| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:49
Gion è già stato detto che per ML non sarebbe stata diversa, i tele non sfruttano il tiraggio minore, cambierebbe ben poco, e comunque risulta piuttosto leggero. ******************************************** Beh Mac se é solo per questo non vedo neppure ottiche grandangolari, sia zoom che fisse, adoperare i vantaggi degli schemi simmetrici anzi, diciamocelo, mi pare che nessun costruttore abbia a catalogo un solo obiettivo simmetrico. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:01
Paolo non esiste solo lo schema con elementi flottanti posteriori o schema simmetrico, sony ha prodotto ottiche estremamente ridotte e leggere. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:49
Certo Mac, ma sono sempre obiettivi basati su schemi retrofocus. Il vantaggio degli schemi simmetrici, ossia principalmente: alte prestazioni dovute a schemi ottici a bassissimo numero di lenti; semplicità progettuale e conseguenti bassi costi di progettazione e realizzazione, alla fine sono vanificati dall'ostinazione delle Case che, ovviamente, non hanno alcun interesse a riprogettare ex-novo decine, se non centinaia, di schemi ottici. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 18:41
Paolo penso che non siano proprio scemi e la scelta di non usare certo schemi sia dovuta alla difficoltà nel correggere determinati difetti ottici oggi facilmente riscontrabili grazie alla densità dei sensel raggiunta. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 18:55
Boh, a me quest'ottica tira da morire ma temo starà sui 3000 e per ritrattistica da fotoamatore son troppi soldi. Senza contare che per quanto più leggera dei vecchi 200 f2 è sempre scomoda da portare a giro e sarebbe comunque meglio usarla con il monopiede. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:31
Io, peso a parte, la vedrei bene come complementare ad un 35-150. Tutto dipenderà dal prezzo. Avendola fatta anche ef forse è un vantaggio, si può adattare a qualsiasi sistema mirrorless con un centinaio di € di adattatore...ok anche se ci sono le versioni native Z ed FE. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 22:59
Paolo penso che non siano proprio scemi e la scelta di non usare certo schemi sia dovuta alla difficoltà nel correggere determinati difetti ottici oggi facilmente riscontrabili grazie alla densità dei sensel raggiunta. ******************************************** Beh quei determinati difetti che oggi sono facilmente riscontrabili erano altrettanto riscontrabili anche prima, quando cioè si usava la pellicola. Perché allo stesso modo in cui un sensore da sei megapixel è molto più tollerante di uno da sessanta, con la pellicola accadeva lo stesso: a una emulsione da 80 lp/mm andava bene tutto mentre a una da 350 lp/mm andava bene quasi niente. Le uniche differenze sono: 1) che allora tutti adoperavano pellicole da 80 lp/mm e pochissimi emulsioni da 350 lp/mm e, 2) che allora i risultati si tenevano per sé, o al massimo per i pochissimi amici del Circolo mentre oggi, con la rete, lo sanno tutti in un batter d'occhio! |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:28
La differenza è che prima non esisteva lo zoom al 100% quindi i difetti non si vedevano, oggi chi non sa cosa sia la fotografia i difetti sta a spulciarli sul monitor ma le aziende sono ben felici di ciò perché possono vendergli una inutile super perfezione. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:43
Esisteva la proiezione 40-50-60X se è per questo, ma la realtà di fondo è che era un argomento trattato da pochi e che rimaneva tra pochi, oggi anche una singola persona mette qualcosa in rete e all'istante te lo vede un'altra, in Nuova Zelana, che non sa neppure dov'è l'Italia |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:54
Discussione vivace e movimentata dai soliti toni dei soliti haters |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:06
Il 200 f2 e' un'ottica di nicchia, pregiata ma di nicchia. E' un'ottica specialistica da utilizzare prevalentemente in ritrattistica in esterna. Ottica da sempre costosissima. Io l'ho utilizzata, nella versione f1.8, e non posso dire di non averla amata: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4678122&srt=&show2=1&l=it Questo Venus Laowa sarà al solito castrato per Sony (no TC e limite a 15 FPS) ma, “intelligentemente”, viene incontro a Mount RF presentandosi con un “downgrade” ossia con il Mount EF, prestandosi così ad essere adattato su di una R5 II (ad esempio). Lo proverò volentieri ma dovrà costare “ben poco” visto che per una lente del genere, tanto più con attacco EF, gli preferirei a parità di prezzo l'eccellente Canon EF 200 f2 L IS usato. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:19
A quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive.
 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:35
Paolo la proiezione dia offriva una visione che oggi molti nemmeno possono sognare, l'ultima cosa che interessava era superrisolvenza o delle aberrazioni. Altri tempi…. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:53
Beh Mac è certamente vero quel che affermi, la proiezione di diapositive si adopera per le sue qualità intrinseche e per il profondo coinvolgimento sensoriale che induce, purtuttavia la si poteva anche, una volta tanto, declassare a livello di semplice test sul campo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |