RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-40mm f/1.8 DC Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 17-40mm f/1.8 DC Art, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:21

del mondo APSC mi sorprende che in pratica non trovo l'equivalente di uno zoom 16-35

o si fermano non oltre 30 o partono da 18 ...

in pratica c'è solo il fuji 10-24 cha che pesa e costa praticamente come un 16-35 FF

mi sarei aspettato che con sensori più piccoli si potessero magari fare anche range più ampi ...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:28

Canon aveva l'EF-S 10-22mm e Tokina ha l'11-20mm

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:30

Tempista come al solito il nostro amico canadese:

dustinabbott.net/2025/06/sigma-17-40mm-f1-8-dc-art-review/

dustinabbott.net/2025/06/sigma-17-40mm-f1-8-dc-art-gallery/




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:26

EF non sono più in produzione ... parlo di offerta moderna...

20-> 30mm su FF che non è 35mm

uno che cerca un tuttofare wide immagino ami/voglia avere la 35mm come focale nello zoom essendo "storicamente" una focale fondamentale.

è strano vedere che su FF c'è un'offerta molto più "ampia" come range di focali negli zoom wide (non parlo solo come offerta come quantità di zoom acquistabili ma anche come range.. 14-35 , 16-35 , 17-50 anche)

mentre per gli zoom standard su APSC l'offerta è buona ed hanno range estesi ed interessanti ... lato wide è veramente scarsa l'offerta

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:29

Non è strano, è il formato ridotto che lo permette.
Su FF un telezoom è cmq più pesante e ingombrante, mentre un wide-medio-tele è ancora abbastanza compatto, e forse più semplice da costruire, il contrario invece sui formati ridotti dove un wide richiede più compromessi tecnici, ma cmq zoom wide ci sono per tutti formati

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:32

Scusate, ma per L-Mount su che camera APSC si usa?/QUOTE]

Leica CL

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:57

Sulla parte lunga ovvio tecnicamente è più semplice avere su formati ridotti range ampi...

Mi sorprendeva che invece lato Wide appunto l'offerta fosse abbastanza scarsa

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:59

mi sarei aspettato che con sensori più piccoli si potessero magari fare anche range più ampi ...


il contrario: formati più piccoli permettono tele più spinti (fattore di crop) ma rendono più complesso lato wide.

devi fare un 10 per avere un equivalente 15 su ff

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:13

@Frengod, nessuna polemica, ci mancherebbe.

In sony ci sono anche la a6100 che costa come la r50 (e la a6600 stesso prezzo di r10 e xt30ii e z50ii) ma se bisogna metterci quel prezzo per me meglio una a7c o una r8 import, ma qui si esce dal tuo limite posto (<1k euro e prezzo catena).

I corpi canon alla fine sono onesti o buoni.
I sensori in foto fanno il loro dovere, in video sentono gli anni. Ma al di la della r50 non ci sono corpi apsc pensati per il video.
Sono le lenti che mancano, e pure in ff. Se canon avesse aggiornato i fissi ef 10 anni fa sarei ancora in canon. E le scelte delle lenti rf proprio non mi piacciono, altrimenti in canon ci sarei tornato. Poco di quello che uso lo troverei in canon, e quel poco ad un prezzo che non sono disposto a mettere o decisamente più scarso.
E non ditemi che ci sono gli ef, me ne sono andato per quelli, e sul mercato dell'usato hanno prezzi che trovo assurdi.
Ho l'a7s che sta iniziando a darmi problemi, tra le macchine che guardo per sostituirla c'è anche la r8. Tanto in video uso quasi solo ef, 50/1.2 L, e sigma 24 art, 35 art e 85 ex.

Tornando lato aps-c, oltre a i kit:
Fuji le lenti le ha, e ci sono i sigma e viltrox, idem sony ma con meno scelta.
Canon ha solo viltrox e sigma. Su una nikon ci metti i vecchi af-s.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:14

Cosa tocca leggere... cose dette e ridette allo sfinimento.
Vogliamo una volta per tutte mettere via il discorso crop, che vedo di difficile assimilazione, un 300mm è e rimane SEMPRE un 300mm con lo stesso INGRANDIMENTO/AVVICINAMENTO del soggetto, su qualunque sensore lo si monti! Cool

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_300

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_300_f2-8is_v2

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe300_f2-8gm

Che grande guadagno di pesi/ingombri permette il micro... ad es. MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:23

Juza da' la A6100 come discontinued, ma poco importa, ripeto: era giusto per curiosita'.
Come detto: la RP, come penso qualche altra FF entry level di altri, mette in forte discussione la scelta di una apsc.
Certamente Sorriso, sulle lenti ognuno ha le sue necessita' che possono esser (o meno) ritenute soddisfatte da questo o quel produttore. Ripeto: ho poca esperienza in merito.
Quell'unico Viltrox che ho avuto mi ha colpito. Cosi' come i due art.
Non ho dubbi che sigma e viltrox abbiano uno dei rapporti benefici / costi maggiori in assoluto.
Sarebbe molto bello rivedere Viltrox RF-S cosi' com'era EF-M.
Le lenti lab / pro mi incuriosiscono molto (maggiormente per il prezzo).

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:36

il contrario: formati più piccoli permettono tele più spinti (fattore di crop) ma rendono più complesso lato wide.

devi fare un 10 per avere un equivalente 15 su ff


Ribadisco che il Sony E 10-20mm f/4 PZ G per APS-C, ovvero questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e10-20pz
con un angolo di campo equivalente a un 15-30 su FF (ho messo in grassetto il concetto perché sia chiaro che so che la lunghezza focale resta invariata con sensori di varie dimensioni)... dicevo che questo obiettivo misura 70 x 55 mm e pesa 176g.

Il Sony FE 16-35mm f/4 G PZ per FF
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe16-35_f4pz
(anch'esso un serie G della stessa casa e presentato lo stesso anno)
misura 81 x 88 mm e pesa 353g (praticamente il doppio).*

Sono convinto che la necessità di proiettare un cerchio di copertura meno esteso, per coprire appunto un sensore più piccolo, consenta di ridurre le dimensioni dell'ottica.


* Poi si potrà obiettare che a parità di apertura massima di diaframma il FF è avvantaggiato con basse luci (quando c'è da alzare gli ISO) e consente una PdC decisamente più ridotta.
Infatti qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5078059&show=5#30657179 ho scritto che a chi cerca gli "sfocatoni" e spesso fotografa con scarsa luce conviene andare sul FF.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:38

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0DPN615YM/ref=dp_ob_neva_mobile
Sempre in produzione, sony tiene in vita tanto i prodotti. A natale ho visto alla fnac la a7r2 (datecode 2024) in promozione a 1200€ in kit.
Quando vedi il 35/1.2 lab e il 35/1.4 vcm... prestazioni e prezzo. O tra l'85/1.4 lab e il 85/2 stm.
O quando vedi come hanno migliorato i sigma art tra reflex e ml.
Ognuno poi ha esigenze diverse, e per fortuna esistono proposte diverse.
Sono stato contento di aver abbandonato pentax a meta anni 90, e 25 anni dopo sono contento del passaggio a sony.
Se solo pentax o sony avessero reagito al mercato all'epoca, i cambi me li sarei risparmiati volentieri.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 12:48

Quando vedi il 35/1.2 lab e il 35/1.4 vcm... prestazioni e prezzo. O tra l'85/1.4 lab e il 85/2 stm.
Penso tu abbia ragione.
Quando e' uscito il 50mm VCM ho preso il 50mm ART per EF, tu pensa quanto mi stimolano i VCM MrGreen.
D'altro canto, tornando in tema: se dovessi scegliere fra R10+questo sigma 17-40 ed una RP + 28-70 F2.8 IS STM (indicativamente la stessa cifra in euro) non esiterei due minuti a prendere Canon. Chiaro: per le fotacce che faccio io ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:02

Secondo voi può essere un alternativa pesante al nuovo 16-50 fuji?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me