RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon 70D , prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon 70D , prime impressioni





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 19:52

in che modo si possono gestire i 19 punti di maf???

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 19:58

a me interessa gli alti iso , ma con il digic 5+ in teoria dovrebbe essere migliore e non di poco , vedremo

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:02

Anche io aspetto i raw, e guardando il mio orticello mi interessa principalmente il sensore e la qualità d'immagine, e nello specifico il rumore a bassi iso, la gamma dinamica, e il dettaglio su oggetti distanti. Come già detto da altri, senza un apprezzabile miglioramento, io personalmente preferirei le reflex attualmente in commercio e a buon mercato.

user10907
avatar
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:05

lo schermo orientabile...mi risparmierà parecchi mal di schiena nel fare macro :-) è una funzionalità che desideravo molto e ora finalmente la posso avere su un corpo che mi piace, la 60D non mi convinceva del tutto.

apprezzo molto anche il passaggio alle SD, con poca spesa posso avere una capienza enorme (e buona velocità, io attualmente uso CF 133x, mentre per la 70D prenderò la sandisk 128GB da 45mb/s, cioè 300x)


come dire.. più che giusto.
spero allora che non ti deluda dal punto di vista file sfornati !! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:12

Il sistema é indipendente dalla lente, e difatti solo modelli molto vecchi sono semi compatibili.

Credo che come diceva prima l'altro utente sia solo un problema di mancanza di elettronica adeguata.

Alla fine lavora Su sensore al pari dell AF a contrasto di fase, e trasmette le info di movimento al motore AF.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:13

ragazzi, non vi aspettate grandissime migliorie in campo IQ. Tutto quello che cercate lo si trova nelle FF. La 70d la vedo molto bene, oltre che in ambito video, in ambito naturalistico e sportivo, o in quegli ambiti dove c'e' luce a sufficenza. Ma se volete grande qualità.. vi tocca la FF.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:13

scommetto che a breve ci sara' un esodo di massa degli utenti del forum da 7D a 70D


Non penso. L'AF è rimasto lo stesso, la raffica è diminuita e si è passati alle SD (e questo diventa influente se hai 200 euro o oltre di CF). Se anche sotto il profilo ISO non si migliora granchè il passaggio non è giustificato se non per lo schermino per chi fa macro.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:22

Anche i puristi bestemmiano ancora quando usano il cambio doppia frizione automatico sequenziale su macchine sportive, perchè il feeling di avere una frizione e una leva analogica è inarrivabile, ma ...notate gare a livelli mondiali dove ancora c'è qualcuno che usa la frizione?

I mirini faranno la stessa fine...già dai primi a..ad esempio quello di una a99 c'è un abisso, metteteci anche le informazioni e gli istogrammi in sovraimpressione, aumentate ancora la qualità , la definizione, la possibilità di scegliere se vedere l'anteprima esposizione o lo scatto come fosse un ottico e ...cosa non va ?


Sulle auto se si cercano le prestazioni per esempio sulle ferrari c'è il cambio sequenziale al volante (che non è automatico, è semi-automatico perché cambia solo in scalata se ti dimentichi di scalare ossia solo se non sai guidare), però c'è la possibilità di avere la tua macchina con il cambio meccanico, è meno performante? si, ma le super sportive cosa sono se non dei costosi giocattoli? se devo giocare, voglio anche divertirmi! Dalle mie parti (non sono in citttà) di auto ibride ce ne sono pochissime, e le poche che ci sono sono quasi tutte CR-Z... guarda caso la CR-Z è l'unica ibrida che si può avere con il cambio meccanico, sarà un caso?

Cosa c'è che non va nei mirini? è che anche se c'è l'opzione "guarda come se fosse ottico" NON è ottico e non vedi come se fosse ottico, vedi come se fosse un monitor dentro un buco della serratura, c'è la conversione digitale e la riproduzione non può (è fisicamente impossibile) essere più reattivo o restituire colori perfetti o riprodurre l'intera gamma dinamica e tonale della realtà.
Io sai cosa guardo nel mirino? L'inquadratura, tempo e diaframma, basta ma quelle 3 cose le voglio e se la più importante, ossia l'immagine che mi serve per inquadrare non mi soddisfa quel mirino è inutile.


Sono il primo ad amare la luminosità di un bel mirino analogico, a trovare gusto nel suo uso e nel clanck di uno specchio, ma sono anche convinto che gusto a parte, se ci si lavora e non si sta li solo x "gustare", gia ora i mirini elettronici possono dare di più ...figuriamoci fra qualche anno con l'evoluzione degli oled..


Ma io ci lavoro con la fotografia e PROPRIO perché ci lavoro mi interessa avere una macchina che mi soddisfa al 100%, hai mai visto un rappresentante con auto di proprietà che gira con un automobile scomoda? Io no, hanno tutti auto belle molto spesso anche potenti, non è certo la soluzione migliore perché costano e consumano molto più di una panda a metano, ma insomma, se ci passi tutta la giornata in auto vuoi una macchina che ti piace e sei disposto a spendere di più pur di avere quel che ti piace! Uguale con la fotografia, se avessi scelto Sony avrei risparmiato tanti soldi, forse anche con canon avrei risparmiato qualcosa ma ho scelto Nikon, mi piace di più, ho un maggiore feeling. Magari le reflex diventeranno di nicchia come le telemetro, ma qualcuno continuerà a farle e qualcuno ad usarle, non sono il solo al mondo a NON essere in alcun modo disposto a rinunciare al mirino ottico reflex!

a me interessa gli alti iso , ma con il digic 5+ in teoria dovrebbe essere migliore e non di poco , vedremo


Il nome del processore lo scrivono come specchietto per le allodole, non è il processore a migliorare la resa, la resa ad alti iso migliora con sensori e convertitori A/D migliori, il processore deve solo salvare i dati grezzi in uscita dal convertitore a/d in un file leggibile da un pc.


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:28

E' una tua scelta....

la correzione automatico semi-automatico non vedo che senso abbia avuto dato che parlando di doppia frizione mi pare ovvio..... ma a parte la tua opinione personale, quando dici

"c'è la conversione digitale e la riproduzione non può (è fisicamente impossibile) essere più reattivo o restituire colori perfetti o riprodurre l'intera gamma dinamica e tonale della realtà. "


mi fai impazzire, perchè da quando siamo entrati nell'ìera digitale, il risultato finale è sempre stato un'interpretazione di un sensore con matrice bayer (tranne eccezioni)e successiva conversione, poi se vuoi guardare col tuo occhio guarda pure ma il risultato finale sarà quello che legge la fotocamera esattamente come quando ti arriva il video di un mirino digitale, mirino che da 3 anni è passato da scandaloso lcd a super performante OLED...e che in 2 o 3 anni non avra nulla meno degli ottici..

Poi i gusti son gusti, ma almeno motiva usando solo l'argomento dei gusti o del feeling e non accettando la conversione digitale sullo scatto ma non sulla fase di scatto...

ps ..buco della serratura...gli ultimi sembrano ponti di comando dell'enterprise per quanto sono grandi e nitidi..rispetto ai "buchini" dei concorrenti nel segmento aps..


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:31

hai mai visto un rappresentante con auto di proprietà che gira con un automobile scomoda?


Si, io. Ho una Fiat Punto del 2004 ;)) tutto è tranne un'auto elegante e comoda, ma mi porta a destinazione ugualmente

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:35

Ulysseita, ma di cosa state discutendo? la 70D avra' un mirino digitale come quello dell' a99??

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:37

Nono.....è un ot aperto dalla critica al fatto che con questo af inizierà una nuova era della fotografia con le evil-mirrroless in primo piano e quindi via libera anche ai mirini elettronici...più velictà di scatto senza specchio, macchina più stabile senza micromosso e dimensioni minori...

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:45

Comunque è una bella macchina e alza l'asticella qualitativa della serie xxD, ma se devo dire la mia, l'unica cosa che veramente sarebbe da migliorare "sempre" è la resa del sensore ad alti iso e la relativa gamma dinamica. Tutto il resto è un extra per me. Sono invece molto curioso di vedere cosa tireranno fuori dalla 7D mkII... se questi sono i presupposti, sarà un mostro..(e anche in quel caso spero lavoreranno sulla resa del sensore aps-c).

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 20:48

Ma ben vengano i mirini elettronici se fatti bene :D non oso immaginare le migliorie che si possono avere avendo una preview dell'esposizione come accade con il LV. Specialmente per chi fa paesaggistica, in quei momenti dove la luce laterale e' talmente forte da non consentirti l'utilizzo del Liveview, un mirino elettronico sarebbe un'ottima cosa :)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 21:20

Intanto un saluto e un grazie per le numerose informazioni che ricevo seguendovi da molto tempo. dovrei aggiornare la mia 400d e aspettavo con interesse questa 70d, oppure la 700d che fino a metà luglio ha anche uno sconto della Casa.

Non so se ho capito male da alcuni interventi che parlavano sia di mirroless che della eos 70d, ma il mirino della 70d è ottico (in cui si vede anche da macchina spenta) o Lcd come nelle Sony reflex? Nel sito c'è scritto "Schermo di messa a fuoco: Fisso (schermo LCD trasmissivo)" il riferimento all'Lcd a cosa si riferisce?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me