| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:07
“ E allora hai già risposto, alla mia affermazione, ovvero, una persona si farà il corredo in base al proprio modo di fare fotografia e se tu scarti spesso e volentieri così sceglierai quello che ti permetterà di ottenere i risultati migliori. „ non capisco, non credo che stiamo parlando di come uno si costruisce il proprio corredo, è la norma quello di farsi un corredo secondo le proprie esigenze. “ Come appena detto, tu hai questa necessità e quindi costruirai il corredo per ottenere il meglio. „ continuo a non capire, è ovvio che bisogna farsi un corredo secondo le proprie esigenze. si stava parlando di usare o meno gli alti iso..... |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:15
“ si stava parlando di usare o meno gli alti iso..... „ Nel senso, trovo inutile parlare di iso ecc., se una persona come tu stesso hai confermato che sia la norma costruirsi un corredo ad hoc non avrà mai problemi in tal senso, se poi una persona si costruisce un corredo ad azzum allora avrà sempre di cui lamentarsi. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:27
“ Dipende quale focale, per alcune sì per altre siamo quasi al costo doppio su FF, nel mio caso, e per le ottiche che uso al 95%, su FF avrei speso moooolto di più rispetto su apsc. „ Oltre che per le ottiche, il riferimento è anche al prezzo dei corpi dove a volte un m43 costa più di un aps-c che costa più di un fullframe... Poi facendo opportuno cherry picking si può dimostrare tutto ed il contrario di tutto. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:32
“ Oltre che per le ottiche, il riferimento è anche al prezzo dei corpi dove a volte un m43 costa più di un aps-c che costa più di una fullframe... „ Penso sia impossibile fare questi confronti di prezzo perchè dipende sempre la tecnologia interna e cosa offre, ad esempio molte funzioni su 4/3 non esistono su apsc o FF ( ammesso che poi servano) sarebbe come dire allora che una compatta ad ottica fissa non possa e non deve costare quanto una ad ottiche intercambiabili, bisogna valutare l'intero sistema, è vero che alcuni corpi apsc costano quanto una FF ma quei corpi apsc non sono entry level, se si paragonano ad uguale tecnologia le apsc costano ancora meno. Son sempre paragoni che trovo distorti. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:36
“ Io credo che il punto sia di far capire a chi non ha provato direttamente che che ormai il livello qualitativo di immagine di una apsc é simile a quello di una ff di qualche anno fa per cui se qualcuno preferisce approcciarsi ad un sistema più snello lo può fare senza patemi. Se poi vuole o deve scattare ad altissimi iso innegabile che il ff ti dia un briciolo di vantaggio. Certo è che chi prova sul campo conferma sempre che questa presunta superiorità di qi è più legata a convinzioni teoriche che all'uso pratico. „ Concordo con il fatto che le aps-c di oggi hanno raggiunto una QI, a bassi iso, pari alle FF di 13 anni fa, non concordo sulla QI ad altissimi iso, è parzialmente vero ciò che affermi se la luce è buona, altrimenti se la luce scarseggia, il FF di 13 anni fà è ancora preferibile e non di poco sia come rumore che colorimetria. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:51
Io le ho tutte e due tra 5dmkiii e Fuji xt50 va meglio la xt50 anche a sensibilità alte ma umane, dire aps- c e ff non significa niente, bisogna specificare quale ff e quale aps-c. É matematica affermare che una ff parte sempre con un vantaggio ottico, si usava si usa e si userà sempre a partitá di scena inquadrata, un obiettivo con ingrandimento maggiore, ma qui arrivano i pixel, tra una ff da 20/24 mpx e una aps-c da 40, come si può vedere il vantaggio della ff oltre ad annullarsi viene addirittura surclassato Tra una ff da 40 e un aps-c da 40 mpx va sicuramente meglio la ff |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 11:57
“ Mediamente ogni utente di un certo formato (e vale per tutti) soffre di uno dei tanti difetti di noi italiani: quello di sentirsi più furbo, e di tanto, degli altri. Chi sceglie fullframe ti dirà che sì, peso, dimensioni e prezzi sono maggiori ma la qualità, gli alti iso, i passaggi tonali, la "malleabilità" dei file sono ad alti livelli. Chi sceglie aps-c ti dirà che peso, dimensioni e prezzi (un po' meno ultimamente) sono minori del ff e qualità, gli alti iso, i passaggi tonali sono quasi indistinguibili dal ff.................................... „ Si, è così, diverso però è quando si usano giornalmente due o tre "dimensioni" di sensore, come nel mio caso, attualmente uso sia aps-c che FF, ma fino 3/4 anni fa usavo tutti e tre i formati di sensore, m4/3, aps-c e FF, inutile trovare sotterfugi, le differenze ci sono e a volte anche evidenti. La differenza di QI a bassi iso è sempre stata risicata fra i tre sistemi, le distanze aumentano quando si sale con gli iso e non bisogna pensare che i 3200 iso siano facili per tutte le dimensioni di sensore, se la luce è "bastarda" possono fare "schifo" anche i 3200 iso di una moderna FF. Con la stampa, se si cura un' attimo la qualità, le differenze si notano ancora a parità "stessa foto", non tanto sotto l' aspetto rumore, quanto sotto l' aspetto colorimetria, ma anche GD, lo stop di differenza ad alti iso a favore della FF magari non ti fa uscire la "testa pelata" (a parità di periodo tecnologico dei sensori). |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:08
“ Io le ho tutte e due tra 5dmkiii e Fuji xt50 va meglio la xt50 anche a sensibilità alte ma umane, dire aps- c e ff non significa niente, bisogna specificare quale ff e quale aps-c. É matematica affermare che una ff parte sempre con un vantaggio ottico, si usava si usa e si userà sempre a partitá di scena inquadrata, un obiettivo con ingrandimento maggiore, ma qui arrivano i pixel, tra una ff da 20/24 mpx e una aps-c da 40, come si può vedere il vantaggio della ff oltre ad annullarsi viene addirittura surclassato Tra una ff da 40 e un aps-c da 40 mpx va sicuramente meglio la ff „ Vincenzo scusami, non capisco questa frase, io non posso esprimermi sulle capacità di salire agli alti iso della X-T50 rispetto alla 5DIII quindi ti chiedo, cosa intendi per sensibilità umane? Queste? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3101396 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3102485 non credo che la X-T50 sia preferibile. Nel 2015, ovvero 10 anni fà con la 5DIII usavo sensibilità inarrivabili per le aps-c e lo facevo tranquillamente senza la preoccupazione di dover usare un f1.4. Oggi la X-T50 non reggerebbe il confronto neanche a iso bassi con una R5, ad alti iso sono sicuro che la asfalterebbe e per alti iso intendo oltre i 12800. Di solito un confronto si fa con oggetti coevi, ma se anche non sono coevi, usa lenti "simili" (f1.4 vs f1.4), mettici un 35 f1.4 davanti alla 5DIII falla esprimere senza la limitazione di una lente poco adatta al confronto, oppure mettici il 18-55 f2.8-4 di prima generazione davanti alla X-T50 poi tira le somme. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:23
Intendo quello che ho scritto, forse iso umane può lasciare spazio ad interpretazioni, fino a 4000/5000 iso scatti serenamente e tenendo conto del fatto di avere un documento in uscita grandicello puoi sempre ridimensionare e far sparire tutti gli eventuali difetti. Concordo che una canon R5 va meglio. In sostanza fino al sensore da 26mpx le differenze anche con una Canon vecchia come la 5dmkiii( ottima), erano evidenti, oggi non più, anzi va meglio là xt50, non ho provato lunghe esposizioni, credo francamente che qui la 5d sia ancora migliore per una questione di temperature. Per gli obiettivi, su ff non dense, a f8 va bene tutto, trovi qui due scatti con lo Zeiss Distagon 35 1.4 e sempre il 24-105L a f8 io differenze di resa non ne vedo, tranne qualcosina su ombre e dominanti. Su aps-c da 40 devono essere eccellenti |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:28
Ovviamente troviamo differenze tra 4/3, APS-c, FF, super FF, quindi non capisco questi paragoni con mele e pere. Aumentano i MP mega pixel ma la superficie del sensore non aumenta, interviene il software interno riduzione rumore e sempre più correzione automatica interna , spesso Fujifilm un può di sotto esposizione quando aumenti la luminosità si comincia vedere il rumore. Quindi di che cosa stiamo discutendo?, prendo il programma Topaz elaboro il file Fuji APS-c poi lo paragono file fatte con il sistema GFX super FF. Tra una APS-c e ad esempio una GFX100 SII anche due/tre stop di differenza gamma dinamica se meglio il sensore GFX?, dipende dal tema fotografico a volte non serve sensore più grande o addirittura meglio sensore 4/3 tema macro etc. Questi paragoni non servano a nulla solo creare confusione. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:37
Mac a me servono, domani o dopodomani ne faccio un altro, xpro1 vs xt50, per vedere come negli anni i sensori aps-c siano migliorati e se è vero che i colori dell'xtrans1 siano diversi. Ovviamente non voglio confondere nessuno, metto sempre a disposizione i raw. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 12:38
Samuel87“ Poi ripeto, uso canon, ma sono il primo a dire che in questo momento non mi ci sto trovando bene. Ne come corpi macchina, ne come obiettivi, ne come qualità d'immagine, però appunto è la mia opinione...ed i risultati che ho apprezzato con la 5d2, con la r6II non riesco più ad ottenerli. „ Ciao, potresti specificare meglio, che cosa apprezzavi con la 5d2 che con la R6 II non riesci più ad ottenere. Ho una 5D III anch' io e avevo pensato alla R6 II per foto più dinamiche, essendo diminuita di prezzo. Capisco che il corpo macchina possa non apparire robustissimo, capisco che gli obiettivi RF buoni sono molto costosi (io userei l' adattatore con gli obiettivi che ho già) ma .. la qualità d' immagine rimane fondamentale per me e provando a scaricare delle immagini da Dpreview già i Jpeg in camera mi sono sembrati molto buoni e i raw elaborati (in modo basico) con Lightroom altrettanto, in particolare la resa della luce, la pasta dei colori e il dettaglio non troppo digitale, non mi sembra differire tanto dalla 5d3. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:08
Per me è anche poco corretto fare confronti utilizzando obbiettivi diversi, peraltro un 24-105L EF mkI che non è certo famoso per la sua risoluzione, e un fisso 23 f1,4. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 13:30
“ Per me è anche poco corretto fare confronti utilizzando obbiettivi diversi, peraltro un 24-105L EF mkI che non è certo famoso per la sua risoluzione, e un fisso 23 f1,4. „ concordo, ripeto mettici davanti alla 5dIII un 35 f1.4, oppure un 18-55 f2.8-4 Fuji davanti alla x-t50 e poi ne parliamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |