RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 13:15

Ma usare il nuovo controllo sfocatura di cs6 su uno scatto unico quasi tutto a fuoco no?


@Mmulinai secondo me qualcuno ti fa la pelle ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 13:15

anche secondo me ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 13:52

Ma usare il nuovo controllo sfocatura di cs6 su uno scatto unico quasi tutto a fuoco no?


Scherzi??
Che poi e' impossibile distribuire la sfuocatura in modo proporzionale alla reale distanza delle cose dal piano di fuoco.. se la scena e' tridimensionale con oggetti che prospetticamente si avvicinano alla zona di fuoco pur essendone lontani.. ma che bel pasticcio! E poi tutte quelle belle caratteristiche e difetti delle lenti superluminose che concorrono a rendere mood particolari dove le mettiamo? E lo sfocato sui punti di luce, con CS come viene?

Come si comporterebbe lo sfocoato di CS in uno scatto come questo?? In base a cosa isolerebbe il soggetto a fuoco dagli elementi artificialmente fuori fuoco?





Oppure in quest'altro?? Come verrebbero interpretati i fuochi artificiali?





Per non parlare degli effetti, o meglio difetti, di certe lenti che, se sfruttati, regalano cose del genere:





(Tutti scastti presi a prestito dai 3d "magico sfocato")

Il Bokehrama permette di portare questi effetti in formati piu' larghi, panoramici, ariosi, che ricordano il MF.

user4489
avatar
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 14:08

Cool

C'era un plugin pure che faceva tutto questo...più facile, più veloce, più anonimo... ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 14:33

Ho un pó generalizzato, ma il nuovo controllo di cs6 permette la maggior parte di questo effetto, l'hai provato? Non vale per i punti luce che hanno caratteristiche tali da richiedere uno sfocato nativo, ma forse ho compreso male le scene che devono essere riprese con Questa tecnica....ho visto gli scatti nel bosco e in quella situazione il nuovo ps ti fá fare quello che vuoi....ho una galleria di magici sfocati con 50l e 85l, ho ben presente le caratteristiche e pregevoli difetti delle ottiche extraluminose...non mi sembrava che in queste foto ci fossero delle grosse panoramiche come angolo di campo...tutto qui.
Penso di conoscere anche il plug in piú anonimo che viene menzionato, ma cs6 lo fá meglio.

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 14:37

Guarda Riccardomoscow proprio la foto che hai messo di quel campo con quell'affari...non conosco il nome, si presta benissimo alla sfocatura di cs6....
Prova per curiositá, é veramente creativa.

user4489
avatar
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 14:58

Ho la versione cs5, non ho i soldi al momento (e la necessità) di fare l'upgrade. Ti va di mostrarci qualche esempio al riguardo?

Qui la differenza (e su foto piccole non si nota, ma in stampa la si vede eccome) è che idealmente è come ingrandire il formato del sensore e quindi ci si avvicina al medio formato.

Vai a dare uno sguardo alla galleria di Ryan brenizer che usa al meglio questa tecnica sul suo sito per farti una idea precisa e migliore, le mie sono imitazioni purtroppo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 15:21

Guarda Riccardomoscow proprio la foto che hai messo di quel campo con quell'affari...non conosco il nome, si presta benissimo alla sfocatura di cs6....
Prova per curiositá, é veramente creativa.


Pure a me sfugge il nome di quei cosi.. MrGreenMrGreen
Per fortuna non uso PS ma Aperture, le possibilita' sono quindi molto ridotte e con esse anche, e fortunatamente, la tentazione di passare ore al PC..!

Se mi dici che il nuovo plugin e' molto intelligente e si adatta in modo impeccabile alla scena, non posso che crederti, ma cio' mi rende anche piu' triste. Sara' che non sono un gran creativo ne un gran fotografo, ma resto sempre un po' sorpreso dai risultati di certi scatti fatti con certe lenti a TA, e ne godo. Se dovessi immaginarmi tutto a prescindere per poi ricrearlo al computer grazie ad un super-plugin forse non saprei nemmeno cosa immaginarmi, temo che la mia fantasia sia inferiore a quella intrinseca di certi vetri.

Per me la foto e' anche magia, certo la tecnologia aiuta molto pur non essendo magica. Per questo sarei felice che si limitasse ad aiutare lo scatto (IQ, ISO, rumore, colori, AF, WB, esposimetro, gamma dinamica, recuperi in alto o in basso..) ma che lasciasse la creazione dell'immagine, con i suoi difetti e le sue peculiarita' alla lente impiegata ed alla capacita' del fotografo di sfruttarla.

Io cerco di capire quali siano i rapporti di distanza tra soggetto, sfondo e fotografo che possono permettere alla lente di esprimersi, cerco di avere uno sfono potenzialmente creativo, per quanto posso cerco una composizione piacevole e poi scatto.. ma il risultato resta sempre una piccola sorpresa, molto piacevole.

Il plugin di CS sara' utile per chi deve portare a casa un risultato nel modo piu' rapido ed efficace possibile.. pero' che tristezza.

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 15:43

Sono sull'ipad e non posso fare esempi, cmq condivido il discorso di cercare la creativitá con alcuni obiettivi particolari, questo stuzzica il fotografo nella ricerca dell'occasione propizia e quant'altro, peró stiamo parlando di un unico scatto, ma siccome ho letto che si tratta di varie esposizioni fuse con ps, quindi non uno scatto singolo cercato, ma ricreato, vedo la mia versione del fotoritocco piú pratica e veloce.
In breve nella nuova versione di cs6 si ha la possibilitá di applicare tre tipi diversi di sfocatura e per ognuno localizzare e quantificare l'intervento, senza introduzione di artefatti o aloni, in pratica partendo da uno scatto poco sfocato si puó enfatizzare, scegliendo le zone che si vuole, maggiormente l'effetto...mi é sembrato di leggere sopra che non necessariamente vengono utilizzati obietti dall'apertura esagerata...mi riprometto di guardare le gallerie di brenizer perché come ripeto, probabilmente ho mal interpretato lo scopo finale di tutta la tecnica e vi faró sapere.

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 16:10

Questa é con il metodo brenizer...fá parte del gruppo...
www.flickr.com/photos/annapozarycka/8046353054/in/pool-brenizermethod<
Se si devono fondere diversi scatti per questo risultato, siccome sempre post é, tanto vale provare con ps....é piú veloce e ugualmente farlocco. No?

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 16:32

Se si devono fondere diversi scatti per questo risultato, siccome sempre post é, tanto vale provare con ps....é piú veloce e ugualmente farlocco. No?


@Mmulinai adesso non ti fanno la pelle... vanno più in profondità MrGreen

dico solo che nel caso del Metodo Brenizer o Bokehrama, amplifichi/aumenti l'effetto che donano certe lenti avvicinandoti al medio formato, CS6 è pura PP che dubito possa ottenere tutte le particolarità di cui sopra ! ... ma non non sono esperto in merito quindi lascio subito la parola

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:26

@MMulinai a me quello non sembra un bokehrama..

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 17:54

Ma dai .. componi gli scatti in PP, ma sono scatti reali e lo sfocato e' dovuto alla lente.

Quindi la transizione dei piani e' quella reale dovuta alla reale distanza dal piano di fuoco e non dall'interpretazione di un SW che non ha modo di "sapere" ma solo di interpretare/indovinare.. e poi, se in una delle inquadrature compaiono zone con punti di luce/fogliame illuminato o altro viene ricreata la solita magia dello scatto singolo ma su un quadro di maggior apertura. La lente resta importante per il risultato, se si usano lenti poco magiche o dallo sfocato poco piacevole i risultati saranno quel che saranno..

Questi scatti, presi da flikr.. mostrano uno sfocato che, credo, PS ancora fatica a ricreare..









Perche' i punti di luce ripresi con una lente piu' larga e buia, essendo molto piu' a fuoco, verrebbero resi in modo molto diverso, cosi' i flare/calo di contrasto nel controluce.. tutto si puo' ricreate.. fino ad arrivare alla pittura ad olio!

;-)


avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 19:05

Mah....a me danno un senso di alterato anche cosí, sará l'effetto della fusione di piú scatti...cmq il mondo é bello perché é vario ma personalmente preferisco lo scatto singolo con studio della pdc con lenti ultraluminose....ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 19:23

Senso alterato si.. perché sono scatti impossibili a meno di non scendere sotto f/1.0 ... o di salire parecchio nel formato del sensore.
Anch'io preferisco lo scatto singolo, quando tutto e' al posto giusto, ma un bokehrama ben fatto e' sempre godibile ed a volte, proprio in virtù di quel senso alterato (ma reale effetto della lente!), aggiunge quella componente "wow" che non guasta. In piccole quantità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me