RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless...quale scegliere senza pesare troppo su tasche e...schiena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless...quale scegliere senza pesare troppo su tasche e...schiena?





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 14:39

il 45 non si trova a meno di 150, cmq un buon prezzo, ma tieni conto che nuove le ottiche micro sono mediamente più ecomoniche, è normale che trovi obbiettivi a questi prezzi nell'usato. Ma trovi anche obbiettivi pro a prezzi pari al nuovo, dipende poi sempre da chi vende e perchè vende.

ripeto, prima di scegliere il formato decidi quali ottiche porterai con te, se prediligi zoom e supertele, io consiglio o m4/3 o apsc, per tutto il resto il FF

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 14:41

se l'utente dice che si prende l'ottima ottica a 100€ e tutto il sistema a 600€ usato .. non mi pare che sia stata una grossa tenuta del valore ...


Tenuta di valore? Ma stiamo parlando di macchine fotografiche, strumenti per un hobby, o di buoni fruttiferi? Che importanza ha la tenuta di valore di un bene che ho già pagato pochissimo? Il corredino l'ho pagato 600 euro, utilizzato con soddisfazione e rivenduto (con un pizzico di rimpianto) per alimentare nuove scimmie. Ci avrò perso forse 50 euro. Prova a farti valutare il tuo corredo Sony FF e vediamo quanto ci perdi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 14:42

il 45 non si trova a meno di 150


Trovato più di una volta a 120-130.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 14:43

siamo li, sono spiccioli io ne ho adocchiato uno a 150, nuovo ancora con l 'adesivo azzurro attorno al barilotto. A meno non lo cede, per ora. e abita nella mia zona, quindi ritiro a mano e zero spese spedizione

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:06

Salt io non faccio nessuna crociata ma cerco di tenere a bada le poche ma chiassose truppe cammellate dei 4/3 da Melody caffè in poi.
Ho una FF Z5
Avevo una Apsc D7200
Ho comprato OM e lenti alla figlia.

PS la foto messa per far vedere lo sfocato ha uno sfondo durissimo e inguardabile

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:19

Se vuoi stare leggerissimo cerca una Sony RX100 VII ... Usata si trova a 800 euro (ne ho vista una ieri qui sul mercatino mi sembra)

Non ti preoccupare del sensore da 1 pollice perché va benissimo. Certo dimenticati gli sfocatoni ottici, ma via sw zero problemi

M43 ti consiglio di cominciare con una M10 mkIV e la sua ottica pancake 14 42 PER COMINCIARE. Sul sito OM system le trovi ricondizionate a 400 euro circa, la lente la trovi sui 150 euro.
Corpi a quella cifra ne trovi molti anche da Foto Orlando che è una GARANZIA nell'usato.

Ti sconsiglio di spendere cifre folli.
Le macchine che ti ho consigliato sono leggerissime, funzionano benissimo, e se non ti trovi o vuoi qualcosa di più performante le rivendi permettendoci quasi nulla.

Se invece hai pretese più alte ti consiglio nel M43 la OM5II col 12 45 F4

In Apsc la Z30 II con i due zoom kit

In FF la S9 con il suo zoom kit

Le ultime due NON hanno il mirino e per questo hanno un form factor davvero piccolo

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:26

Scusate se mi intrometto: ma perché si deve sempre finire col "litigare"?
E dire che basta dare un'occhiata alle gallerie per capire che le foto sono spettacolari (o meno) a prescindere dal sistema utilizzato (della serie: dove li mettiamo l'occhio del fotografo e la capacità di "gestire" la luce?).

E poi mi permetto di dire che un pelo mi viene da sorridere:
Se un corredo si riesce a trovare a prezzi bassi, allora basta dire che la svalutazione la dice tutta (e via a denigrare); viceversa, se i prezzi sono alti allora si dice che tanto vale passare al formato più grande (e di nuovo a denigrare).
Difendere un formato a spada tratta che senso ha? Non perdiamo di vista il senso delle cose?

Senza polemica, ci mancherebbe. Anzi, chiedo ancora scusa se mi son permesso Sorry

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:39

Perché la gente ha pochi soldi, e quando decide di acquistare una macchina pensa di dover difendere quella scelta alla morte perché sennò "si sente scemo".

Se invece uno facesse come me, che mi compro un bel po' di robaccia usata di ogni brand e formato, capirebbe che il limite è nelle sue capacità e non nel formato o nel brand: infatti io faccio foto di m€rd@ con ogni formato MrGreen

Detto ciò, ultimamente ho rispolverato la mia Stylus1 che ha un sensore più piccolo di un pollice, e sfido chiunque a distinguerla sui social da un qualsiasi altro formato.

Poi ci sono quelli bravi.
Ed anche lì ci si accorge subito che pure loro scattano BELLE foto con ogni Formato.

Fate come me, salvate il pianeta e il vostro portafoglio e comprate MERAVIGLIOSI ferrivecchi.

Sensore 1 pollice
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4580528&srt=&show2=1&l=it

Sensore più piccolo di un pollice in macchina di 25 anni fa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4163557&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4431857&srt=&show2=2&l=it

Sistema 43 di 15 anni fa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4439487&srt=&show2=1&l=it

Divertitevi a scattare e basta ...

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:47

@MaxVax, sempre detto che sei un grande Cool

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:52

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:56

Passato da compatta 1,2/3 " a m4/3, in buona luce non ho notato grosse differenze anche in stampa. In basse luci invece ho avuto un discreto miglioramento ma non quanto avrei voluto. So che salendo di formato migliorerei ancora, ma so anche che x avere quel miglioramento doveri spendere il triplo di quello che ho speso col micro. Quindi per ora me lo tengo stretto e me lo faccio bastare, e chi sa magari una vincita improvvisa al lotto e cambio sistemaMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 16:06

Per scendere di peso io suggerirei una Panasonic Lumix TZ200D / ZS200D.
Sensore da 1" zoom equivalente 24-360mm.
Peso appena 340 grammi

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2025 ore 16:30

Gran bel prodotto

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 16:35

la foto messa per far vedere lo sfocato ha uno sfondo durissimo e inguardabile


che pero' dipende dalla lente usata e non dal formato. Sorriso

Possiamo discutere la qualita' dello sfocato e migliorarla cercando un'altra lente. La quantita' dello sfocato invece e' oggettiva.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:19

@Enrian

Posseduta no , ragazzi ho preso apposta una FF piccola perchè volevo che mi facesse un pò tutto dunque anche macchina leggera da viaggio.

la olympus tenuta in mano (ora non ricordo esattamente il modello ma mi sa l'M10 quella economica) esteticamente bella , mi piacciono le macchine con la fascia sopra e sotto argentato , mi ricordano la compatta zeiss che aveva mia madre 50 anni fa e che avevo usato anche io prima di passare al digitale (era 40mm f2.8 ovviamente ff ... essendo pellicola)

aveva la lente kit , vedendo le foto scattate sicuramente buoni risultati ma non paragonabili alla mia (grazie al ca... risponeresti con la differenza di prezzo). Però la prima cosa che faccio con la fotocamera è la ritrattistica quindi (potendo permettermi il prezzo ovvio ho preferito la FF) non so sicneramente vedendo i risultati fotografici che da il google pixel 9 (preso quasi un anno dopo la sony) se prenderei in considerazione un m43 per "viaggiare leggeri risparmiando" a quel punto prendo un cellulare top.

un'impugnatura un pò più pronunciata sulla olympus non avrebbe fatto male

comunque esperienza diretta limitata con il m43 (ma non nulla)

aggiungo non ho superato assolutamente i 4000€

ho pagato 2500€ la sony (con lente kit 28-60, se no costava 2250) e 1300€ la 24-50G (presa appena uscita) quindi corpo macchina + lente 3550. superiamo di poco i 4000 se ci metti la tamron (quella pagata poco neanche 600€ al BF 2024)

sfocato , tenuta agli iso, gamma dinamica ecc ecc su la superficie 4 volte superiore del sensore .. qualche differenza la fà, prima di scegliere il formato qualche review la ho vista e non è che ne mancano poche in giro


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me