RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gestione colore windows 11 [era: Canon pro 200 costi di esercizio]


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Gestione colore windows 11 [era: Canon pro 200 costi di esercizio]





avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:07

Grazie a tutti, grazie Giampaolo e Najo.

Ho seguito le indicazioni di Giampaolo ottenendo una visualizzazione molto piu' vicina alla stampa.

Ho fatto la foto in modo da illuminare anche la stampa (con lampada da studio a 4000K). Probabilmente ci siamo..




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:14

Ottimo, comunque guardandole da telefono sono completamente diverse MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:18




avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:20

Beh direi niente male ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:26

Tutte queste chiacchiere, speriamo siano utili a chi come me usa windows 11 e la stampante in oggetto..

Alcune note che potrebbero essere utili a qualcuno:

- qualcuno mi ha consigliato di salvare il profilo di stampa nel jpeg. Penso non sia utile per la stampa, ma solo per una visualizzazione corretta in un qualsiasi programma che interpreta i profili, forse anche in device differenti.. (??)
- queste foto di test che mi ha passato lookdido hanno un profilo adobergb (sono taggate adobergb)
- nella scheda color management di PPL, trovo una corrispondenza migliore tra la proof e la stampa selezionando driver matching anziche profilo ICC (ovviamente si tratta di una carta canon profilata), quindi vi e' una lieve differenza nella proof, ovvero selezionando driver matching vien fuori uan proof una tantino piu' scura o piu' satura




avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2025 ore 19:35

Altra nota sulla carta koala che avevo acquistato. Innanzitutto l'ho terminata in quanto ho stampato molte foto di famiglia, essendo 10x15 si godono ugualmente!

Quella carta e' caruccia, e' una satinata ma ovviamente e' da profilare, con i profili del driver canon va male, e giustamente ho preso come riferimento la carta canon profilata.

Giusto per farmi ancora piu' male MrGreen ho trovato un colormunki usato per un'ottantina di euro, giusto per smanettare un po'. Non mi aspetto di produrre profili migliori rispetto a quelli OEM, ma forse qualche carta economica come la koala si riesce a profilare




avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:09

Comunque Fabrizio è come dicevo sopra, non c'è bisogno di intervenire nella gestione colore di Windows: ho appena provato e cambiando profilo dal monitor, cambia in automatico nel sistema operativo (ovviamente devono comunicare).

Fai la prova: passando dal profilo 1 al 2, lo vedi cambiare nelle impostazioni Windows.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2025 ore 17:16

Comunque Fabrizio è come dicevo sopra, non c'è bisogno di intervenire nella gestione colore di Windows: ho appena provato e cambiando profilo dal monitor, cambia in automatico nel sistema operativo (ovviamente devono comunicare).

Fai la prova: passando dal profilo 1 al 2, lo vedi cambiare nelle impostazioni Windows.


Grazie, provero'!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 7:16

Comunque Fabrizio è come dicevo sopra, non c'è bisogno di intervenire nella gestione colore di Windows: ho appena provato e cambiando profilo dal monitor, cambia in automatico nel sistema operativo (ovviamente devono comunicare).

Fai la prova: passando dal profilo 1 al 2, lo vedi cambiare nelle impostazioni Windows.


Ho fatto la prova..non avviene. Ho anche fatto un riavvio. Il profilo di default per il monitor in questione rimane lo stesso.

Invece quando cambio monitor (ho due monitor collegati, e l'altro lo uso per il lavoro, e' un 32 4k) allora windows mi avverte sul fatto che ho cambiato dispositivo e carica il nuovo profilo..

Questo probabilmente spiega un po' di cose. Inizialmente, per ignoranza, avevo calibrato un profilo standard srgb a 250cd, poi ho calibrato con un profilo customizzato leggendo qua a la in questo forum e anche grazie ai vostro suggerimenti in questo thread, ma il colour management di windows andava configurato ugualmente..

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 7:40

Allora il problema potrebbe essere nei 2 monitor collegati, io ne ho 1 e cambia in automatico.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 9:05

Non voglio scatenare altre chiacchiere, ma io ho il sospetto che windows 11 sulla gestione colore abbia qualche bug.

Avevo risolto con le giuste impostazioni con il vostro aiuto, ma ho perso nuovamente la visualizzazione "fedele" su Canon PPL e C1. Ovviamente non ho toccato nulla.

Ho ovviato al problema selezionando il profilo specifico del monitor nelle impostazioni di base Canon PPL (che uso per stampare). Capture one non ne vuole sapere (e non posso ovviare in quel modo perche' ha una gestione differente), per fortuna ho iniziato ad usare DxO photolab (che non e' male! ) che al momento recepisce il profilo corretto ed applicando il soft proof con il profilo carta e' identico (ovviamente) a quello che vedo in PPL. Ovviamente le stampe sono fedeli.

Non voglio sembrare presuntuoso, ma windows mostra dei comportamenti imprevedibili. Non vi e' alcun motivo per un comportamento simile dato che non avevo toccato alcunche' dopo i vostri consigli e quelle verifiche.

Avevo letto in rete che vi era un bug, una funzione di sistema funzionava male ed i programmi ''color managed'' non riuscivano ad acquisire il profilo colore, ma questo problema fu risolto con un aggiornamento nel 2022..

L'unica cosa che potrei provare e' scollegare il secondo monitor (d'altronde lo uso con linux per lavoro), il quale comunque rimane sempre spento quando uso windows, che e' stato installato per elaborazione foto e stampa..

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 10:28

Quello del 2022 era un bug in una delle api che restituiscono il profilo del monitor per cui i programmi ottenevano sempre il profilo sRGB. Da allora non mi pare ci che siano stati altri problemi a parte la gestione automatica del colore che è pensata per chi gioca con monitor wide gamut.
Controlla che la gestione automatica del colore sia disattivata, in questo screen shot che ho trovato in rete è attiva ma deve essere disattivata altrimenti fa casino con i programmi color managed

geekrewind.com/wp-content/uploads/2023/03/Windows-11-automatically-man

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 12:47

Ciao Giampaolo, avevo cercato l'opzione che dici per gli stessi motivi, ma non e' presente. Il fatto che non sia presente nell'interfaccia non significa che quel comportamento sia disattivato, anzi.

Ho letto da qualche parte che se non e' presente bisogna intervenire nel famoso registro di windows..







avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 14:09

Gia' che ci sono, aggiungo che ho modificato le voci del registro che attivano i disattivano (in teoria) la gestione automatica del colore per entrambi i display (sono rappresentati da ID quindi non si riconoscono). Ho riavviato e niente..

Prima o poi scopriremo le cause

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2025 ore 17:58

Se l'opzione per attivare l'ACM non c'è vuol dire che non è attivo perchè uno dei componenti del sistema non lo supporta. E' inutile pasticciare con il registro di sistema.
Per il resto non saprei dirti, è fondamentale che i profili corretti dei monitor siano impostati in windows, io ho 3 monitor ma nessuno è Adobe RGB però hanno 3 profili diversi ognuno con la sua LUT, se venissero scambiati si vedrebbe.
DXO Photolab che uso anch'io usa il profilo impostato in windows, ma può essere che altri programmi richiedano una configurazione specifica. Ad esempio XnView, un visualizzatore free, usa solo il profilo del monitor principale, se lo sposti su un monitor secondario visualizza colori sballati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me