JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mah secondo me l'Italia va a rotoli per ben altri problemi. Carlo perché è infattibile fare grandi numeri in questo caso. Non vado a 20km in auto a comprare sempre fuori dal mio stato, devo prendere un aereo e spendere un pacco di soldi.
Perché funziona così dappertutto. Gli stranieri che comprano le borse di lusso in Italia fanno la pratico tax free e gli rimborsano l'iva italiana, quando rientrano dovrebbero pagare le imposte locali
Ognuno può pensare quel che vuole, ma se si scrive su un forum che non è giusto pagare le tasse per qualcosa comprato all'estero ad un prezzo più basso, o si afferma come spesso capita “ma a me non mi hanno mai beccato “ o simili, si sta pubblicizzando l'illegalità…
Un tabagista potrebbe pensare che è ingiusto limitare a 200 sigarette…ma così è! Io trovo molto più ingiusto che da dipendente pago tutte le tasse (fatto anche con la partita iva) e tanti dichiarano quasi nulla per non pagare…facendo sí che le mie tasse siano sempre più alte.
Ah beh siamo sulla stessa barca, io pago anche due pensioni obbligatorie. Chissà se le vedrò mai entrambe. Il mio pensiero è che se tutti pagassero le tasse purtroppo non cambierebbe nulla, se non cambiasse radicalmente tutto anche ai piani alti
Si è parlato tanto di dazi in questi ultimi mesi, visto quello che stanno combinando dall'altra parte dell'oceano. Hanno scritto migliaia di articoli per approfondire che cosa sono e come funzionano. Oggi è un tema caldo! In breve, qualsiasi merce che entra in un paese è sottoposta a "tassazione" (nel senso più ampio di questo termine). In UE la tassazione si traduce in IVA e dazio, da pagare su qualsiasi acquisto effettuato in un paese terzo, il cui valore o la cui quantità eccede la franchigia. Piccola precisazione tra parentesi, alcuni beni non possono essere importati in eccedenza di franchigia, vedi ad esempio i tabacchi, in quanto monopolio nazionale, per tutti gli altri basta pagare iva e dazio. Se esco dall'Italia con la valigia piena di abiti di lusso, macchine fotografiche stellari, rolex e altri orologi di lusso, devo fare una dichiarazione alla dogana? Non sono libero di girare il mondo con i miei beni personali, sebbene di lusso, regolarmente acquistati? Ovviamente sì, sei libero di fare come ti pare, purché poi quando rientri e in dogana ti fermano con 10 rolex, 5 leica, e abbigliamento di lusso (sperando sia tutto della stessa taglia!!) puoi dimostrare che era roba tua acquistata prima di lasciare l'Italia? La soluzione migliore in questi casi è dichiarare questi beni in uscita. Così se sei invitato alla festa di compleanno della figlia dell'emiro, puoi sfoggiare il tuo lusso italiano senza problemi al rientro. Posso comprare un rolex o una leica all'estero e fare finta di niente in dogana? Ma certamente! Così come puoi andare a 220 km/h in autostrada o andare a mangiare in un ristorante stellato e poi scappare senza pagare. Sono tutti reati e sono tutti punibili più o meno severamente. Il reato di introduzione illegale di merce in uno Stato si chiama contrabbando. Fate un po' voi se vi conviene rischiare! Siamo tutti maggiorenni e responsabili delle nostre azioni.
“ Se compro al duty free quando torno in Italia devo pagare l'IVA non il dazio ...
Hai mai comprato qualcosa su eBay o altro da negozio extra UE?
Comprando dagli USA anni fa prima del nuovo avvento del biondo... Nella nota per lo sdoganamento facevano i loro Conticini e ti presentavano il conto con 2 voci
IVA (22%) + diritti di gestione pratica (qualche euro fisso)
Se compro la A1 II al duty free (che è il caso che avevo citato in apertura) alla dogana non paghi alcun dazio se la dichiari ma paghi il 22% di imposta sul valore aggiunto IVA.
L'IVA non è un dazio. „
si paga iva e dazio. l'iva ha le regole che conosciamo, il dazio dipende dalla merce e dal valore della merce. Probabilmente in quello che hai acquistato era previsto dazio 0%, o era sotto al valore minimo.
Abbigliamento macchine fotografiche , caramelle ecc ecc la soglia è sempre quella se sei in areo 430€
ci sono poi beni particolari come tabacco ed alchool e carburanti che hanno limiti anche in quantità , in genere i beni sottoposti ad accisa
carburanti ovvio in auto non in aereo ... puoi portarti il pieno del serbatoio + una tanica da 10 litri
nello specifico parlavo di acquisti nel duty free non penso siano merci soggette a dazio, specie il materiale fotografico l'UE non mi pare imponga dazi su questo tipo di dispositivi, quindi IVA e basta.
se porti un'auto elettrica dalla cina ad esempio li si ha iva e dazio
Per la cronaca ho fatto acquisti per circa 300€ e dunque tirato dritto alla dogana ... se rompevano per la a7c2 aprivo l'email e gli facevo vedere la ricevuta di acquisto + finanziamento...
lente avevo la tamron 28-200 montata e li potevo far vedere la ricevuta dell'acquisto su amazon
i post precedenti erano anche per rispondere all'utente che IVA e Dazio sono 2 tasse differenti, se compri la A1 ii e vieni in italia paghi l'iva e non il dazio altre merci magari pagano entrambe.
la battuta sul biondo yenkee è se avete letto il documento sui paesi "cattivi" è citato come "sgarbo" l'applicazione dell'iva , appunto sottolineavo che solo lui non lo capisce che l'iva non è un dazio poichè grava sui beni importati ma anche quelli prodotti in loco. La A1 pagherebbe iva come la ipotetica I1 made in italy
Per chi guardava il vestiario ... vedevo una cosa da regalare a mia moglie da Hermes costava circa il 20% in più rispetto allo store italiano
burberry meglio costava uguale al sito italiano ma alcune cose erano al 40% di sconto quindi alla fine non era male come prezzo.
“ Sto dicendo che se faccio un viaggio e trovo un articolo conveniente per mio uso personale, trovo assurdo dovere pagare le tasse qua, visto che l'ho acquistato altrove. „
Ma io non capisco questo punto... perchè sarebbe assurdo? Stai "importando" un bene, Mactwin ha spiegato egregiamente il quid del pagare l'IVA italiana. Poi, la pressione fiscale in Italia è allucinante, ma la soluzione non credo sia evadere, anzi... sono convinta che una patrimoniale ben fatta e il contrasto all'evasione ben fatto potrebbero anche farla diminuire (ovvio che questo significa cambiare radicalmente i piani alti)
Quanta saggezza Ardita, purtroppo ci troviamo con governi che servono tanti ma non il popolo, un governo che propone di aprire la caccia tutto l'anno anche nelle zone protette ed a specie protette e dall'altra decreta la cannabis come droga pesante (nota che con la pianta potremmo farci di tutto!!! dai vestiti, carta, mobili....).
Lamentarsi delle tasse quando il 75% non le paga.....fa semplicemente riflettere su quanti ladri devo mantenere...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.