RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fuji x-e5 - qualcuno mi spieghi perchè...





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 18:20

@Kelly: infatti, non esiste una fotocamera che vada bene a tutti e fortunatamente abbiamo l'imbarazzo della scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 18:32

Ma Fujifilm ha il grande pregio che a parità di qualità di immagine, che è quello che più conta, ti propone modelli diversi per le tante esigenze

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 19:08

Dantemi se partissi da zero ci potrebbe anche stare, forse anch'io farei quella scelta ma tu sei condizionato dal fatto che non hai corredo a supporto...

Uno che ha già delle lenti con questo minibody ha trovato l'Ammerica.

AF e QI di una XT5 (che ha poco da invidiare ad un FF) con possibilità di intercambiare le lenti con il resto del corredo... è davvero una grande opportunità.

Cercare il pelo nell'uovo in questa proposta secondo me ci sta proprio poco perchè se si vuole una tuttofare a 360° c'era già anzi ce ne sono già essendoci anche la serie xh.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:37

"Ps. meno male che qualcuno non la compra così magari scenderà di prezzo più in fretta :D ......... "

Istoria preparati a strisciare presto la carta allora ...... purtroppo ho giá diversi amici e conoscenti che, visto l'andazzo, hanno giá lasciato fuji o lo faranno presto.



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:53

Bene bene... cala la domanda calano i prezzi...

Eppure io sono convinto del contrario ;) ahimè!!!

Questa macchina appena scende di prezzo fagocita tutto il mercato di quel segmento.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:17

@Istoria: non esageriamo...Af e QI di una X-T5 non sono affatto allo stesso livello di una ff:
- lato AF, è inutile entrare in dettagli perchè quello di Fuji è oggettivamente dietro (e non poco) alla concorrenza di canon, Nikon, Sony e Panasonic (foto e soprattutto video);
- lato QI, i dati sono oggettivi e dovrebbero essere ormai noti a tutti, ma vedo che non è così:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,FujiFilm%20X-T
(solo per fare un esempio...;-)).
Ciò non toglie che fuji produca fotocamere eccellenti, ma basta con questa storiella che aps-c e ff hanno la stessa QI.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 22:32

È come scattare con una FF da 93mpx e fare un crop 1,5X, non cambia assolutamente niente.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 23:33

Dantemi nella frase <<AF e QI di una XT5 (che ha poco da invidiare ad un FF)>> la e svolge il ruolo di separatore motivo per il quale il paragone con una FF viene fatto limitatamente alla QI e te lo posso sottoscrivere in mille modi e l'ho dimostrato in altri mille. Se prendi una FF come la 5D MKIV che ho avuto e della quale sono ancora in possesso dei files non saresti in grado di distinguerle in termini di microdettaglio con un 40 mega xtrans e dal punto di vista del recupero delle ombre il sensore sony era ben più evoluto di quello di Canon di quei tempi. La 5D MK IV è ancora in produzione quindi la mia affermazione è incontrovertibile e certamente attuale. Se te la senti di portare avanti la tua posizione ti posto due immagini in blind e poi lo vediamo come le certezze si sciolgono come la neve al sole. Vuoi provare?

Lato AF non c'entra un piffero la dimensione del sensore al massimo potrà incidere forse la matrice, ma la dimensione non credo proprio dal momento che le apsc di canon hanno dei signori AF...

Per quanto riguarda quei grafici che postate sempre per quanto mi riguarda sono la cosa più comica di sto forum... iniziate a confrontare dei files veri e poi ne parliamo.

L'unica differenza oggettiva subentra sulla resistenza iso superiore ai 5000 soglia che per me è altrettanto comica nella fotografia del quotidiano. E poi non stiamo parlando di una differenza abissale nemmeno li.

Resta il fatto che il livello qualitativo di un 40 mega è superaltivo ed è stato messo a disposizione in una fotocamera tascabile.

Sinceramente su questo forum pubblicano poco i possessori ma usarlo tutti i giorni è una goduria e lo è ancora di più pensando a tutto il peso risparmiato ed alla praticità di utilizzo.

Fare le pulci ad una fotocamera come questa, per quello per cui è stata pensata, è un pò come lamentarsi che un ottimo scooter non sia stato studiato per andare in pista..


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 5:04

@Istoria: non volevo fare alcuna polemica, riconosco l'elevata qualità del sensore da 40 come anche di quello da 26mp di Fuji. Eviterei però paragoni con altri formati perché fuorvianti e inutili. Ogni formato, dal m43 al ff+, ha i suoi pro e contro: chi usa m43 non è meno fotografo di chi usa il ff+ e avere il sensore più grande non è garanzia automatica di foto migliori. Come tu ben sai, alcune leggi della fisica non possono essere ignorate e alcuni dati sono oggettivi. Stiamo parlando della X-e5, è inutile introdurre paragoni con il ff per affermare in maniera arbitraria presunte uguaglianze o differenze.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:56

Dantemi sai benissimo anche tu che non è solo la dimensione del sensore che incide sul risultato finale. La tecnologia xtrans, tanto per cominciare, è diversa da quella di tutti gli altri sensori quindi il file di una Fuji è, per sua natura, unico . Dopo di che interviene anche la capacità del processore, che tra vecchie serie e nuove, è cambiato certamente.

Io che ho usato, ed uso tutt'oggi, 3 tipi di sensore: Canon FF, xtrans 26 mega con vecchio processore oppure il 40 mega con il nuovo processore ti posso garantire che fino a 4000 iso questa è la gerarchia:

Risolvenza del micrco dettaglio: 5D MK IV = 40 mega + nuovo processore > 26 mega + vecchio processore.

Recupero luci: 5D MK IV = 40 mega + nuovo processore > 26 mega + vecchio processore

Resistenza alti iso (ripeto fino a 4000): 5D MK IV pochissimo > 26 mega + vecchio processore > 40 mega + nuovo processore

Recupero ombre senza alterazioni cromatiche: 26 mega + vecchio processore = 40 mega + nuovo processore > 5D MK IV

Malleabilità cromatica in post: 5D MK IV = 40 mega + nuovo processore > 26 mega + vecchio processore.

Pertanto poter usufruire di una così elevata qualità di immagine per mezzo di uno strumento così piccolo è di per se qualcosa di veramente eccezionale e comodo.

E di arbitrario nei dati sopra riportati non c'è nulla è semplicemente esperienza d'uso.

Ma se sei così sicuro di poter distinguere la resa dei due sensori ti sparo la blind dai? Sai quanti sono evaporati per non far figure amare dopo aver sostenuto il contrario?

Comunque non parlo di sensore APSC (che è il miglior punto di equilibrio ancora oggi presente sul mercato) a caso ma semplicemente perchè ci sono "arrivato" provandolo sul campo così come sono sicuro che tutte ste critiche alla xe5, di fatto, in caso di utilizzo starebbero a zero.

Solo la percezione del prezzo (ma quello come detto è opinabile e soggettivo) può essere elemento che incide sulla scelta o meno di dotarsi di questo strumento ma per il resto se entriamo nel dettaglio delle contestazioni:

1) NON PARLATE MAI degli ISO? Possibile che a questi prezzi non sia stato possibile inserire un sistema di scelta diretto tipo X100VI oppure XPRO ? Immagino si riferisse alla ghiera superiore... ebbene da quando sono entrato nel mondo Fuji una delle prime cose che ho disabilitato per agevolare l'operatività è stata proprio quella, infatti hanno predisposto due bei pulsanti per bloccarle e sbloccarle solo quando ti servono i poche occasioni.

2) Così come un piccolo Flash integrato. Ma davvero al giorno d'oggi c'è qualcuno che usa ancora quella boiata? A parte il fatto che esiste un flash veramente minimale da mettere sulla staffa che è grande come una pennetta usb. Perciò perfettamente adeguato al sistema... ma poi sentir parlare di flash on board nel 2025 non se pò dai...

3) per contro, perchè è stata integrata la rotellina per la scelta della simulazione della pellicola ??? A cosa serve ??? Chi la usa??? Ecco, in teoria dovrebbe usarla proprio chi acquista questa macchina ed è un'opzione ottima per chi si vuole divertire a scattare perchè ti permette di cambiare pellicole e ricette senza dover entrare nel menu. JPG già finito (se non capisci questa filosofia allora inutile che lo segui nemmeno il sistema Fuji perchè sta andando sempre di più in quella direzione). Lo testimonia anche il pulsante bluetooth dedicato per la condivisione immediata (anche questo reso ergonomico per ottimizzare il risparmio energetico).

4) Chi ne sente un così impellente bisogno si comperi la XM5 o una delle sue sorelle !!! Ecco questa è il top perchè significa che non si sa nemmeno di cosa si stia parlando dal momento che si tratta di strumenti con features completamente differenti.

5) Chi ha nostalgia della pellicola si rivolga ad una fotocamera costruita per quello, ne è pieno il mondo a prezzi di realizzo, avrà sicuramente più soddisfazioni. Col cavolo... poter avere nel digitale un'esperienza simile ti fa godere dei vantaggi e bypassare gli svantaggi. Al massimo uno può integrare i due sistemi ma non credo possano essere considerati alternativi.

6) per sentire il bisogno di scattare con una "simulazione" della pellicola ??? Ma che cos'è, una presa in giro ? uno scherzo di cattivo gusto ? Follia !!! Ecco a tutti questi vorrei proporre LIVE un bel test sulla riconoscibilità su stampa di un sistema rispetto all'altro. Sarebbe ancora peggio di quelli che dicono di riuscire a distinguere un FF da una APSC.

7) O peggio, ma qui non si può dire...La tropicalizzazione, perchè è stata ignorata ? Magari perchè avrebbe inciso su dimensioni e pesi? E poi se c'è bene altrimenti con una macchina così piccola CHI LE USA sa benissimo che non è un problema riporla o proteggerla durante una pioggia. Oppure si prende una xe5 per scattare sotto la pioggia? In quel caso sappiate che con le mie xt5 se PER LAVORO sono costretto ad andare sotto la pioggia nonostante abbia corpo e lenti tropicalizzate uso sempre gli appositi sacchetti di plastica perchè NESSUNO te la garantisce. Perciò è un non problema rispetto all'uso medio che si fa di questo mezzo.

8) E che dire del monitor ? al quale è stata applicata una strisciolina fluttuante per la connessione dati, che finirà per impigliarsi, nell'uso, da qualche parte danneggiandosi, a questo punto era meglio che fosse fisso, oppure, cosa difficilissima, realizzarla con un pò più di attenzione. Siamo arrivati al punto 8 per avere una contestazione basata su un criterio logico, BENE.

9) Ancora, tralasciamo quella inverosimile "bugna" sul lato destro che rovina l'estetica per soddisfare chi ama un inutile "grip"...(via il grip in partenza, chi l'avesse voluto avrebbe potuto rivolgersi, in seguito, a produttori terzi) Se c'è una cosa che non si può fare è contestare da un punto di vista estetico... ma questo è soggettivo rispetto l'unicità del gusto delle persone. Dal punto di vista funzionale, ovviamente, quella bugna è un +1.

10) A mio modestissimo avviso, FUJI ha perso una ghiotta occasione per rilasciare un modello di fotocamera "serio", badando al sodo e non indulgendo in inutili orpelli solo per presidiare una nicchia di mercato. Più che modesto che l'avviso di tutti è sempre DEGNO direi che è frutto di improprie aspettative rispetto ad un mezzo che fa parte di un segmento specifico per il quale una XE5 rappresenta, invece, una pietra miliare dal momento che, finalmente, esiste oggi sul mercato il miglior compromesso tra peso/dimensioni/prestazioni possibile ed immaginabile.

Chiudo dicendo che sicuramente emergeranno, a seguito di esperienze dirette, dei difetti ma che di sicuro non sono quelli sopra riportati (escludiamo il punto 8 dai... perchè lo schermo così fatto sembra veramente poco duraturo).

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:37

@Istoria

Senza aprire nuove parentesi io al momento non ho più attrezzatura Fuji. Il fattore "Worm" io lo rilevo ancora in Lightroom recente ma per comodità rimane il mio software di riferimento. È quasi "tassativo" usare C1 per la massima resa con i file Xtrans, 40Mp pongono ancora più interrogativi.

Attualmente uso Olympus con un file meno ricco che però non soffre di questa problematica, trasferisco file RAW leggeri al volo su smartphone ed edito da smartphone Lr Mobile con display calibrato. 40Mp sarebbero inutilmente pesanti ma non ricordo si possano trasferire RAW con Fuji tramite app, comunque sia la pesantezza e la gestione non porterebbe a me vantaggi.

Parlando di ISO ricordo a parità di settaggio i 2/3 di sotto esposizione su Fuji, quindi i 3200 ISO più puliti ad esempio vanno confrontati con un 2000 ISO del sistema Sony Apsc, e il vantaggio sulla carta viene appianato già. (parlando di pari risoluzione, ma senza aprire nuove discussioni senza fine)

Una Fuji xt5 con sensore Bayer da 26Mp, stile A6700, sarebbe stata il top per me visto che adoro il display tilt e le ghiere superiori per utilizzo ibrido. Oppure una Fuji Xh1 con sensore, batteria e AF della Xt4. La segmentazione però..

PS
Ho sempre seguito i tuoi video informativi su YouTube con piacere. ;-)


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:09

Guarda Nerd, io ho acquistato Fuji e C1 nello stesso giorno quindi con altri software non ti so dire.

www.dropbox.com/scl/fi/1nhg8hy1sdystgwn8hj3q/1762DSCF9353.jpg?rlkey=2j

www.dropbox.com/home/Public?preview=2511DSCF9352.jpg] www.dropbox.com/scl/fi/77m184mdd5yacnyipjqpx/2511DSCF9352.jpg?rlkey=q0

Al di la del fatto che si tratta di condizioni di illuminazione differenti (le ho pronte al volo quindi ti metto queste) mi sembra più che evidente che non ci sia nemmeno paragone tra le due.

Gli exif sono invertiti perchè così nella blind i fenomeni del FF is better che avessero voluto fare i furbi si sarebbero trovati spiazzati.

Il 40 mega comunque aiuta molto in quel senso a restituire una naturalezza migliore al file rendendolo molto dettagliato ma col carattere meno digitale.

Cioè... io lo capisco anche che chi non lo ha mai provato possa pensare che chi lo usa regolarmente sia affetto da megalomania ma ti posso garantire che la differenza di resa non si ferma assolutamente alla dimensione maggiore.

Il rendering del file è proprio differente ed in alcune circostanze dove il 26 pagava effettivamente un pò lo scotto rispetto ad un FF il 40 non lo fa più.

E' proprio un file "percettibilmente diverso" oltre che più "pieno" e ti permette di recuperare le alte luci molto bene cosa che agevola e non poco la scelta dell'esposizione media.

Col 26 mega quell'operazione diventa molto più complessa e ti capita di dover consegnare dei files con delle chiazze bruciate che fanno molto ceap ;)

Poi chi si fa i ragionamenti sulla carta oppure seguendo gli schemini delle lineette e puntini è libero di credere che quella sia la resa reale ma non la è te lo posso garantire.

Il file della XT5 (così non parliamo di mega) è decisamente più bello di quello della XT4.

Ed averlo sulla xe5 è tanta tanta roba.

Per l'uso "veloce" considera che io scatto solo ed esclusivamente in RAF compresso senza perdite quindi in una scheda da 128 (sono i tagli che uso io) ci stanno 2777 foto... davvero vogliamo parlare di problemi di spazio?

Puoi, poi, sempre scattare direttamente in jpg e li puoi scegliere miriadi di opzioni quindi il passaggio in LR sarebbe inutile.

Hai anche il dr400 che estende bene già direttamente on board la gamma quindi la bellezza di questo sistema consiste proprio nella sfida di riuscire a cucirsela addosso per produrre un file finito che ti faccia dire subito WOW.

Io, purtroppo, per lavoro devo ancora portarmi a casa il formato che ti permette il massimo dei recuperi ma già nell'ultima vacanza mi sono creato delle ricette e scattato in doppio formato. E' stato divertente ed alla fine mi sono tenuto solo i jpg dal momento che erano già a posto come mi piacevano.

Comunque in viaggio mi ci sarei portato la xe5 e non la xt5... perchè la differenza di ingombro c'è e fa la differenza. Nonostante anche la T5 sia ben piccola.

Però oh... lo capisco che uno che oggi si trova un delta di 100 euro tra una e l'altra faccia i ragionamenti che state facendo... Quando arriverà ad un delta maggiore allora sarà più facile scegliere la xe5. Oggi no, lo capisco.



avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:11

@Istoria: innanzitutto, concordo sui tuoi punti da 1 a 10, nessuno è un deal breaker.
Ti inviterei però a non fare confronti con altri sistemi/formati, non ha senso e soprattutto ognuno quando sceglie il proprio sistema di riferimento deve vivere sereno senza sentirsi superiore e/o sminuito a causa della sua scelta. Tu invece ogni tanto ti rimetti a fare paragoni che sono sì dettati dall'esperienza ma che tuttavia lasciano il tempo che trovano perchè le tue esigenze non sono le mie o quelle di altri (ad esempio, la Nikon Z8 con il 24-120 per me ha le giuste dimensioni e un'ergonomia eccellente e non mi pesa neanche dopo 30 km a piedi e, al contrario, la X-M5 - pur con un bellissimo sensore e ottime capacità video - l'ho restituita perchè troppo piccola e scomoda da tenere in mano)Sorriso
Il prezzo per me non è un criterio di scelta: se uno vuole quella fotocamera, gli serve realmente e può permettersela la compra, senza farsi condizionare dal prezzo.

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:18

Personalmente il fattore "worm" l'ho sempre rilavato solo ed esclusivamente in caso un un utilizzo eccessivamente forzato dei parametri di chiarezza/nitideaza quando approcciavo i file xtrans con gli stessi parametri di un raw canon.

Utilizzo da sempre solo Lightroom ma sono anni che, dopo aver compreso che i files vanno trattati in modo differente, i "vermicelli" non appaiono più sui miei scatti.

Daltronde un xtrans di suo, ha già una nitidezza decisamente abbondante, guardato nel suo insieme, eccedere con quei parametri, sopratutto nel ritratto che è il mio ambito preferito, non è la cosa migliore.

Peraltro da tempo LR offre validi sistemi di mascheratura per poter intervenire in maniera locale con nitidezza a simili solo dove serve effettivamente.
Non nascondo che, nel tempo, LR sia decisamente migliorato nel trattamento dei files xtrans ma ritenerlo inutilizzabile e ritenere tassativo l'uso di un altro prodotto, francamente, non è mai stato il mio pensiero

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:30

Vedi Dantemi tu qui dici una cosa corretta ed indiscutibile:

la Nikon Z8 con il 24-120 per me ha le giuste dimensioni e un'ergonomia eccellente


Ma anche le Canon che ho avuto avevano, nonostante gli ingombri, una maneggevolezza anche superiore ad alcune fuji che ho avuto. Ad esempio la XT4 è dannatamente sbilanciata da un lato (con la 5 si è migliorato invece).

Perciò se ci devi piazzare uno zoom il tuo ragionamento è ipercondivisibile.

Proprio per questo, e spero mi siano tutti testimoni, ho sempre detto che se dovessi usare degli zoom dal punto di vista ergonomico farei la tua stessa scelta.

Ma qui si sta parlando di un body da usare con 27 2.8, 23 2.8, 16 2.8, 35 1.4 ecc...

Cioè... uno strumento che quando esci di casa hai sempre con te.

Ed in quello strumento ci trovi una QI elevatissima ed un sistema divertente da usare, un ottimo af, un Joistick (che anche questo viene dato per scontato ma è fondamentale).

In quest'ottica per un boomer come me questa Xe5 è praticamente esente da difetti come profilo, per me ancora il prezzo è alto ma giustamente parlo per me... sarebbe il 4° corpo macchina ed avendo già delle xt5 posso già godere di quelle, però la voglia di avere le stesse caratteristiche in un corpo ancora più piccolo mi ha fatto passare la voglia di xpro4 che a questo punto "per me" passa in secondo piano.

Gli zoom di sigma che stanno uscendo stanno dando, però, nuova linfa anche all'apsc. Uno zoom 2.8 è limitante ma un 1.8 fa veramente gola. Ora c'è il 17-40 ma se uscisse anche un 40-140 1.8 allora potresti usare bene una apsc anche per altri scopi. Tra l'altro sono lenti che nascono per il video quindi anche da quel punto di vista hunting e traballamenti veramente controllati.

Io ad esempio l'altra sera con il 50-140 2.8 ho fatto foto ad un evento ci calcio tennis in condizioni di scarsissima illuminazione e dovendo alzare a palla gli iso mi usciva un file che faceva scago. Tolto lo zoom ho montato i fissi e sono tornato nel mio.

Con uno zommettino 1.8 invece riesci a stare più basso e rientrare nei range utili (fino ai 4000) con tempi discreti.

Quindi anche le lenti fanno sistema ed il 23 2.8 small oggi è un bel plus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me