| inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:26
“ Si, il problema è quando incappi nel venditore "simpatico", che non te lo dice che è ricondizionato, ma poi ti arriva il ricondizionato con quella dicitura. „ In quel caso esercito il diritto di recesso. Io ho restituito un HD esterno solo perché il cellophane era stato tagliato. Figurati se mi tengo un HD ricondizionato. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:28
Si, chiaro, intanto però se il disco ti serviva c'è stato del tempo perso in tutto questo... E' sempre spiacevole. |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:41
@Maxime L'errore che riporti è relativo ad un Data Traveler di Kingston, una pennetta USB che ha lasciato qualche traccia sul sistema (cestino corrotto?) |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:58
@Einar Paul Sì, ho una pendrive Kingston ma l'avrò inserita tempo fa per vedere che contenuti c'erano. L'evento mi dà come data 21/8/2025. C'è un modo per eliminare questa traccia? Grazie! |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:59
“ Attenzione ai dischi venduti come nuovi quando in realtà sono "refurbished" (lo si può capire dal prezzo troppo basso) „ Ultimamente compro solo box esterni già pronti di marche note, proprio per non incappare nei rigenerati. Adesso le case madri, oltre a non specificare distintamente che è "refurbished", azzerano anche i dati d'uso, quindi risultano con 0 ore di lavoro, quando potrebbero averne decine di migliaia d'ore di utilizzo in data server. Se guardate nelle recensioni di Am@zon ne trovate parecchi di casi, con tanto di foto dei report. Esempio a caso:
 |
| inviato il 22 Agosto 2025 ore 18:03
@Maxime L'evento del Data Traveler può essere ignorato, compare perché probabilmente alla chiavetta era stata assegnata la stessa lettera di unità del disco connesso il 21/08. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:03
All'anima di chilemuort ma questi sono proprio scemi,ma questi li pagano i dipendenti?Prove prima e simulazioni non ne fanno?Cose da Pazzi. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:21
Ma sembra interessare solo determinate combinazioni e più che altro controller Phison da quanto leggo, dicono un problema sulla gestione della cache, non è che a tutti indistintamente esplodano le partizioni. Io ho quell'aggiornamento installato ed ho provato a spostare o installare file da oltre 50GB e non ho ravvisato problemi di sorta, speriamo non succeda altro e che comunque trovino una soluzione, e capita spesso che si da la colpa al sistema operativo, ma è già capitato che è 50/50 (o superiore) in concorso con il produttore dell'hardware/controller del disco e dei suoi firmware. Vedremo... |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:24
Si Danilo, il video è del solito acchiappone di click da YT. Che se non fanno le "sensazionalate" ormai non guadagnano più followers e gli muore il giochino fra le mani. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 15:48
“ Si Danilo, il video è del solito acchiappone di click da YT. Che se non fanno le "sensazionalate" ormai non guadagnano più followers e gli muore il giochino fra le mani. „ Si, infatti quel video ha un titolo sensazionalistico ma non spiega nulla di tecnico e mette solo allarme in parte ingiustificato, senza uno straccio di soluzione, almeno per disinstallarlo se uno volesse farlo, tempo perso a guardarlo. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 17:31
Anche io uso diverse Doking Station e non ho mai avuto grandi problemi, in particolare questo modello della Sabrent: https://www.amazon.it/dp/B00LS5NFQ2 Costa poco è va decisamente bene, l'unico appunto riguardo questo specifico modello è che, prima di mettere il disco nella Doking station, preferisco inizializzarlo collegandolo interno via S-ATA. Questo perché in passato ho avuto problemi con alcuni dischi che, dopo averli inizializzati tramite la Doking, non venivano visti su altri PC, sicuramente il problema è stato risolto con i successivi aggiornamenti del Firmware. Tornando al problema che ha avuto @Maxime, nonostante gli interventi nella discussione, secondo me tutti utili e sensati, personalmente, non sono riuscito a farmi un'idea su cosa possa aver causato il problema. Secondo me ci sono in gioco troppe variabili: Due dischi montati simultaneamente sulla Docking, quindi magari un problema del Controller che non li ha gestiti correttamente, possibili problemi con collegamenti o porta USB, bug di Windows... Comunque, senza fare allarmismo, l'aggiornamento volendo si può disinstallare, basta andare nella cronologia degli aggiornamenti di Windows Update. Volendo è possibile anche "nasconderlo" fino a quando Microsoft non avrà trovato una soluzione, utilizzando questa "vecchia" utility fatta da Microsoft stessa: download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf7 Per nasconderlo, ovviamente l'aggiornamento deve essere rilevato ma non ancora installato, quindi si disinstalla e poi si blocca con la Utility. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:07
TheBlackBird hai ragione da vendere, purtroppo questi influencers basano la loro attività su le "sensazionate" con titoli e copertine clickbait ... |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:45
Il canale del "Galantuomo" crea allarmismo per poi vendere le solite cose: VPN inutili, script dannosi e pericolosi, pseudo rimedi per liberare risorse e altre pozioni magiche. L'utente meno avveduto ci casca, riempie la propria macchina di porcherie e lui guadagna click. Naturalmente si protegge le terga con poderosi disclaimer, scaricandosi da ogni responsabilità. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:51
Non lo conosco, avrò guardato forse 3 video in tutto, in pratica lo porge nel di dietro con gentilezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |