| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 12:57
certamente in condizioni critiche il filtro uv potrebbe farsi sentire o meglio "vedere". |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:24
Secondo me se il filtro introduce artefatti importanti saranno visibili anche da mirino/monitor (flare/ghosting) altrimenti si dorme sonni tranquilli ... Anche perché in certi contesti io ho sempre il polarizzatore attaccato, e non ho mai buttato nessuna foto. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:32
Uso i filtri skylight e UV da più di 50 anni ... Sempre! Zero paranoie ... PS: ma che cavolo di "fotografia " fate ??? che state li a cercare il pelo sull'uovo... Se io avessi le stesse paranoie mi avrebbero già ricoverato da tempo....anche perché ho cominciato a scattare agli inizi degli anni '60 |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:39
Nel link postato da Alex, anche se tratta modelli di filtri piuttosto datati, si può vedere sia la trasmittanza che il flare con e senza il filtro. Quelli ottimi non creano flare ulteriore, altri invece si. Poi sarebbe da vedere un test con modelli più "moderni", visto che anche i cinesi ormai hanno nano rivestimenti da 16-18 e anche 24-30 strati, che oltre a dare durezza e oleofobicità, sono anche degli antiriflesso (più o meno buoni). |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:45
“ Con una prova non si dimostra niente. Per avere quella che chiami dimostrazione devi scattare tante foto in condizioni molto variabili, dalla notte, alla luce dei lampioni, al controluce con o senza il sole inquadrato. „ Ho dimostrato che con un buon filtro non c'è perdita di nitidezza intrinseca dovuta alla semplice presenza di un vetro aggiuntivo,come invece spesso si legge (e sono stufo di ripeterlo) Di notte quello che può succedere è la presenza di ghosting o flares in caso si inquadrino luci artificiali ma se il filtro è di qualità questo non accade o è molto lieve Idem per il sole nell'inquadratura “ Io ho dei (pessimi ) filtri che funzionano benissimo fintanto che non hai il sole nell'inquadratura, a quel punto non hai una foto un pelo rovinata, la butti proprio. „ Cosa non è chiaro del fatto che sto parlando di filtri top di gamma? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:46
“ Quelli ottimi non creano flare ulteriore, altri invece si „ Esatto,infatti basta vedere i test di lenstip per capire che un filtro uv di ottima qualità non porta problemi. I polarizzatori ad esempio sono più rognosi |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:34
Dai grafici di lenstip si vede quanto facevo notare precedentemente, cioe' nella zona di passaggio tra UV e Visibile non c'e' una retta verticale ma una curva. Questo implica una impercettibile perdita di trasmittanza come altri hanno detto. L'unico vantaggio oltre a quello della protezione (protezione che alla fin fine il piu' importante) e' che questa curva e' spostata piu' a destra rispetto a quella del filtro sul sensore, quindi toglie meglio l' effetto foschia provocato dai raggi UV quando questi sono particolarmente abbondanti (es: in montagna). Altra conseguenza e' il colore un pelo piu' caldo, sul jpg o un risparmio di tempo in pp sul raw. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:37
“ Altra conseguenza e' il colore un pelo piu' caldo „ Che è quello che ho notato e che ho fatto notare all'inizio del topic |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 16:37
“ I polarizzatori ad esempio sono più rognosi „ Secondo me lo sono meno, hanno una precisa "forcella" di utilizzo poi la loro efficacia si annulla e normalmente non hai il solo di fronte né li usi di notte quindi difficile che si generino flare e ghosting |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 7:49
“ Con una prova non si dimostra niente „ Falso, una prova ben condotta, come quelle che ho postato, dice tutto, perché c'è sia la prova di trasmittanza che quella sul campo con le foto. “ Nel link postato da Alex, anche se tratta modelli di filtri piuttosto datati, si può vedere sia la trasmittanza che il flare con e senza il filtro „ Appunto. Il vero problema è: quanto inficia nelle nostre foto questa perdita di qualità? E la risposta è, tanto per cambiare: dipende. Dipende dalla qualità del filtro, perché un buon filtro inficia meno (e l'autore del thread ha specificato che si parla di filtri buoni), quindi prendendo un bel B+W di alta gamma, è praticamente invisibile. Dipende da quanti filtri aggiungiamo, perché per certe foto abbiamo bisogno di più filtri: è l'esempio del polarizzatore che ha una resa fredda e necessita di uno skylight per attenuare questo fatto, al punto che i produttori hanno fatto i polarizzatori+skylight in un unico filtro, così ne usiamo uno solo. Oggi non servirebbe più, perché possiamo scaldare la resa in post, ma all'epoca della pellicola era necessario. Ovvio che, anche se compriamo filtri ottimi, ma ne mettiamo troppi uno sull'altro, allora cominciano i guai, perché anche con quelli buoni il degrado comincia ad essere visibile. Per nostra fortuna, oggi quasi tutti i filtri sono imitabili in post, quindi non abbiamo più bisogno di filtri soft, spectra ecc... Ma alcune cose non sono realizzabili a valle, come l'effetto del polarizzatore o dei filtri ND, digradanti o no, quindi la probabilità di mettere più filtri uno sull'altro si riduce, ma non si annulla. Se ho un filtro ND1000, uno ND64 ed uno ND8, uno digradante da 2 o 3 stop e nessuno è "giusto" per la foto che voglio fare, allora potrei dover mettere i filtri ND64+ND8, oppure ND8+Digradante. E' raro, ma può succedere. Dobbiamo essere consapevoli di cosa stiamo facendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |