RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25168 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:13

Ho visto solo una A1 in vita mia, ce l'aveva un dirigente svizzero dell'azienda cliente, io lavoravo con una A7R2

La A7r2 così come la A7iii e la A7iv sono considerate fotocamere di Serie B ,da Sony stessa !! Per fare parte del Sony Pro Support devi necessariamente acquistare almeno 2 corpi di fascia A ! Il supporto è rivolto solo a professionisti certificati.
Maurese@ il mio punto di visto come hai detto tu può essere limitato e per come lo hai inteso tu,hai ragione ..avevo specificato però che nulla vieta di usare R6ii o R5 a livello professionale, infatti i numeri dei Pro che le usano lo dimostrano.
Quello che intendevo dire è che Sony e Canon ( e Nikon) considerano certe fotocamere di fascia A e certe di Fascia B e R1 A1 Z9 sono considerate di fascia A. In certi ambiti la Fuji GFX ( seppur "superiore" come sensore ) sarebbe considerata di fascia C o D. La GFX 100 II del 2024 come autofocus e velocità prende paga da una Panasonic G9 del 2017 ( che già di per sé è penosa come autofocus....) Dipende dal contesto di lavoro.
Quello che ho dimenticato di specificare , errore mio, è che una fotocamera ( seppure a livello di specifiche non si possa considerare una ammiraglia e nemmeno una Pro a tutti gli effetti ) può comunque diventare uno strumento altamente professionale al pari o più di una "vera" ammiraglia qualora chi la utilizza la faccia diventare tale.
Tradotto : se uno è bravo e gli danno il lavoro può lavorare con quello che vuole , magari all'inizio sarà guardato "male" dagli altri ( agenzia e colleghi ) ma se il suo lavoro alla fine sarà apprezzato e' anche possibile che qualche collega che prima lo prendeva in giro alla fine lo segua ...
Certamente nei contesti indicati da te una Olympus o una Canon R10 non si trovano .... ( Fuji apsc si potrebbe trovare ;-) ) ma è altrettanto vero che non si trovano neppure una GFX o una A7r2 alle olimpiadi o a bordo campo. I permanent di F1 e moto GP non usano certo il medio formato ... non sarà gente che guadagna milioni ...ma non è gente neppure che guadagna 100 euro a weekend... Parliamo sempre di cifre a 5 zeri ...


image share

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 7:26

Mattia, tu hai una venerazione per le ammiraglie.

Però nel mondo comune, quello dei “pro” di serie B che guadagnano fotografando cose lente o immobili, le ammiraglie non ci interessano.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:30

quello dei “pro” di serie B

In realtà non ho detto che ci sono Pro di Serie B e Pro di A, ma che ci sono fotocamere di Serie A e fotocamere di Serie B, è una categorizzazione stilata dagli stessi costruttori e che può ( regolarmente) essere smentita dal fotografo, in quanto persona capace, qualora ci lavora e ci guadagna i soldi.
Se il più bravo fotografo di sport del mondo fotografasse con una GFX100 ecco che,grazie alla sua abilita', ne farebbe un mezzo adatto anche allo sport in barba alla categorizzazione teorica stilata dalle case.
Allo stesso modo ( io penso ...) se uno facesse fotografia statica con una R1 ( per quanto come dici tu non avrebbe moltissimo senso sotto certi aspetti) e guadagnasse dei soldi , non ci vedrei nulla di male ...
Quello che conta è sempre e solo il risultato e di conseguenza il successo economico/lavorativo, indipendentemente dal tipo di attrezzatura...poi certamente certi tipi di attrezzatura e le caratteristiche aiutano o sono più adatti di altri...talvolta (di rado ) "quasi imprescindibili"

A me sembra molto più ingiusto leggere sul sito ufficiale Sony che chi usa una A7rii e una A7iv non hai le credenziali per accedere al supporto professionale !!!! Vorrebbe dire che non conta solo quanto sei bravo nemmeno se dimostri di essere un professionista,ma conta molto anche che mezzo usi ? Per Sony un professionista "mediocre" che usa la A9iii e la A1 sarebbe quindi più importante di un professionista bravissimo che pero' usa una A7iii ? Il quale non avrebbe neppure diritto di accedere la servizio Professionale ? ! Un po' discutibile...
O è tutto uno stratagemma per riuscire a vendere i prodotti più costosi ?
Come mi dava fastidio quando mi presentavo davanti al CPS con la R6ii e mi guardavano ( seppur sempre gentilissimi e disponibilissimi ) come una zingaro che chiedeva la carità MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 10:28

Probabilmente il motivo è che nei prezzi folli e immotivati dei modelli di punta ci stai pagando proprio pure quel tipo di supporto

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 15:45

Sicuramente quel supporto ti offre anche dei vantaggi nel corso del tempo... Ad esempio sconti "importanti" sull' acquisto di nuova attrezzatura e tempi di consegna brevissimi indipendentemente dalla disponibilità o meno del prodotto in negozio.
Oltre alla possibilità di ricevere materiale importante,o nuovo, da provare ecc..ecc.. e ovviamente l'assistenza..e il contatto diretto con Sony

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:48

Io rientro nei requisiti, come credo gran parte di quelli che lavorano con Sony.
Riguardo ai vantaggi, non lo so.
L'unico che vedo è un corpo di backup mentre riparano il tuo, ma magari qualcun'altro può portare testimonianze e motivarmi a cercare le fatture e iscrivermi.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:26

A questo punto però mi forzi la domanda successiva: no R1, immagino quindi no Canon, abbandonato m43 come da precedente articolo, dove vorresti andare ora?

Il nuovo 50-200 2,8 ( che sarà annunciato il 10 settembre) ahimè non fa altro che rafforzare il mio sollievo di essermi liberato di questo ( bellissimo ) sistema...
Quindi nonostante ci fosse e ci sia ancora una piccola voglia di tornare al micro 4/3 dubito che ciò accadrà...
Fosse uscito un 50-250 F2,8 probabilmente sarei tornato... Ma un "classico" 50-200 2,8 ( 100-400 5,6) per me sarebbe quasi insignificante. Per la fotografia d'azione è nettamente preferibile il Canon 100-500 per via della maggior versatilità, miglior autofocus e dei 2 stop abbondanti di margine della R1 .
Questo 50-200 potrebbe eventualmente fare comodo per fauna ambientata ,per chi gira per le montagne, soprattutto per via della stabilizzazione migliore rispetto ai sistemi full frame.
Un 50-200 sarebbe dovuto uscire 4 anni fa ,nel 2021/2022 assieme alla OM1 e al 150-400 , allora avrebbe avuto senso e successo.
Oggi lo definirei superfluo. È vecchio in partenza..
Lato ottiche OMSystem è indietro di 4/5 anni , guarda caso da quando non c'è più Olympus e purtroppo il gap è destinato ad aumentare col tempo

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:50

Guarda Mattia, sai bene quanto concordi con te sulla mancata opportunità di avere un 50-250, però bisogna anche guardare il bicchiere mezzo pieno secondo me, o quantomeno sforzarsi di sperare che tale sia. Nel senso, consideriamo il fatto che dopo 4 anni di nulla cosmico lato obiettivi, fatta giusto eccezione per il 90 Macro, per il quale tuttavia l'unico sforzo di OMDS è stato quello di metterci il proprio logo aziendale in luogo di Olympus che quella lente l'aveva ideata e sviluppata, finalmente si vede qualcosa che non sia un cambio di logo, un Sigma FF riadattato a prezzo fuori mercato o un barilotto ammodernato. Intanto speriamo che questo 50-200 sia di eccelsa qualità come colorazione vorrebbe sottolineare, poi un minuto dopo cominceremo a sperare che non si debbano attendere altri 4 anni per un obiettivo del genere ma che almeno a cadenza annuale OMDS ne tiri fuori uno ogni anno. Così fosse ci sarebbe di che essere contenti, perché significherebbe che finalmente questo periodo di purgatorio ce lo saremmo messo alle spalle.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:34

TheltN hai ragione... Presa di per sé è una gran bella ottica ... per caccia fotografica vagante e ambientata sarà una chicca, anche se dubito fortemente che col TC 1,4x possa essere paragonabile al 300 Pro e il 2x io non glielo metterei "mai"

Ma per come ragiono io, oggi per stare al passo con gli altri serviva di più...questo andava bene 4-5 anni fa ...il momento ideale per la sua uscita sarebbe stato assieme al 150-400 e alla OM1 , cioè a fine vita di Olympus.
Oggi purtroppo ci sono altri sistemi che si sono sviluppati ed evoluti ,talvolta anche grazie ai terzi...
e io ho sempre considerato il micro 4/3 al pari di questi altri, al contrario di molti che lo considerano un compromesso o un sistema per il divertimento e basta ... per me non è mai stato un compromesso
Inoltre bisogna tenere conto oggi più che mai dei prezzi e dei pesi !!!

Nel 2016 c'era la EM1 II col 40-150 2,8, costavano 2700-3000 euro nuovi ( circa) e pesavano 1450g.

Oggi c'è la OM1 II col 50-200 2,8 ..quanto costano ? 2400 + 3500 (?) sono quasi 6k !!!
E pesano circa 1,6/1,7kg

Il problema è che oggi c'è anche il Sigma 70-200 2,8 con la A7r5 ..e costano 5000 nuovi e pesano 2,1kg ...
Volendo c'è anche il Sony 70-200 2,8 II con la A7r5...pesano 1,7kg e costano 6,3k .....

insomma .... E non sto parlando di sony A7c o di Panasonic S5 con dei 70-300 F6,3 ... Sto parlando di ottiche professionali con corpi semi professionali/ professionali ....
Bisogna pensarci bene .... Il micro 4/3 ha ancora un vantaggio come stabilizzazione.. e forse può sfruttare un po' meglio il fattore crop rispetto alle Full Frame, che non sono ancora arrivate a quella densità o che se ci arrivano perdono qualità / un po' di qualità quando cala la luce
Ma bisogna pensarci bene ;-)

Purtroppo anche se OMSystem ha mostrato segnali di vita e ha sfornato qualcosa di bello e nuovo non è ancora sufficiente, e non è più sufficiente per stare al passo con gli altri ....
E poi un 200 2,8 c'era già ...ed è il Panaleica 200 , usato a 1500/1900 euro , e la sua qualità ottica resterà comunque superiore a quella di questo 50-200.

Brava OMSystem ... Ma purtroppo per me non basta ,resta sempre quel buco di 4 anni che si porterà sempre dietro

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:41

Mattia, un anno fa speravi nella versione mkII del 40-150 con 50mm in più lato tele, che è cambiato nel frattempo? Questo non ti soddisfa perché essendo un "bianco" fa parte di altra categoria di obi? Con altro prezzo?

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:21

Un anno fa era un anno fa MrGreen
ed ero ancora dentro al sistema ...
Se fossi ancora un utente del sistema probabilmente lo prenderei ( sempre che non superi i 3500 al lancio )
Preso di per sé dovrebbe essere un ottimo obiettivo..

Ma adesso non sono più nel sistema e sinceramente per fotografia d'azione considero il Canon 100-500 preferibile a questo 50-200 2,8 ... per i motivi che ho detto prima ... più escursione senza dover usare i TC, miglior Autofocus ecc....
Il 50-200 mi toglie anche quei 10mm ( 20mm eq.) in basso rispetto al 40-150 che mi facevano comodo per sport e paesaggio e "ritratti" , e in alto seppur con 50mm in più ( 100mm eq.) è comunque troppo troppo corto per caccia fotografica e avifauna ( come è corto il Panaleica 200 )

Bisognerà vedere il prezzo, se lo tengono nella fascia da 2000 a 2500 ( assolutamente poco probabile) potrebbe vendere molto bene ...
Attorno ai 3000 non lo so ... sono tanti soldi e se dai indietro il 40-150 devi aggiungere altri 2500 ...
Oltre i 3500 sarebbe un furto .. il Sony 70-200 II ora viene 2700 nuovo ufficiale

Questo non ti soddisfa

Non è che non mi soddisfa... È che non mi da alcun motivo per tornare nel sistema ... Ho il Canon 100-500 che fa le stesse cose e anche meglio ..
L'unico ambito dove il 50-200 gli sarebbe superiore dovrebbe essere la caccia fotografica itinerante con scarsa luce, però ambientata ,oppure con la fortuna di trovare gli animali a 10 metri ..
Ed è un genere che io per adesso non pratico

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:25

Non che il sistema RF sia messo meglio eh...per carità.. si regge tutto sul 100-500 ...
Comunque se il nuovo 50-200 2,8 costerà 3500 al lancio , sono proprio curioso di vedere quanti di quelli che adesso stanno festeggiando e brindando per il risveglio di OMSystem, avranno poi il coraggio o la possibilità di acquistarlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:44

Io festeggio perché il prossimo anno salvo ripensamenti prenderò il 40-150 ;-) questo nuovo sarà fuori budget, e il colore bianco salta all'occhio della moglie MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:45

Poi, un minimo di felicità nel vedere del movimento in OmS ci sta

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:58

un minimo di felicità nel vedere del movimento in OmS ci sta

Sì concordo... è un bel segnale
Il problema ( per me ) è che ha aspettato troppo e adesso è tardi..
Uno degli aspetti principali è che il 50-200 non potrà mai sostituire il 300 Pro...molti pensano di poter sostituire il 40-150 e il 300 pro con questo, ma purtroppo è un'illusione..
Questo sostituisce il 40-150 e basta.
Sarà eventualmente da valutare il confronto con il 100-400, ma la vedo dura.. dovrebbe avere la qualità e l'incisione del Panaleica 200 2,8.
Inoltre il nuovo 100-400 II mi attira moltissimo,mi piacerebbe molto provarlo, lo hanno migliorato nei punti giusti e PCMag dice che la qualità ottica è migliorata sensibilmente.. ma non ha fatto un confronto diretto.
Purtroppo non posso sapere se sia vero o no.
Perché sul web non ci sono recensori affidabili e capaci, tutti quelli che hanno ricevuto il 100-400 II in prova hanno fatto dei video del cavolo.... e qui sul forum nemmeno a parlarne...

Quando io facevo i test ottici di confronto su mire e sul campo mi prendevano in giro e mi insultavano ...però io facevo vedere realmente come performavano le ottiche, e chi era interessato all'acquisto ne traeva un beneficio enorme ...
ora che non li faccio più ( perché mi sono stufato di sbattermi gratis per niente , anzi di spendere soldi per niente ) la mancanza si sente MrGreen





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me