| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:41
Ma il pipparolo non era quello che nei topic Canon non partecipava ligio solo al suo marchio del cuore? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 14:46
@Web ti stimo, non cadermi così in basso! Bastano due nozioni BASILARI di ottica… dai su, fai il bravo, ed impegnati! Puoi farcela! Ma voglio aiutarti… 150:2=75 200:2,8=71,4 150:50=3 200:70=2,86 Eh si proprio una l'opposto dell'altra! Ad essere di manica larga vogliamo riconescergli un +500 euro per i 3 mm teorici della frontale ed alcuni dettagli sullo schema ottico, rispetto il GM2? Casualmente monta gli stessi motori e pesa/ingombra uguale… |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:04
Insomma facciamo qualche divisione, qualche rapporto et voilà. Che ci vuole. Tutto così semplice è la stessa lente e nessuno ci ha pensato prima. Cosa c'azzeccano i motori, sai quante lenti hanno quei motori? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:09
“ Ma mi spiegate il rischio di aprire un oggetto che già non funziona dove sta? Perché si potrebbe rompere altro, è quello il problema? Quindi se non lo apro non funziona, ma se lo apro potrei rompere altro e non funzionare comunque. In ogni caso ho un bel fermacarte da 10000€. Quindi per ovviare a tutto ciò, come assistenza ufficiale, decido proprio di nemmeno valutare la possibilità di fare una verifica e rimandando l'utente ad un acquisto nuovo (o meglio a trovarsi altri che si prendano il rischio di provare la riparazione, perché penso tutti siano disposti a spendere 30000€ ogni 5 anni per avere la sicurezza che il proprio materiale sia tutto riparabile). „ Gli inconvenienti capitano, persino con prodotti recenti e con pieno supporto di assistenza: su prodotti datati la probabilità di inconvenienti simili aumenta, sia per la maggiore anzianità che per il deterioramento dovuto all'utilizzo e - non ultimo - eventuali lavori malamente eseguiti in precedenza (anche per questo le ottiche usate sono un'incognita, e mi è già capitato di trovarmi con sorprese non piacevoli in tal senso). Rimettere in produzione i ricambi sarebbe improponibile, dato che dovrebbero ripristinare delle linee produttiva i cui costi non verrebbero assorbiti da una piccola produzione di ricambi, a meno di venderli a cifre spropositate. A differenza del settore automobilistico, dove esistono auto d'epoca e youngtimer, disposti a spendere cifre anche elevate per restaurare certe auto, in ambito fotografico non è così: solitamente chi ha per le mani ottiche vecchie lo fa per risparmiare, e non per restaurarle. Manca quindi il mercato. Come avevo scritto in altre discussioni, tempo fa sono stati rimessi in produzione i paraurti per alcuni modelli di Lancia delta integrale. Costano quasi 2000 euro al pezzo, visto che hanno dovuto sostenere dei costi per ripristinare i macchinari per realizzarli, gestire la linea produttiva, lo stoccaggio e annessi (da coprire con appena 250 unità prodotte), ma viste le quotazioni che hanno raggiunto tali auto, tali cifre non sono un problema per chi le possiede. Con un prodotto fotografico questo non avrebbe senso, dato che la svalutazione è sistematica e inesorabile (a parte rarissime eccezioni), e quasi nessuno sarebbe disposto a spendere certe cifre per fare riparare una vecchia ottica o fotocamera. Comunque, il problema non è solo legato a Canon, ma a diversi altri produttori. In futuro andrà anche peggio, dato che la mancanza di aggiornamenti software potrà rendere un prodotto obsoleto anche dal punto di vista funzionale, anche se la parte hardware è funzionante. A meno che la UE imponga dei vincoli più stringenti per il "right to repair", dubito che la situazione andrà a migliorare. Infine, come avevo già scritto, i centri di assistenza non ufficiali che si prendono l'onere di mettere le mani su prodotti obsoleti, TENTANO di effettuare una riparazione. Se poi non trovano i ricambi o sorgono imprevisti, la riparazione può divenire un calvario, sia per loro che per il cliente. Inoltre, essendo fuori dalla rete Canon, possono anche montare dei ricambi usati, recuperati da qualche ottica cannibalizzata allo scopo, minuteria inclusa: un centro di assistenza ufficiale non può lavorare così, dato che per standard aziendali possono solo montare parti nuove fornite da Canon. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 16:36
Aggiungo anche una cosa: per un centro di assistenza ufficiale, gestire prodotti obsoleti può essere una gran seccatura. - Hanno già una mole di lavoro elevata, per via del fatto che Canon ha chiuso tutti i centri autorizzati indipendenti, per cui devono gestire la riparazione di tutti i prodotti recenti in garanzia e non. - Un prodotto obsoleto disturba il flusso di lavoro, dato che: a) è un'incognita in termini di tempistiche e fattibilità del lavoro b) gli imprevisti possono divenire un calvario c) ricambi a parte, se il prodotto è molto vecchio potrebbero non avere più i software diagnostici necessari: Canon non li fornisce più, e - anche se avessero ancora la possibilità di installarli - magari non sono compatibili con i moderni sistemi operativi* * Il rovescio della medaglia è che un ex centro Canon potrebbe non essere in grado di riparare prodotti recenti proprio per l'impossibilità di accedere agli ultimi software (o anche tool diagnostici hardware) forniti da Canon. Esistono programmi di terze parti, ma arrivano con un certo ritardo, e non è detto che offrano funzionalità equivalenti a quelli originali, oltre alla questione dell'affidabilità. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 17:01
“ Mi piacerebbe vedere un bel nikon FL del 2015 che supporto ha oggi o avrà fra 4 anni... „ e dove sta il problema? a me hanno riparato un 500 Vr prima versione senza problemi. Fino a quando ci saranno pezzi di ricambio faranno le riparazioni, anche Canon fidati. Non avrebbe senso gettare pezzi di ricambio nel nulla.... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 17:51
Chi te l'ha riparato? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:24
Centro Nikon di Roma con pezzi arrivati da LTR. Se ricordo bene advance csa |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 18:50
Credo sia come ho detto qualche pagina fa. Anche foto check-up ripara ancora certe ottiche Canon datate. Si discuteva del fatto che Canon di via mecenate non le prende nemmeno in consegna. LTR oltretutto non mi pare 'Nikon' ma appunto LTR. Va capito se c'è una differenza e quale è. Di solito la casa madre ai centri assistenza fa comprare dei ricambi in un certo numero. Se restano lì ovviamente il centro assistenza non è che li butta via. Sul sito Canon Italia leggo: Si consiglia di eseguire le riparazioni solo ,presso il centro assistenza Canon Professional Service Center poiché potrebbero essere necessari strumenti e software speciali per riparare il prodotto in modo sicuro. Tuttavia, se necessario, i pezzi di ricambio originali Canon possono essere acquistati tramite il nostro partner autorizzato: Camera Service SRL Viale di Tor Marancia 68 00147 Roma Tel.: +39.06.5127245 Sito Web:www.cameraservice.it |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:08
@Web, ma pensi veramente che fare un'obiettivo sia così complicato, oggi? Tutto è derivato da altri obiettivi! Come prima di Canon nessuno aveva mai pensato ai vari 28-70 f2, i fissi ultraluminosi, gli zoom Pro 35-350 e 28-300, gli zoom con i TC, le lenti DO, ecc. ecc. Quando vai ai meeting prodotto e di aggiornamento di Sony, non ti dicono nulla in tutta sincerità ad evento finito? I vari cinesi non ti dicono nulla? Le cose complicate/difficili sono ben altre! |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:15
“ LTR oltretutto non mi pare 'Nikon' ma appunto LTR „ No probabilmente ltr si occupa di vendere aspirine! Dai per cortesia LTR è il riparatore ufficiale!! È parte del gruppo Nital, Fowa ecc.. Non ho mai sentito da LTR o altri centri nikon dire che da x giorno non ripareranno y materiale. Se Canon ha altre politiche amen ma lo trovo un controsenso se avessero pezzi di ricambio a magazzino. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:19
LTR non è Nikon. Che tu lo voglia o no. Non è proprietà di Nikon poi se tu sai il contrario tanto bene. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:30
Ma chissenefrega di chi è proprietario, se mandi roba anche vecchia e hanno i pezzi la riparano. Stop. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:31
Per quanto concerne PSC, si può eseguire una verifica sul seguente sito: www.canon.it/support/consumer/contact-support/ Ad esempio per l'ef 400mm f4 DO IS USM che possiedo (commercializzato fino al 2014) appare il messaggio: " Termine di vita utile Il prodotto ha raggiungo il termine della sua vita utile, il che significa che non è più offerto il servizio di manutenzione o non è più riparabile. Se si è interessati alle opzioni di aggiornamento, contattare il nostro team di supporto utilizzando uno dei metodi riportati di seguito per ricevere ulteriore assistenza." Che poi alcuni centri di assistenza abbiano ancora qualche ricambio in magazzino è un altro discorso, ma per garantire la riparabilità di un oggetto servono TUTTE le parti di ricambio. Le case pianificano la produzione di ricambi così da coprire il periodo di "vita utile" del prodotto, fino all'end of life. A volte capita che i ricambi si esauriscano anche prima, tuttavia. Comunque, sì, può anche capitare che - nonostante ALCUNI ricambi siano ancora disponibili - un prodotto non venga più accettato da PSC, in quanto ha raggiunto l'end of life. Questo può sembrare un paradosso per alcuni, ma dal punto di vista aziendale non lo è, dato che estendere il supporto di assistenza ulteriormente avrebbe un costo. Come già scritto, su ottiche del genere un centro di assistenza può fare un TENTATIVO: SE va bene riescono* a riparare l'ottica, altrimenti ci si trova in un potenziale ginepraio. *Un riparatore dovrebbe montare parti nuove, conformi alle originali: se monta parti usate dovrebbe avvisare il cliente, cosa che tuttavia non sempre avviene, fuori dalla rete ufficiale... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:36
“ Ma chissenefrega di chi è proprietario, se mandi roba anche vecchia e hanno i pezzi la riparano. Stop. „ Direi che ti qualifichi da solo. Entrato in sesta pagina senza aver letto tutto quanto. Anche i lab Canon riparano. Ma non era quello il punto. Lo sapevamo già prima che intervenissi. Riprova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |