| inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:49
La Ricoh ha display fisso e va bene La Ricoh non ha mirino e va bene La Ricoh giri con 5 batterie e va bene La Q2 aveva display fisso fino ad un anno fa ed andava bene. Con display fisso non ci si contorce, si scatta dal display |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:03
“ No, dai; le madonne le fai quando devi inquadrare da posizioni scomode e hai il monitor fisso. „ Col monitor fisso non le fai proprio, e via manco ci pensi. Le madonne ti vengono con 'sti monitor parzialmente orientabili. Senza senso. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:15
sarebbe stata bellissima fosse stata una FF+, stesse dimensioni. lì sì che avremmo gridato al miracolo io ancora non capisco la scelta delle batterie vecchie. mi sarebbe piaciuto il mirino tiltabile, magari anche con schermo fisso |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:40
“ La Ricoh non ha mirino e va bene „ A me non va bene per niente, ed infatti non l'ho mai comperata. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:12
@Mauroalessandro Mi arrendo |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:27
@Mauroalessandro Mi arrendo Va bene :-) |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:27
L'unico display veramente esecrabile è quello della x-pro3 che, o lo tieni chiuso (e quindi è come non averlo), oppure ce l'hai giù ciondoloni in posizione tra l'altro molto delicata (e infatti si rompevano come grissini). Un display fisso avrà i suoi limiti ma è il più robusto e comunque ci fai il 99% delle foto. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:25
Ricoh GR è la più compatta in circolazione, costa molto meno e se non altro non sostituisce un modello che ce l'aveva (comunque penso ci arriverà anche lei); discorso simile per Leica Q, che ha raggiunto la maturità con l'ultima Q3 (superiore in tutto, senza passi indietro). |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:36
“ La Ricoh ha display fisso e va bene La Ricoh non ha mirino e va bene La Ricoh giri con 5 batterie e va bene „ Due macchine completamente diverse, con diverso concetto di portabilità, ma soprattutto vendute a prezzi diversi. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:47
Non capisco chi asserisce che il mirino laterale è scomodo, dando per scontato che lo sia per tutti. Io non ho mai avuto alcun problema col mirino laterale, in particolare se non usi un super tele come in questo caso, anzi laterale lo preferisco Proprio |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:56
“ La Ricoh ha display fisso e va bene La Ricoh non ha mirino e va bene La Ricoh giri con 5 batterie e va bene La Q2 aveva display fisso fino ad un anno fa ed andava bene. Con display fisso non ci si contorce, si scatta dal display „ La Ricoh costa 1.100 € questa 4.900 €. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 0:14
Il confronto tra le due macchine non è sul costo (a proposito a qualcuno, dopo 30 pagine, sfugge ancora che là si paga 4150 al lancio di street price contro i 6300 di street price della Q3?). Il confronto è fatto sulla usabilità: a chi sostiene che nel 2025 non si possono usare compatte senza mirino, con batterie scarse ed altre piccolezze, obietto che usando la Ricoh riesco a superare bene queste difficoltà. I limiti segnalati non sono secondo me dovuti a follia del gigante che ha rivoluzionato l'hardware fotografico mondiale , ma ai 507 grammi volutamente contenuti. Non la comprerò perché ho una a7cR con Zeiss 35 2.8 però la mia combo pesa 650 contro i 507 della Rx1 ed è sensibilmente meno compatta. Sennò il prossimo anno scendendo ancora di prezzo ci facevo un pensiero. Avevo venduto la Q2 perché la trovavo grossa rispetto ad una macchina da strada e questa Rx1 è perfetta come dimensioni, a metà strada tra la Ricoh e la Q3. Una camera migliore non è “quella che ha tutto” dall'iIBIS al doppio slot, ma quella che sa offrire qualcosa di interessante ad un gruppo di utenti. Questa fotocamera venderà, non a badilate ma venderà, perché ha dei pregi: compattezza, FF, peso, qualità dell'obiettivo, e, perche no, a 3500 euro tra un anno, lo sarà anche per il prezzo… Per chi preferisce le macchine grandi con l'ibis, lo schermo snodabile, basta tirare fuori 2150 euro in più c'è la Q3 . A maggio 2026 però Leica passerà a 6500 ed invece Rx1 scenderà di prezzo e quindi ci vorranno forse 3000 euro in più per avere lo snodabile ed il mirino migliore. Le batterie della Q3 fanno poi 400 scatti anche loro… Per 2000 euro in meno, tra un anno, invece c'è la Ricoh. Insomma abbiamo un po' di scelta e per tutti i gusti |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 0:39
L'articolazione del monitor non rende le fotocamere più grosse e nemmeno l'ibis (X100VI è grande quanto i modelli che la precedono). |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 0:45
A qualcuno dopo 30 pagine sfugge che i confronti si fanno sul prezzo di listino e non sul prezzo che propongono i negozi del gruppo di acquisto o di quelli che Ammiocuggino. Ci ricordiamo bene tutti com'è finito Fototern… Sony RX1R III = € 4.900,00 www.sony.it/store/product/dscrx1rm3b.cec/RX1R-III-Fotocamera-compatta- |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 0:52
Non parlo di nessun gruppo di acquisto e non c'è nessun cugino. Parlo di Prezzi reali di grandi negozi. Che li fanno ai loro clienti e non al rompibxxxle occasionale. Ma quando mai si confrontano i listini? I confronti si fanno su quello che si paga e non sui listini. Perché esistono gli sconti. Come per le auto ed altro. Il listino di Sony è da scontare, quello di Leica no ed anzi aumenta ogni mese di maggio. Cosi stanno le cose guardando la realtà. Quindi siamo a 4150 contro 6300 Ed a Maggio 2026 saremo a 3800 contro 6500 Spiace ma è così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |