipende dalla posizione del sole rispetto alla scena inquadrata. Il topic però parla delle ore centrali della giornata, non mi dilungo quindi su alba e tramonto perché visti tutti i mood che si possono creare si puo farne un libro... un esempio... l'ora blu.

Personalmente non uso i GND solo perchè non voglio perdere qualità aggiungendo ulteriori vetri. La scelta di usare però una doppia esposizione viene fatta allo stesso modo di quando si usano i filtri. Il fotografo che usa i GND, misurerà la luce nelle luci e nelle ombre per calcarne la differenza. In seguito, potrà scegliere il filtro adatto per ovviare al delta di luminosità. Oppure può andare a occhio provando diversi filtri finche trova quello giusto. È come fare una doppia esposizione con due esposizioni precise o fare diversi scatti e scegliere poi quali unire.
Se si vuole iniziare ad usare i filtri GND, dev'essere chiaro dunque che uno solo non serve a nulla. Ci vogliono, direi, 3 filtri, uno chiaro, uno medio e uno scuro... che sommati permettono maggiori possibilità. Da tenere conto anche che i GND si distinguono in soft e hard, ovvero la durezza di transizione della parte scura... quindi servono minimo 6 vetri.... chiaro, medio e scuro, sia in versione soft che hard.

La foto che ho mostrato sopra, con un GND non ci avrei fatto nulla, anzi, forse avrebbe solo reso lo scatto artificioso. Con un pola invece ci avrei guadagnato!
Esempi

PS gli ND sono ancora tutt'altra cosa e si usano in modo diverso, per risultati diversi.

MrGreen



avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 0:49

Karibu la foto che hai postato è una scena si in pieno sole, ma a basso contrasto, e soprattutto la porzione di cielo inquadrata è minima. In altre condizioni ottenere luci e ombre corrette non è possibile se non con un GND. Detto ciò secondo me in pieno sole se proprio si sente l'esigenza di un filtro, quello più sensato e corretto per la maggior parte delle situazioni è il polarizzatore.

Volevo poi fare un paio di precisazioni:
1) un GND non aumenta la gamma dinamica della scena, semmai la comprime. non so chi l'ha detto qualche post più su ma è un'ineaatezza.
2) a meno che non si sia juza (e anche lui alcune cose semplicemente non le può fare) e alcuni, pochi, altri, non esiste blending digitale che possa riprodurre la naturalezza e la coerenza della scena come un buon GND. E siccome la maggioranza di noi non è ne marc adamus ne juza trovo sia molto più proficuo investire tempo e soldi nell'uso di filtri sul campo piuttosto che spippolare come forsennati su un pc per ottenere poi, nella maggior parte dei casi, dei risultati obbrobriosi come spesso, ahimè, si vede nella galleria paesaggi di questo ed altri forum.
3) non è vero che servono almeno sei filtri, gli 0,3 (che tolgono uno stop) sono praticamente inutili e con un paio di soft (ma c'è chi predilige gli hard, è lo stesso) da 0,6 e 0,9 sei coperto per il 99,9% delle situazioni.
4)per i motivi di cui sopra, io da un cinese non compro nemmeno l'adattatore a vite che va sulla mia lente, non ci si deve nemmeno avvicinare. La differenza tra un buon vetro e un pezzo di plastica cinese è abissale in termini di aberrazioni e dominanti, e chi sostiene il contrario non ha mai provato un filtro serio. Non si tratta di essere fotografi NG (che poi il loro campo primario dovrebbe essere il reportage e la naturalistica, non la paesaggistica, ma questo è un altro discorso), ma se spendo 1500€ per un ottica (scusami cicciob se pur non essendo peter lik ho una passione e ho deciso di investire i sopra i miei soldi, anche se per fotografare il porto di Ostia la domenica...) e da 1000 a 5000 per un corpo, la cosa più stupida che uno possa fare è quello di mettere davanti all'obiettivo qualcosa che degrada in maniera orripilante e spesso irrimediabile la qualità dell'immagine. Poi se uno si sente più furbo e fico per ne compra dal cinese sono contento per lui... ma eviterei le battutine sarcastiche... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 6:21

Non si tratta di essere fotografi NG (che poi il loro campo primario dovrebbe essere il reportage e la naturalistica, non la paesaggistica, ma questo è un altro discorso), ma se spendo 1500€ per un ottica (scusami cicciob se pur non essendo peter lik ho una passione e ho deciso di investire i sopra i miei soldi, anche se per fotografare il porto di Ostia la domenica...) e da 1000 a 5000 per un corpo, la cosa più stupida che uno possa fare è quello di mettere davanti all'obiettivo qualcosa che degrada in maniera orripilante e spesso irrimediabile la qualità dell'immagine. Poi se uno si sente più furbo e fico per ne compra dal cinese sono contento per lui... ma eviterei le battutine sarcastiche...


Quoto ed aggiungo... quando leggevo commenti sui filtri Lee, molte volte la discussione verteva sul loro prezzo proibitivo.. ad inizio mese ho optato per l'acquisto e mi sono stupito della spesa...in positivo Cool ...sulla scia di quello che ho sempre letto circa i costi , ho constatato che con 350/400 € si acquista il tutto Confuso ...ora, è vero che l'importanza che si può attribuire a cifre di qualche centinaia di euro è in funzione delle proprie tasche ma non mi sembra sia una cifra proibitiva ... oltretutto nel contesto di un corredo fotografico anche minimo di qualche migliaio di euro ;-)
E poi sta storia di non essere fotografi del NG... se questo metro dovessimo ribaltarlo su altri campi direi... perchè comprare un auto da 50.000 ...mica sei un pilota di F1 Cool oppure perchè comprare un bell'abito...mica sei un modello professionista Cool oppure...perchè andare a mangiare in un ristorante dove si spendono 100€ a cranio... non sei mica Raspelli MrGreenMrGreen ... e qui mi fermo ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 9:36

Io mi sono trovato bene con i filtri hitech...non sono cinesate da pochi euro ma permettono di non svenarsi.
La qualità per me è molto buona, soprattutto rapportata al prezzo.
PS. se qualcuno fosse interessato li ho messi in vendita sul mercatino...;-)

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 11:17

ieri ero a Panarea.. di giorno.. 45 gradi e 6d con 24.105 al collo.. . sole a picco impossibilitato dal tronarci ad ore piu giuste per scattare con la luce vera..


ho lavorato di brk da 1 e 1/3 nelle scene migliori..

il pola non mi ha dato nessuna mano se non dove i fondali bassi del mare davano colori più intensi.. ma niente di piu sui contrasti cielo rocce..

ho rimpianto il non aver preso vari filtri nd e.. ripeto nd e non gnd..
perche avrei valorizzato lacqua e migliorato la nitidezza in determinate situazioni critiche da foschia per caldo.

che dire.. meglio quando si puo uscire all'orario giusto..

e per quelli che parlano di hdr.. con appiattimento ombre.. . rido di gusto.
un buon hdr non lo vedi.. . io gli scatti a 3 li faccio sempre per avere la possibilità di passare da sns o dacs6 per avere recuperi di cielo o di situazioni limite.. sono hdr.. ma non come tutti li conoscono. .

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 11:28

e per quelli che parlano di hdr.. con appiattimento ombre.. . rido di gusto.

Buon per te.

un buon hdr non lo vedi

Appunto..un buon HDR.
a trovarne.
Ciao
LC


avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 13:25

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=471212&l=it

questo è quello che intendo io per hdr..

poi se ci sono palati così fini da un lato e hdr che sembrano disney dall'altro, non significa che la parola hdr sia sintomo di foto finta o meritevole di scarsa considerazione..

econtinuo a ridere di gusto quando vedo che non c'è mai il grigio ma solo bianco o nero in queste sponde..

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 14:23

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=471212&l=it

questo è quello che intendo io per hdr..

poi se ci sono palati così fini da un lato e hdr che sembrano disney dall'altro, non significa che la parola hdr sia sintomo di foto finta o meritevole di scarsa considerazione..

econtinuo a ridere di gusto quando vedo che non c'è mai il grigio ma solo bianco o nero in queste sponde..


vabbè...ti piace vicere facile!!
Sbagliare una foto del genere è come sbagliare un gol a porta vuota, succede ma è molto improbabile.
In questo caso hai scelto l'HDR, va bene, io foto del genere le faccio con filtri e post, e va bene lo stesso, ma non si parlava di condizioni "facili", o se vuoi gestibili, ma di ora centrali e luce altamente dura...fammi vedere un HDR fatto nelle ore centrali che sia fatto bene....assai difficile.

La tecnica dell'hdr come i filitri non va sempre bene, in certi casi va bene ed è una delle diverse giuste tecniche ed in altri nel modo più assoluto no.

Comunque una molto bella foto, impeccabile ed il riconscimento ricevuto lo sottolinea.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 14:34

quella che posto è il classico scatto dove i filtri GND avrebbe fatto la differenza ( erano prove con la 6d appena presa per verificare il recupero ombre ;-) ...in questo caso pp minima )




avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2013 ore 14:35

Forse non saranno fatte stra-bene ma questi sono HDR fatti in pieno giorno:

Esempio 1

Esempio 2

Ulysseita, tieni dei corsi per fare foto come quella??? E' STUPENDA!!! Non avrei mai detto che è un'HDR!!! Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me