| inviato il 15 Luglio 2025 ore 22:24
“… io , molto più semplicemente, non vorrei "stare a 90°" davanti a nessuno…” ••••••••••••••••••••••••••••••••• Ti faccio i miei migliori auguri. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 22:27
Grazie , infatti come vedi ho usato il condizionale ... |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 23:50
Tornando in tema: stare a 90° comporta rischi alla salute? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 1:28
Dipende |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 10:45
Sempre a proposito si sanzioni forse non tutti lo sanno che in Russia il PIL nel 2023 è stato del 3%. Vale a dire il più alto fra i paesi industrializzati. E questo lo ha detto il FMI non un pinco pallino qualunque. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 12:02
Phsystem superfluo dire che la notizia del PIL russo non ha avuto un gran battage nei TG e quotidiani italo europei. Nel 2024 il PIL è stato del 4% |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:00
Il 4% indica la crescita del Pil, non l' entità del Pil. Quello russo è inferiore a quello italiano. Se io avessi un autosalone e nell' anno passato avessi venduto solo 5 auto, quest'anno anno vendendone 10 avrei incrementato le vendite del 100%. Il mio concorrente l' anno passato ne ha vendute 100. Quest' anno 105. Quindi ha incrementato le vendite del 5% Ho fatto meglio io. Però lui ha venduto 105 automobili ed io 10. Scrivete di fotografia, è meglio ... |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:08
Il pil russo non è inferiore a quello italiano. Scrivete di fotografia che è meglio |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:40
Sempre secondo il FMI il reddito medio russo calcolato sul potere d'acquisto si aggira sui 39.000 dollari annui. Quello medio italiano invece è equivalente a circa 35.000. dollari. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:46
Il PIL russo è aumentato a seguito delle spese militari per far la guerra mica perché hanno aumentato le pensioni. Attualmente la spesa per gli armamenti costituisce il 35% della spesa pubblica alla pari di quella sostenuta dall'Unione Sovietica. Spesa folle che alla fine degli anni '80 li ha portati al crollo economico. Repetita iuvant. Dedicatevi alla fotografia che è meglio. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:51
Phsytsem Il reddito è alto perché gli oligarchi in pochi guadagnano cifre folli mentre il resto della popolazione vive di briciole. La media matematica fa il resto. Se io mangio due polli e tu fai la fame per la statistica abbiamo mangiato un pollo a testa. In che mondo vivete? |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 14:56
Nel 2025, la Russia aumenterà la sua spesa militare a circa 13,5 trilioni di rubli, che corrispondono a oltre 145 miliardi di dollari. Questa cifra rappresenta circa il 32,5% dell'intero bilancio nazionale, un aumento significativo rispetto al 28,3% dell'anno precedente. Questo stanziamento record è destinato a finanziare l'operazione militare in Ucraina e altre esigenze della difesa russa. In dettaglio, le previsioni indicano che la spesa per la difesa raggiungerà 13,5 trilioni di rubli, superando di circa 3 trilioni di rubli (circa 32 miliardi di dollari) lo stanziamento dell'anno precedente, che era già considerato elevato. Questa decisione è stata ufficializzata con la bozza di bilancio del governo di Mosca e con la firma del decreto presidenziale di Putin per la leva autunnale, che richiamerà 133.000 persone tra i 18 e i 33 anni. Il ministero della Difesa ha specificato che queste nuove reclute non saranno inviate al fronte. Questi sviluppi indicano una chiara priorità della Russia verso il rafforzamento delle proprie capacità militari, in un contesto di conflitto in corso e di tensioni internazionali. L'aumento della spesa militare si inserisce in una strategia più ampia volta a garantire la vittoria nel conflitto ucraino e a mantenere la Russia come potenza militare di rilievo. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 15:10
Il PIL russo viaggia , malcontato, al 3 % anche se le forti , indubbie sperequazioni economiche non ne provocano una ricaduta uniforme su tutti gli strati della popolazione . L'occupazione viaggia sul 70% e le sanzioni non hanno inciso più di tanto sull'economia, dati i rapporti con altre nazioni che non le applicano e le immense risorse della nazione . Il paragone con gli anni ottanta non calza perché da allora il governo ha attuato piani economico produttivi che hanno avuto buoni risultati su produzione e occupazione. La situazione in Italia è assai e di gran lunga più precaria sotto tutti i punti di vista e destinata a peggiorare , ben diversamente che in Russia dove , terminate le ostilità , si ritroveranno "in casa " anche le risorse degli ex territori ucraini. Infine , non bisogna sottovalutare l'impatto positivo che avranno le politiche dei "brics" , di cui la,Russia fa parte e che annovera sempre nuovi Paesi (cosa accuratamente taciuta dai nostri pennivendoli) che prima o poi faranno sentire il loro peso anche sulle economie "dollarocentriche" ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 15:14
Olandese Spiega a cosa è dovuto l'incremento del PIL russo. Grazie |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 15:14
E niente, nel 2025 ancora non sapete reperire ne leggere i più semplici dati disponibili on line, si salva giusto qualcuno... su come certi si esprimano c'è poi da piangere, ma vabbè. Eppure sempre sulla breccia vedo. Il PIL russo è inferiore a quello italiano, lo è stato negli ultimi 50 anni. I dati sulla crescita sempre meglio aspettare prima di commentarli, che a volte vengono ritoccati/rivisti anche dopo anni. Dati banca mondiale data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD?locations=RU-IT&start=1970 Il pil pro capite di conseguenza, visto che sono più di noi. Ma come le prendiate certe tranvate è un mistero. E naturalmente venite qui a fare disinformazione e brutte figure. Deve essere dolo (ideologico) oppure ignoranza becera, sono incerto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |