| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:01
E' indipendente da questo fattore aimeh. I fotodiodi allo scatto acquisiscono la luce e basta, per cui si comportano come un singolo fotodiodo. Certo la speranza è che, avendo rivisto il sensore in maniera così "decisa", Canon si sia applicata anche a migliorare le performance generali intese come qualità di immagine, mancanza di artefatti, resa a ISO medio alti. Edit: spero che essendoci lo zonale ci sia anche l'espanzione a 4 pt. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:05
Ora bisogna capire quanto marketing ci sia in questa nuova tecnologia che deve raddoppiare i pixel sulla stessa superficie per ottenere la splendida ( e lo dico in base all'esperienza sulle slt sony) feature, ovvero la messa a fuoco "veloce" su lv.. Su Sony l'handicap per una simile meraviglia lo dava la pellicola semiriflettente che , stando fissa davanti il sensore , permetteva l'af serio continuo senza specchio (mirino elettronico) e dava da 1/3 di stop fino a poco meno del 10% in meno sull'assorbimento di luce rispetto alla stessa fotocamera senza pellicola. Il punto era cge una a55, a57 con sensore 16mpx exmor , partendo dall'alto rispetto alla 7d (ben più pro sotto tutti gli altri aspetti) come sensore, rendeva meglio della stessa 7d come resa iso avendo cmq l af a fase su lv... Ora , Canon ne architetta una molto sofisticata per avere la stessa feature che credetemi MI MANCA da allora su una fotocamera semi-pro (andando quindi a cozzare contro l'unica vera concorrente, la sony a77 che però non ha un sensore all'altezza avendo il solito 24mpx che montano le d3200 e le nex7)... Nella mia galleria ho una foto che ora sarebbe quasi impossibile da fare senza questa attitudine...Londra sul westminster sotto l'acqua di notte....scatto a 1600 iso fatto in lv mentre inseguo un autobus che passa sul ponte, il tutto mentre la fotocamera è poggiata a terra su un cartone..... Prima ero indifferente su questa 70d..ora.....sono CURIOSO e tanto..! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:06
Sì ho appena visto! Grazie della segnalazione cmq... Secondo me come materiale del corpo non c'è niente che non vada con questa soluzione... (Nota rispondevo a chi mi faceva notare della fibra di vetro,c'è parecchio posting in questa discussione! ) |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:10
chissà se sulla 7d2 metteranno un sensore da 16mpx con la stessa tecnologia di questo qui :) |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:10
“ Sul sito ufficiale, nelle caratteristiche non è segnalata l'espansione. Nella 7d si quindi penso non ci sia... „ Selezione del punto AF Selezione automatica: 19 punti AF Selezione manuale: punto AF singolo Selezione manuale: AF Zone È possibile selezionare i punti AF separatamente per inquadrare in verticale e in orizzontale |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:11
...penso che con questa macchina verra' acquistata da molti videomaker! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:12
Ulysse praticamente i 2 fotodiodi sono usati in maniera simile a com viene utilizzata la doppia immagine sul sensore AF. Sicuramente se è stata implementata darà dei benefici evidenti (spero), quantomeno è quello che promette. Comunque ripeto non raddoppia niente, di sicuro non i pixel, usa solo 2 fotodiodi al posto di uno, che a seconda delle necessità (messa a fuoco o scatto) vengono usati per diverse funzioni, separatamente o all'unisono. L'articolo di cui sopra spiega tutto per filo e per segno. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:13
“ Riccardo la 7D ha 19pt come questa 70D ... mi pare di aver sentito più lamentele sull'AF della D7000 rispetto a quello della 7D ... per cui per me il problema proprio non si pone, soprattutto conoscendo la capacità e la disposizione di quel sistema AF. Ti assicuro che non sono affatto pochi ... anche perche sono tutti cross type e non è poco. Nikon non ha castrato nulla ... spaccia solo una Mid-Range per Semi-Pro. La 70D non è la semi pro APS-C di Canon. „ La 7D da 19 punti, ma la 7D II ne avrà ancora 19? la serie 7D è professionale, dubito che manterranno questo numero di punti af! Si ho letto, tutti cross tipe e questo è molto positivo però il traking 3d funziona bene se ha tantissimi punti altrimenti non può capire in che direzione e a che velocità si sposta il soggetto, insomma più ce n'è e meglio è, non voglio dire che non bastino 19, voglio dire che se fossero stati di più sarebbe stato meglio! Partendo dal presupposto che semi-pro e consumer avanzate sono la stessa cosa, perché semi-pro in effetti cosa vuol dire? che è quasi professionale? e allora se è "quasi" non è professionale allora è una consumer giusto? ma non è certo una entry level è una consumer avanzata, insomma consumer avanzate e semi-pro sono la stessa cosa. la D7100 è una consumer avanzata così come la 70D è una consumer avanzata, sono macchine dalle alte prestazioni ma non hanno tutte le caratteristiche di una professionale pura, già solo il monitor orientabile touch screen è una cosa molto molto, molto (non lo enfatizzerò mai abbastanza) consumer, perché un professionista lo sa che è inutile il touch!! Nikon non ha castrato la D7100? ma se gli ha messo il buffer di nonna papera (6 raw prima di rallentare la cadenza)!!! E' palesemente fatto apposta, dai cosa costa il buffer? fondamentalmente è memoria RAM, sarà veloce quanto volete ma non fa certo la differenza di prezzo!! E sulla D700 secondo te il buffer limitato a 19 raw è una castrazione o è così perché non ci stava fisicamente lo stesso chip di memoria della D3? o magari mi vuoi dire che su una D700, macchina lanciata a 2600 € non si poteva spendere 50€ in più (cifra esagerata) per raddoppiare il buffer come su D3? sono scelte commerciali, solo che il buffer della D700 con i suoi 19 raw è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo, anche nello sport a 8 fps, ma su D7100 quei 6 frame sono pochini! |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:17
Credetemi....se funziona , mantenendo la stessa qualità iso della 7d ma avendo l'af a fase su un display orientabile... Spettacolo...immaginate le implementazioni....col tele stabilizzato in mezzo alla folla che foto vengono tenendola in alto...per esempio... |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:20
niente raw ancora??? insomma questi 19 punti come si possono selezionare? |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:21
Ah concordo con tutto Riccardo. Unica cosa che non condivido è il discorso del tracking. La sony ha 102 sulla A99 ma non credo faccia meglio di una 7D in inseguimento con tutti i punti (cosa che a mio parere funziona solo sulle ammiraglie). La D7000 è castrata? Boh ... si ... no ... non lo so di sicuro per ora la semi-pro è ancora la D300, in Canon la 7D. Quando parlo di semi pro intendo macchine dalla buona tropicalizzazione e costruzione, con raffica veloce e buffer ampio, ovvero che abbiano caratteristiche comuni alle PRO in corpi più economici e compatti. A dire il vero la 7D per me è una PRO, ma Canon non considera le APS-C appartententi a questo settore. Spero solo esca la 7DII ma ne sono più che convinto. |
| inviato il 02 Luglio 2013 ore 12:23
Dale specifiche tecniche sul sito: "Microregolazione AF C.Fn II-13 +/- 20 intervalli (impostazione "wide" e "tele" per messa a fuoco) Regolazione di tutti gli obiettivi allo stesso valore Regolazione individuale fino a 40 obiettivi Regolazioni ricordate per obiettivo per numero di serie" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |