| inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:42
“ Preoccuparsi perché un video farlocco vi ritrae a culo nudo, forse non è nemmeno l'emergenza più grande, di questi tempi. L'Uomo ridotto a cosa (reificazione), quindi a merce, apre la strada a "cose" molto più efficienti dell'uomo, quindi preferibili, che lo soppiantano. „ è da una settantina d'anni che è così... sono cambiati solo gli strumenti, sono più evoluti, più raffinati, più potenti, ma la sostanza è sempre la stessa e tu l'hai enunciato benissimo |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 21:11
Gli "strumenti" sono nati come prolungamento della mano il giorno che la scimmia ha scoperto che con un osso poteva randellare meglio i suoi simili (2001, Odissea nello spazio). Erano utili all'uomo, poi l'uomo è diventato utile a loro, e ora l'uomo sta diventando inutile a tutto. La "ragione" è diventata sempre più "strumentale" (se si può fare, si fa) senza più un controllo "morale" (in fondo, Dio è morto), senza più un'analisi dei fini. La capacità dell'Uomo di distruggere ha superato (nel "secolo breve") la capacità dell'Uomo di immaginare la distruzione (Anders), si pensi alla Atomica. In questo paesaggio con rovine, siamo governati da iene (non parlo della politica ma della "economia" che domina la politica, quindi il mondo) che non hanno strumenti intellettuali e morali per vedere il fondo del baratro in cui stanno conducendo il mondo, a velocità sempre più folle, vista l'evoluzione tecnica. Potremmo vivere, e io forse lo faccio (quando ci riesco) secondo l'assunto nietzschiano, ovvero un "nichilismo dionisiaco" (sei consapevole dello sfascio, dell'assenza di speranza, ma te la godi finché dura), sperando di poter crepare di morte (vagamente) naturale, almeno un attimo prima che l'umanità sprofondi nella Tecnoapocalissi. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 23:14
Ai e internet sono la stessa cosa anzi l'AI ha inventato internet. Come per la situazione ambientale si è superato il punto di non ritorno. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 23:47
“ ... un "nichilismo dionisiaco" (sei consapevole dello sfascio, dell'assenza di speranza, ma te la godi finché dura), sperando di poter crepare di morte (vagamente) naturale, almeno un attimo prima che l'umanità sprofondi nella Tecnoapocalissi. „ In effetti. Io ho sempre combattuto e sono stato sempre un buon ammazza-Popoff ma arrivando al settimo decennio inoltrato mi sono rotto le scatole di combattere. Sto assumendo un "basso profilo" e costeggio cercando di tenermi lontano dalle correnti forti. In altri termini devo dire che continuo a trovarmi difronte a persone incompetenti e incoscenti, incapaci di svolgere il proprio lavoro ... e non parlo di AI, parlo di artigiani e professionisti che il loro cervello non lo usano e se mai lo usano lo fanno a loro pro. Senza alcun rispetto altrui. In sostanza nella vita reale è un gran pasticcio, altrochè AI. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 1:06
Certo che è un gran pasticcio.. e L'Ai prospera su queste ceneri.. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 5:46
Old "In sostanza nella vita reale è un gran pasticcio, altrochè AI" Sono siamo tutti scoppiati , l'essere "sapiens sapiens "sta' rincorrendo se stesso forse sarebbe meglio che si fermasse un attimo... |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:05
gli ultimi interventi sanno di "ah ai miei tempi..." |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:12
L'autore del Topic non mi pare così ottimista. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:19
Quando gli israeliani, gente che non va di moda oggi e non a torto, processarono (il criminale nazista) Eichmann, Hannah Arendt, che seguiva il processo per il New Yorker, si stupì della sua ordinarietà, "banalità": (mandando ad Auschwitz moltitudini di ebrei) egli faceva solo il suo dovere, il compito che la società gli aveva assegnato (era la sua difesa). Un buon cittadino, in fondo. Uno dei portati della tecnica (della ragione strumentale) è la "specializzazione": colui che apre il rubinetto del gas (ad Auschwitz) non è colui che rimuove i cadaveri (ad Auschwitz): gente che fa solo il proprio dovere, gente che non ha colpe ("Perdona loro, perché non sanno quello che fanno"), gente che non si chiede il perché (non ha nemmeno gli strumenti per farlo: la società li rende funzionali al ruolo, fin dall'educazione primaria). Questo processo, ormai, è radicalizzato (abbasso i licei, fuori il latino, il greco, la filosofia, la storia, dalla scuola!): la ragione strumentale (la macchina) ha solo bisogno di soldatini! Ma la macchina, in questa fase, crea soldatini automatici ben più efficienti di quelli umani. L'Uomo è finito. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:36
Mi pare, leggendo certuni interventi recenti, che non l'uomo ma l'italiano (e non già l'Italiano) sia finito. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:37
Luca, togli l'H da "hai" altrimenti ti saltano al collo |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:37
A nessuno viene il dubbio che tutto questo pessimismi sia pilotato ed instillato? Tutti così sicuri di essere menti eccezionali fuori della massa e coscienti della verità? Può essere. Ma un dubbio mi assale. Perché tutti ripetono gli stessi tre concetti con le stesse parole? Ah signora mia, continuando di questo passo, dove andremo a finire.. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:41
“ Luca, togli l'H da "hai" altrimenti ti saltano al collo „ il maledetto telefono, l'ai ha corretto sbagliato , grazie Zeppo “ Tutti così sicuri di essere menti eccezionali fuori della massa e coscienti della verità? „ Merito del covid che ha sfornato 40 milioni di dottori, virologi e ricercatori. Il trend è quello |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 8:46
Come, tutti, Salt?! Guarda che il 97% dell'umanità la pensa come te, ed è felicissima del "progresso" (di questo progresso)! Un telefonino nuovo ogni anno, con sempre nuove app: vuoi mettere?! |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 9:05
CVD. il 97/100dell'umanita'desidera un bicchiere d'acqua pulita da bere. Perché non ha accesso all' acqua. Quelli che desiderano un telefono nuovo sono una sparuta minoranza. Forse i cinque? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |