RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fattore di Crop - 5D3 vs 7d Vs 40d - Le ho confrontate





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:24

Sono daccordo che ci vuole treppiedi e tempi veloci. Io infatti ho una photoseiki a bilancere, ma già è tanto aver potuto provare le 2 macchine a mano libera, se mi mettevo a far prove fuori dal negozio col treppiedi penso mi avrebbe guardato abbastanza brutto...

Cmq i raw che ho caricato dovrebbero essere tutti esenti da micromosso. Ho effettuato per ogni soggetto 3-4 scatti e ho caricato sempre il migliore. Quelli con evidente micromosso li ho buttati.
La 7d per quel poco che l'ho provata, col mio sigma vuole tempi dell'ordine di 1/800 - 1/1000 a mano libera.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:25

ma certo che troverai la soluzione, quando la 7dmkII uscirà e si troverà sui 1500 euro avrai i soldi accantonati per questa e una 6d, due corpi sono impagabili, files meravigliosi in tutti i generi oltre all'avifauna e una macchina mostruosa per gli animali...3000 euro di spesa e ti levi la paura.
cmq rimango sempre dell'idea che il miglior upgrade si fà con le lenti...in questi giorni proverò a montare la eos m sui miei tele e sono certo che i risultati non saranno deludenti...ciao

avatarmoderator
inviato il 12 Luglio 2013 ore 23:12

Magari riusciamo a convincere Lufranco di usare in futuro una canon 1dmark III e una 6d ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2013 ore 23:14

Lasciamo perdere la preistoria...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 10:10

ma non so poi sino a che punto e muovendomi "a naso" nell'oculare. Con la possibilità di poter usare un crop in camera sarebbe invece tutto più semplice.

Formha, con il crop in camera mi sembra venga solamente annerito un riquadro esterno nel mirino, non viene ingrandita l'immagine, quindi il soggetto lo vedi comunque delle stesse dimensioni! (correggetemi se sbaglio; no ho mai provato una nikon con crop in camera, ma mi ricordo di aver letto che fosse così. In ogni caso il mirino è ottico, quindi mi sembrerebbe davvero strano che si riuscisse ad ingrandire tutta l'immagine).
Inoltre con l'ff il mirino, pur comprendendo più angolo di campo, è più grande, quindi la differenza si assottiglia ulteriormente!

@Lufranco: anche io sono per 5DIII + 40D (quello che farò quando riuscirò a prendere la 5).
Ti spiego perché: con i file di 5D+crop o 5D+tc non c'è tantissima differenza rispetto a quelli di 7D (non importa se in positivo o in negativo, la differenza non è comunque abissale). La 5D è la macchina migliore in circolazione (esclusa 1Dx), ha un af spettacolare ed il vantaggio di essere ff e poter sfruttare grandangoli e fissi luminosi al pieno delle loro potenzialità, oltre ad avere una resa iso spettacolare.
Con l'accoppiata 7D (o 70D) + 6D avresti due ottime macchine, ma che peccano comunque in qualcosa: la 6D ha pochi punti af e raffica lenta, mentre la 7D non è ff e non ha una resa iso paragonabile, oltre a non avere un af al pari della 5DIII.
Con la 5DIII ci puoi fare tutto, unendo i vantaggi del formato pieno a quelli dell'ottimo af e della raffica comunque decente, mantenendo come corpo di scorta la 40D.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 10:42

Si in Nikon quando si usa il crop on camera si vede a mirino un riquadro nero che indica la parte effettivamente "utile".
Mentre in live view viene vista solo la parte croppata.
Comunque sia col riquadro nero ci si orienta abbastanza bene anche se avrei preferito che l'immagine venisse effettivamente croppata anche a mirino.
Io prenderei una 50d a 350 euro usata e una 5d markIII (o una 6d se non si ha per forza bisogno di una raffica maggiore e un af più evoluto). Due corpi si devono sempre avere...non si sa mai

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2013 ore 12:45

Pare che il minor rumore lo produca utilizzando i multipli di 160iso (quindi 160,320,640 etc) e che i multipli di 125 siano da evitare. A breve effettuerò una prova per vedere se è vero..


Molto interessante il video

ho molte foto con varie sensibilità ma dato la notevole quantità di scatti che faccio non ho mai pensato di confrontarle all'infuori della sensibilità di 640 iso che effettivamente mi ha sempre sorpreso subito visivamente per la sua resa rispetto ai 500 iso , poi non mi spingo mai oltre gli 800 iso, ma dal filmato mi sembrano meglio i 1250 iso che gli 800.

La prossima uscita la dedico ai multipli dei 160 iso.



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 13:38

...A questo punto preferirei forse più andar più di crop in post che usare il TC, così da poter utilizzare l'obbiettivo a TA o giù di li, .


Ho quotato il discorso di formha, di qualche pagina fa. Attenzione ai crop in post-produzione. Io ho accertato che sul mio 100-400 is, che in teoria non li digerirebbe tanto bene, quanto segue:
Con 1D III, che per i pixel che ha è una macchina abbastanza propensa ai crop, ottengo file più nitidi con 100-400 + 1,4x II (a tutta apertura, ma equivalenti a f8) rispetto a quelli fatti con l'obiettivo nudo, e file ritagliato successivamente alle stesse dimensioni di quello con il tc.
La stessa cosa mi è venuta fuori sulla 5D II, facendo le stesse prove addirittura con il 2X tipo II. O sono io che ho un 100-400 "anomalo" o è veramente così questa cosa.
Tornando in argomento dunque, per la 5D III, c'è da non sottovalutare la potenzialità di poter mettere a fuoco a f8,0 con il centrale, e che il fattore di crop che le mancherebbe può essere meglio recuperato con l'uso del Tc (ovviamente su soggetti statici, che non richiedono tutti i punti af), anzichè che con il ritaglio

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 16:16

@ Nello, infatti nel mio test ho valutato anche l'uso del 1.4x kenko che mi fa mantenere tutti e 51 i punti di maf e velocità molto alta. Ma poi la lente deve essere usata a f8 e i risultati sono simili alla 7d liscia.


@ Mmulinai.
Io sono il primo fautore del discorso lenti, tant'è vero che in questi anni ho trascurato completamente i corpi per spendere in lenti. A parte il 17-55is venduto e il 10-22 da vendere, ho solo lenti buone: 85 f1.8 - 150 f2.8 macro sigma - 70-200 2.8is II col 2x III e il 500 f4.5 sigma ex. Buon treppiede in carbonio con testa photoseiki, monopiede e 580ex + 430ex.

Ora sto cambiando verso un 24-70 da decidere tra tamron vc o canon I serie ed un grandangolo ancora da scegliere.
Certo, mi piacerebbe molto cambiare il 500 sigma col 500 canon, ma oltre ai 2000-2200 euro da metterci sopra per arrivare ai 4500 circa del prezzo usato, è quasi impossibile trovarlo, quindi....

E poi posso secondo te con queste lenti andare avanti ancora con 40d e 5d I serie?? Credo sia ora dedicarsi ai corpi no???

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 16:48

con tutti questi discorsi sul secondo corpo mi state convincendo a tenere la 50D come secondo corpo della 5d3 anche perchè ci farei max 400 euro.... ma temo resterà a prendere molta polvere... MrGreen

in realtà come secondo corpo, pe ril futuro, sto considerando l'idea di una eos M, sopratutto se le future versioni fossero migliorate (es: af come quello della 70D in LV... essendoci solo LV, oppure con un mirino) e raggiungessero o avvicinassero la concorrenza. A quel punto oltre ad avere una macchina che userei come backup della 5D3 (pesando e occupando poco spazio per lo scopo, e pur non essendo superperformante mi permetterebbe di portare a casa qualche scatto in emergenza), la userei anche per uscite leggere e discrete. Per me e le mie esigenze ha più senso di una seconda SLR APS-C.

@Lufranco: io non avrei dubbi: 5d3. In generale, e a maggior ragione se hai già un corpo semipro (mi pare di capire 40D), anche se datato, come ruota di scorta se qualcosa andasse storto.
Sarò "incosciente" io, ma preferisco 100 volte poter scattare ogni giorno con il meglio e poi quell'unica volta in 5 anni che qualcosa magari andasse storto (ma mica è detto), cadere comunque in piedi con la vecchia ma buona, piuttosto che castrarmi in partenza il quotidiano con paranoie per il futuro.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 17:25

Grazie al chiarimento riguardo al discorso "corp in camera" su Nikon ragazzi, ...sicuramente aver delimitato lo spazio utile a mirino è già un'aiuto alla composizione, anche se personalmente speravo invece nell'ingrandimento, (sempre nel mirino), ma giustamente come mi si faceva notare, è un pò difficile da realizzare parlando di mirini ottici. Grazie... ma... mi è caduto un mito! Sorriso

Nello Cataudo:
Ho quotato il discorso di formha, di qualche pagina fa. Attenzione ai crop in post-produzione. Io ho accertato che sul mio 100-400 is, che in teoria non li digerirebbe tanto bene, quanto segue:
Con 1D III, che per i pixel che ha è una macchina abbastanza propensa ai crop, ottengo file più nitidi con 100-400 + 1,4x II (a tutta apertura, ma equivalenti a f8) rispetto a quelli fatti con l'obiettivo nudo, e file ritagliato successivamente alle stesse dimensioni di quello con il tc.
La stessa cosa mi è venuta fuori sulla 5D II, facendo le stesse prove addirittura con il 2X tipo II. O sono io che ho un 100-400 "anomalo" o è veramente così questa cosa.
Tornando in argomento dunque, per la 5D III, c'è da non sottovalutare la potenzialità di poter mettere a fuoco a f8,0 con il centrale, e che il fattore di crop che le mancherebbe può essere meglio recuperato con l'uso del Tc (ovviamente su soggetti statici, che non richiedono tutti i punti af), anzichè che con il ritaglio


Nello, mi è capitato spesso di scattare con 1DIII e pur avendo un ottimo sensore da 10Mpx poco denso, non ho mai potuto far chissà quali crop, cosa che in vece con 7D e con scatti fatti a regola, ho sempre potuto fare, so che molti qui sostengono il contrario, ma tant'è, questa è sempre stata la mia esperienza diretta e non parlo mai per sentito dire. Ma il discorso che facevo io era rivolto a 5D3, che di Mpix ne ha 22,3 e su Full Frame, con una tecnologia moderna del tutto diversa da quella se pur buona di 1DIII e il crop era riferito a quello atto a recuperare giusto i mm del moltiplicatore.

Ma tutto questo è un discorso personale, solo per il modo che ho a volte di fortografare in caccia fotografica: ...non sempre, ma spesso mi piace scattare con la PdC minima disponibile, in modo da "immergere" il soggetto in un'ambiente per lo più sfocato. Per ottenere questo, scatto col 500 alla minima distanza possibile (ma quasi sempre oltre la minima di MaF), e a TA o giù di li. Va da se che se ho su il TC, lo scherzetto non mi viene partendo da un diaframma minimo maggiore, anche se la differenza non è poi elevatissima. Ovviamente scattare con pochi cm. di PdC significa aumentare le possibilità di un fuori fuoco, per cui molti chiudono abbastanza il diaframma, a prescindere se son costretti a farlo per il TC o meno, rendendo però così lo scatto più "documentativo" che "pittorico", specie se non si dispone di uno sfondo omogeneo o lontano, ...cosa che personalmente se posso preferisco evitare. That's all.

Spero d'essermi riuscito a spiegar meglio, il discorso era riferito solo una questione di esigenze e di gusti personali nel risultato che si vuol ottenere, nel mio caso, la combinazione ff+tc risultava a volte limitante sotto l'aspetto diaframma, ma non sempre e comunque ...non per tutti. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 18:24

......non sempre, ma spesso mi piace scattare con la PdC minima disponibile, in modo da "immergere" il soggetto in un'ambiente per lo più sfocato.


Li riconosco subito, e li ammiro sempre, gli scatti ottenuti con questi parametri, e combinazioni di attrezzature.....Chi non vorrebbe trovarsi nelle condizioni di poterli ottenere?

user505
avatar
inviato il 13 Luglio 2013 ore 21:02

Ciao Formha,
considerando che il sensore ridotto aps-c offre comunque più pdc rispetto a un sensore full frame, non so se un soggetto stacca di più ripreso (per esempio) con una 7D a 5.6 piuttosto che con una 5D Mark III ad apertura 8...

Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 15:31

quelli a favore della 7d non hanno soldi :P


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 15:59

Monty:
Ciao Formha,
considerando che il sensore ridotto aps-c offre comunque più pdc rispetto a un sensore full frame, non so se un soggetto stacca di più ripreso (per esempio) con una 7D a 5.6 piuttosto che con una 5D Mark III ad apertura 8...


Ciao Monty, teoria a parte, dal risultato degli scatti (ma con obbiettivi diversi), personalmente son portato a pensare che sia così, oltre che per la differenza di diaframma, anche in virtù del minor angolo di campo a favore del sensore ridotto, che significa anche minor porzione di sfondo inquadrato e di conseguanza anche maggior uniformità dello sfondo stesso. Ad ogni modo, anche se non si parla di differenze eclatanti, appena mi ricapita l'occasione, farò un test mirato all'argomento, questa volta con la stessa ottica e vi renderò partecipi dei rusultati. ;-)

Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me