RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo--->Tele: matematica, prove.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Grandangolo--->Tele: matematica, prove.





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:11

“…In particolare all'infinito l'iperfocale ti restituisce fuoco men che perfetto…”
••••••••••••••••••••••••••••

Ma questo è logico, scusa, ma perderei completamente la nitidezza sugli oggetti più vicini. L'iperfocale è sempre un compromesso, ma è comunque il sistema migliore per ottenere la più estesa profondità di campo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:12

@Korg siamo tutti in trepidante attesa delle tue prove a 150 cm.

Fuoco sugli alberi in alto, 1300m di distanza.
Borsa a circa 150-160cm.
Mo dimmi che la borsa è a fuoco...



avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:13

@Mrexo, in Leica non sono cautelativi, sono leggi dell'ottica, non si scappa; quella scala della profondità di campo è corretta.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:15

Scusa @Gkorg, mi ripeti la lunghezza focale dell'obiettivo e il diaframma usato?

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:18

35mm f16. Ho croppato solo la parte centrale, ovviamente.
Se volete vederla tutta si vede comunque che la borsa è fuori fuoco. E aggiungo: parliamo di 150cm, non dei "piedi".
Qua quella intera ibb.co/wZSB4hNP

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:24

@GKorg, è il risultato che mi sarei aspettato. Se tu avessi provato con l'iperfocale avresti ottenuto un risultato complessivamente migliore.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:27

Ne sono sicuro anche io. Vorrei solo capire perché Valgrassi sostiene che f16 all'infinito restituisce tutto a fuoco fino ai piedi quando chiaramente non è così. Forse se esportassi la foto a 2Mpx può essere...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:45

@GKorg, è il risultato che mi sarei aspettato. Se tu avessi provato con l'iperfocale avresti ottenuto un risultato complessivamente migliore.

Ne sono sicuro anche io. Vorrei solo capire perché Valgrassi sostiene che f16 all'infinito restituisce tutto a fuoco fino ai piedi quando chiaramente non è così. Forse se esportassi la foto a 2Mpx può essere...

"Sciûsciâ e sciorbî no se pêu", si dice qui a Zena. Su "The INs and OUTs of FOCUS: An Alternative Way to Estimate Depth-of-Field and Sharpness in the Photographic Image", oltre a tutto il resto ci sono, chiare ed esplicite, tutte le risposte ai possibili dubbi sull'uso delle diverse tecniche (cap. 9, "Discussion—Which Method Works?"): www.trenholm.org/hmmerk/TIAOOFe.pdf .

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 17:55

perche' una cosa e' separare e distinguere due fili d'erba o due righe nere affiancate, un'altra e' vederne i bordi netti e a fuoco.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:00

@ironluke:
grazie mille per il link. Utilissimo.
3 pagine del cap. 9 hanno spiegato più di 7 pagine di "spiegazioni" qui... E, posto in quel modo, ha senso, ovviamente: non posso avere tutto, quindi se faccio fuoco all'infinito posso avere risultati più soddisfacenti che facendo fuoco usando la scala sulla lente o altro. E ci sta. Ma questo vuol dire che un po' di fuori fuoco vicino può essere meglio che un po' di fuori fuoco lontano. Non vuole dire che avrò tutto a fuoco fino ai piedi. Sono due concetti proprio diversi.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:03

Se lasci il fuoco a infinito e chiudi a f/16 avrai ragionevolmente a fuoco da infinito ai tuoi piedi

@salt: non ci piove, ma non l'ho detto io. MrGreen
Poi uno può dare alla parola "ragionevolmente" il senso che vuole. Per me quella borsa non è ragionevolmente a fuoco.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:06

no, ma Valgrassi ragiona in termini di minima distanza separabile.. che e' diverso dal minima distanza a cui e' a fuoco (per un fotografo);-).

Significa che tu distingui ancora due linee a mezzo metro, non significa che le vedi afuoco.. come del resto se metti a fuoco a 500 mt , gli alberi a 5mila mt di distanza li distinguerai ancora ma non perfettamente a fuoco.


Vedi le foto che ho postato tre pagine fa, ad un metro hai l'auto a fuoco e le montagne ragionevolmente nette. Ma le montagne NON sono a fuoco. Se tu volessi prendere una porzione di montagna ed ingrandirla la foto sarebbe molle.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 18:23

no, ma Valgrassi ragiona in termini di minima distanza separabile.. che e' diverso dal minima distanza a cui e' a fuoco.

Sì, io l'ho capito il discorso di Valgrassi, però allora diciamo "Se lasci il fuoco a infinito e chiudi a f/16 avrai ragionevolmente separati gli oggetti distanti meno di 2mm da infinito ai tuoi piedi". C'è una bella differenza... E una utilità decisamente diversa. Che due fili d'erba siano separati quando sono fuori fuoco mi può interessare anche relativamente poco.
In sostanza si poteva semplicemente dire, 5 pagine fa, che "col fuoco all'infinito si ha un fuori fuoco in primo piano che può essere in molti casi più "tollerabile" che un fuori fuoco sullo sfondo".
Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 19:25

Secondo me, tutta la teoria dell'ottica relativa alla fotografia andrebbe riscritta. Quello che nel 2000 era vero oggi non lo e' piu'. O meglio l'ottica e' sempre quella. Per cui conoscere le regole di base e' utile.

Pero'.....


Ieri Merklinger parlava di sharpness e di contrasto tra due linee sottili vicine. Oggi parlando di lenti e' ancora cosi.


Ma....

Oggi disponiamo di algoritmi e tecniche in grado di ricostruire l'immagine anche partendo da una informazione di base piuttosto confusa. Cosa che non era possibile nel 2005.

Insomma la famosa AI, una volta compreso come funziona e' in grado di ricostruire pattern e profili partendo da pochissimi pixel cardine e contrassegnati come "sani".

E' il passo successivo all'uso brutale della AI, quello del prompt. Esiste uno stadio di utilizzo superiore della procedura che ti permette di partire da una immagine pesantemente corrotta da un disturbo/deformazione/rumore e ricostruire l' immagine pulita.
Immagine che NON E' l'immagine originale (persa sotto ai disturbi) Bensi l'immagine che meglio la approssima tra i miliardi di possibili immagini che potrebbero essere create partendo da quegli stessi punti cardine.

L'ottica in questo caso viene oltrepassata e bypassata da una tecnologia nuova che agisce migliorando i punti critici di tutto il sistema di acquisizione.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2025 ore 20:03

Gkorg ni. Dipende come visualizzi.
Al 100% "non vale".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me