RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte seconda





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:24

Boh...io non so...penso ce l'avrete in 3 su questo forum la fotocamera in mano e probabilmente da un paio di giorni. Da quando è stata annunciata c'erano già dei voti e la media è di 8.8. Mi domando, ma questi simpaticoni che hanno messo il voto, lo hanno fatto perché effettivamente l'avevano tra le mani o perché non avevano di meglio da fare se non inquinare la votazione?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 10:40

Complimenti Pierino per lo scatto e aggiungo che Panasonic ogni tanto ascolta gli utenti, il reclamo che facesti riguardo all'anteprima, probabilmente fatto pure da qualche altro utente, hanno finalmente fatto capire agli zucconi di Lumix come deve funzionare l'anteprima, era ora!!!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 11:43

Ma c'è qualche fotocamera che fa stacking raw?

Le Olympus dovrebbero farlo se non sbaglio. Le altre non so. Ricordo Nikon che faceva qualche cosa ma dovevi assemblare lo stacking sul PC.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 12:41

Non ha molto senso produrre un raw dopo lo stacking, in quanto l'immagine va prima demosaicizzata, correatta dalle aberrazioni (ca laterale) e dalla distorsione, e poi interpolata.
Non c'è più nulla di grezzo in uscita.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 13:57

Per quanto riguarda lo scatto in modalità stacking in formato raw, non vorrei dire una castroneria ma il concetto di RAW, dato grezzo, è quello catturato e registrato complessivamente dal sensore in fase di scatto, lo stacking consiste nel fondere insieme più immagini in un unico scatto e questo presuppone una post-produzione degli scatti prima di fonderli. In sostanza, a mio avviso, è una contraddizione del concetto di dato grezzo che è comunque disponibile per i singoli scatti che compongono lo stack.

Vado per logica, senza entrare nel merito dei tecnicismi, che non conosco, ma ho il sentore che produrre un file RAW dato dalla somma di altri file RAW abbia poco senso per il significato stesso di file RAW.

Posso sbagliarmi ovviamente e ,in questo caso, chiedo scusa se ho depistato qualcuno con informazioni errate.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2025 ore 14:03

Complimenti Pierino per lo scatto e aggiungo che Panasonic ogni tanto ascolta gli utenti, il reclamo che facesti riguardo all'anteprima, probabilmente fatto pure da qualche altro utente, hanno finalmente fatto capire agli zucconi di Lumix come deve funzionare l'anteprima, era ora!!!


Grazie Iam, effettivamente devono aver ricevuto parecchie lamentele al riguardo. Alla fine hanno capito e adesso funziona come deve.

Sul focus stacking sono d'accordo con Pie11, fare lo stacking di immagini già sistemate al computer migliora il risultato finale, soprattutto con alcune lenti e determinati soggetti, pulire le aberrazioni prima è molto utile. Però anche avere un bel raw finito, pronto all'uso, non farebbe proprio schifo, poi uno sceglie cosa è meglio in quella circostanza.

@Gipas69 in linea teorica il tuo ragionamento non fa una grinza, c'è da dire però che Olympus, almeno sulla OM-1 fa lo stacking in camera e produce un raw come risultato. Non ricordo sulla G9II.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2025 ore 15:06

Si può pur sempre produrre un tiff che Comunque non è compresso. Ad ogni modo gli hires sono scatti assemblati da raw. Ovvio che ci sia una postproduzione ma che non mi faccia uscire un jpg a 8 bit però!

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 15:29

Forse ho trovato un difetto, se così vogliamo chiamarlo: a differenza di sony e canon (nikon mai avuta quindi non saprei) non permette il raw compresso. Ok sono 24mpx, però in un evento dove si scatta 4/5k foto farebbe comodo

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:07

Si può pur sempre produrre un tiff che Comunque non è compresso. Ad ogni modo gli hires sono scatti assemblati da raw. Ovvio che ci sia una postproduzione ma che non mi faccia uscire un jpg a 8 bit però!


Nel weekend faccio qualche prova.

Per quanto riguarda i RAW compressi, vado a memoria, ma Panasonic non li ha mai avuti, nemmeno sulle macchine m43.

Invece una piccola cagata, non si può disabilitare la messa a fuoco touch se non si disabilita tutto lo schermo touch, per me è una cosa stupida. Odio l'AF touch perché ci prendo sempre contro inavvertitamente, però poter scorrere le immagini, ingrandire, oppure sistemare qualche cosa dai menu al volo, il touch è comodo.
Ho risolto bloccando lo schermo touch con il tasto di blocco, quella che in italiano chiamano leva blocco funzionamento. Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2025 ore 21:27

Non hanno proprio dei gran tester....

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2025 ore 8:28

Non hanno proprio dei gran tester....


MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 9:47

Se le avessero dare a te Les son sicuro che venivan fuori perfette!!!!!!
E non sto scherzando

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:32

Concordo anch'io che la mancanza del raw compresso sia abbastanza importante. Per tutti permetterebbe di risparmiare spazio sull'archiviazione, per chi fa avifauna anche di raddoppiare la durata della raffica. Dubito mai li inseriranno, panasonic non li ha mai avuti. Per il touch, è un attimo toccare per sbaglio con il naso mentre si guarda dal mirino, spostare il punto e perdere lo scatto, speriamo risolvano con il prossimo firmware.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2025 ore 10:52

Pierino ma tu hai mai provato la SL3s? Curiosità mia

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:47

Solo in negozio ed è una bomba, però penso che non arrivi alla velocità operativa della S1 II. Non ci ho dormito alla notte, l'accoppiata SL3 e SL3-S sarebbe stata interessante, però mi “accontento” della comunque ottima accoppiata S1R II e S1 II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me