| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:25
Io mi arrendo |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:27
@Signessuno: stiamo dicendo la stessa cosa, e usavo il crop super35mm anche sulla mia Sony. La lunghezza focale è un conto e l'angolo di campo è un altro. Si parla di equivalenza per convenzione: c'è anche sulle scatole degli obiettivi m43 e sul sito delle ottiche GFX Fuji medio formato. Complice il passato analogico, il FF è lo standard, sennò non si chiamerebbe formato pieno, no? Infine, se un ottica è progettata specificamente per m43, "potrebbe" essere più piccola in funzione del sensore più piccolo da "illuminare" e della qualità dei bordi da trascurare o "stirare" via software. Se poi Om System vende un 150-600 per FF con attacco m43, il ragionamento vale lo stesso, peccato per la mancata opportunità di avere un'ottica più trasportabile. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:28
@Lazzaro basterebbe capire che ottieni LO STESSO IDENTICO RISULTATO FOTOGRAFICO se ci metti un 70-200 da FF con l'adattatore, al posto di questo, sul Micro. @Alabama, ah ok, perfetto!!! Bravo, perchè mai sui tele fanno ste robe??? Secondo me perdono l'occasione per rendere il Micro competitivo a 360° |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:29
Ma una FF è una FF solo se la usi senza crop, nel momento in cui croppi ritagli 1,5x o 2x è come usare un fotocamera con sensore più piccolo, praticamente uguale uguale. Qui entra in gioco la densità del sensore, ad oggi una FF stacked 80mpx non esiste. Con i sensori più piccoli non si ha nessun guadagno ma solo perdita di informazioni intorno al frame |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:37
@Signessuno allora possiamo affermare che se scattiamo due foto allo stesso oggetto con il micro4/3 e con un FF f/2,8 possiamo ottenere come risultato: Una foto in formato Micro4/3 f/2,8 e che croppando la foto scattata col la FF una foto con uguale/simile angolo di campo però con focale f/5.6 ovvero meno "luminosa" di quella scattata con obiettivo Micro4/3... o no? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:39
“ Bravo, perchè mai sui tele fanno ste robe??? Secondo me perdono l'occasione per rendere il Micro competitivo a 360° „ Non sono un progettista ottico, probabilmente è difficile rendere più piccolo un tele nativo per m43 o è meno dispendioso usare un progetto per FF, ricordiamoci che stiamo parlando di Om System, peggio di lei c'è solo Pentax finanziariamente parlando. Solo i big stanno innovando veramente, e i produttori di terze parti che stanno vendendo tantissimo grazie all'e-mount aperto. A parte ciò, alla fine del discorso non capisco il senso di tutti questi ragionamenti. Una focale non si sceglie e si usa per i mm (equivalenti o reali), ma per l'angolo di campo e per la distanza che ti "costringe" a tenere per inquadrare il soggetto, e che poi crea la prospettiva voluta. Questo si ottiene con un sensore di una certa dimensione o col crop di un sensore più grande: ripeto, la differenza la fa l'angolo di campo. Se fosse stato questo lo standard, non ci sarebbe stato bisogno di fare le equivalenze che vi fanno venire i mal di pancia. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:41
E vai che é andata in vacca un altra discussione su un ottica m43 per i fenomeni da tastiera che insegnano fisica/elettronica e tutto quello che li fa sentire eroi e leoni da tastiera senza aver visto/toccato/provato nulla se non letto 3 numeri.. 50 20 2.8 Bravissimi fenomeni..siete i migliori.. Juza dovresti fare qualcosa, esiste ancora gente che vuole leggere le specifiche tecniche e commentarle serenamente e non vedere le guerre tra bande... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:42
@Alabamasmith Semplicemente perchè le lenti telecentriche sono più lunghe! |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:43
@Stefano, a parità di focale e diaframma di scatto, dopo che avrò ritagliato quella del FF, alla misura "micro", avremo due foto PERFETTAMENTE IDENTICHE, in tutto e per tutto, ad eccezione della "qualità/resa" data dai sensel/circuitazione dei due sensori. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:46
“ Gli omologhi FF di Canon e Sony sono su quella cifra. Sigma e Nikon costano molto meno ma pesano di più. È una bella lente, fosse costata meno di 3000 avrebbe avuto più mercato. Lontanissima dalle mie tasche TristeTriste „ Non mi pare che esista un 100-400 f/2.8 full-frame, corrreggetemi se mi sbaglio |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:50
si ma su ff non ti serve un f2,8 perchè compensi con gli iso, quindi un 100-400 a f. variabile è più che sufficiente e lo paghi la metà. Questa lente per essere competitiva coi formati maggiori doveva costare massimo 1800-2000 euro. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:55
@giuseppe... Non esiste perché non è un100-400 2.8. Ogni volta sto casino...uno (tifoso) dice una cosa , l'altro( tifoso dell'altra) ne capisce un'altra. É un 50-200. Fine L'angolo .. l'angolo, non la focale è uguale a un 100-400 su FF. Quindi l'equivalenza finisce sulla storia degli angoli. Il che non è mica un problema ed ha il suo senso aver fatto la lente. Ovvero dare a chi usa m43 una lente che copra una destinazione d'uso analoga a quella che viene coperta su FF da una lente 100-400. Col vantaggio di essere piu luminoso dei classici 100-400 f5,6. E se qualcuno vuole dire che su FF basta fare il ritaglio, allora spiegatemi perché vi vendono e vi comprate i 100-400 e non girate solo col 70-200 da croppare. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:55
@Alabama, semplicemente perchè in certi generi (avifauna, sport, ecc.) contano i mm/avvicinamento (non certo l'angolo di campo) e mi sono rotto le pelotas a sentire stron...ate, su ingrandimenti/avvicinamenti ed altre presunte magie del micro, che poi un neofita può cadere nella DISINFORMAZIONE, come incredibilmente ancora nel 2025, sta accadendo qui... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3495437 @Kuro, no nessuna questione di migliori, e non so dove vedi guerre di bande! Non tollero l'ignoranza e la disinformazione, è un problema? Infine ti consiglio di ben specificare a chi sono diretti questi tuoi questi commenti/complimenti lusinghieri. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:57
"si ma su ff non ti serve un f2,8 perchè compensi con gli iso, quindi un 100-400 a f. variabile è più che sufficiente e lo paghi la metà. Questa lente per essere competitiva coi formati maggiori doveva costare massimo 1800-2000 euro." Al modico aggravio fotocamera+lente di 4 etti da portare a spasso. Ah, ma tanto gli utilizzatori del FF son tutti culturisti, giusto.. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:59
“ Questa lente per essere comepttiva coi formati maggiori doveva costare massimo 1800-2000 euro „ Mirko, sogno bellissimo ma irreale... Gia solo per il volume di mercato potenziale capisci bene che se una Sigma su un dato obt può avere un guadagno di X per pezzo per rientrare dalle spese e guadagnarci, OM che ne vende 1/20 deve necessariamente avere piu margine su ogni unità... Non si scappa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |