| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:19
Buongiorno tutti, vi ringrazio per l'attenzione e le opinioni, ma penso proprio che sia il mio esemplare ad avere dei problemi anche peggiorati dopo l'aggiornamento firmare 1.0.3. Comunque ciliegina sulla torta ieri è improvvisamente è comparsa una bella riga colorata verticale che attraversa tutto il fotogramma, ho ripristinato la macchina come da fabbrica, ho lanciato più volte la pulizia sensore anche se il sensore apparentemente anche osservato con lente non presenta sporcizie ne segno alcuno. Gia combinato la spedizione in assistenza, per la verità mi girano un pochino..... Non so cosa ne pensate, ma io sono quasi convinto che il mio non sia l'unico esemplare sfigato in circolazione, vediamo come evolve la situazione, vi terrò aggiornati. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:22
se qualcuno è interessato potrei postare qualche immagine che espone il problema, ma non so come si fa |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:36
Vico la riga sull'immagine potrebbe dipendere da una SD difettosa ma anche dal sensore danneggiato, qualche circuito andato... Assolutamente da mandare in assistenza, scusa per altro la divagazione ho risposto a post che riportavano termini e concetti non corretti ma non ho pensato al problema iniziale. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 17:48
“ se qualcuno è interessato potrei postare qualche immagine che espone il problema, ma non so come si fa „ Postala pure nella tua galleria, poi metti qui il link. "una bella riga colorata verticale che attraversa tutto il fotogramma" potrebbe anche esser causata da un danno al sensore, ma finché non posti la foto è difficile esprimersi |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:09
L'accuratezza della messa a fuoco dipende dall'ottica e dalla fotocamera. Pertanto, i problemi di front e back focus possono avere diverse cause, insite nell'ottica, nella fotocamera o nell'accoppiata tra le due (non mi riferisco solo a tolleranze meccaniche, ma anche a come dialogano tra loro). Il focus shift è una possibile causa di front o back focus, ed è legato all'ottica. Per il resto, tutti i sistemi autofocus sono proprietari: le case non dichiarano quasi nulla sul loro funzionamento, per cui non è dato sapere come lavorino con precisione. Tuttavia hanno una certa complessità, che con il passare del tempo è aumentata. Basti pensare che Canon aveva rilasciato un aggiornamento di firmware per l'ef 600mm f4 L II is usm (che non è un'ottica di ultima generazione, a livello di elettronica), per migliorare il tracking (sulle reflex) per soggetti con movimento irregolare. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:15
“ Buongiorno tutti, vi ringrazio per l'attenzione e le opinioni, ma penso proprio che sia il mio esemplare ad avere dei problemi anche peggiorati dopo l'aggiornamento firmare 1.0.3. Comunque ciliegina sulla torta ieri è improvvisamente è comparsa una bella riga colorata verticale che attraversa tutto il fotogramma, ho ripristinato la macchina come da fabbrica, ho lanciato più volte la pulizia sensore anche se il sensore apparentemente anche osservato con lente non presenta sporcizie ne segno alcuno. Gia combinato la spedizione in assistenza, per la verità mi girano un pochino..... Non so cosa ne pensate, ma io sono quasi convinto che il mio non sia l'unico esemplare sfigato in circolazione, vediamo come evolve la situazione, vi terrò aggiornati. „ Per caso hai usato la macchina in prossimità di laser di qualche tipo (anche in discoteche o feste)? Comunque, a questo punto è bene che intervenga l'assistenza: se riesci a passare di persona è meglio, così spieghi loro il problema. Il problema è che PSC (Milano, via mecenate) non è contattabile telefonicamente: si deve passare per un call center che inoltra un messaggio e, solo allora, si viene eventualmente contattati telefonicamente. Comunque, se la macchina è in garanzia, dovrebbero risolvere tutto gratuitamente. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:41
Mmc12, la regolazione è presente su tutte le ML Nikon Per quanto riguarda la R5ii ho avuto modo di provarla 3 volte e per me ha sicuramente un ottimo tracking e le foto fuori fuoco nelle raffiche agli uccelli sono poche. Invece se si fotografano caprioli o camosci e l'animale non riempie buona parte del frame la maf passa da testa, cu.lo, spalla e altro a random portando ad avere anche più del 50% di foto fuori fuoco In questo periodo la mattina vado spesso a caprioli con un amico che usa R5ii e 400rf, io invece D6 e 400FL, la sua difficoltà è nell'aggancio e velocità nel mettere a fuoco l'animale soprattutto se in mezzo a rami e mughi, di usare il riconoscimento e tracking non se ne parla visto che fa un po' ciò che vuole…da qui gli insulti nei mie confronti che con la D6 e punto singolo sono velocissimo e ne sbaglio ben poche |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:45
Hbd insisti….si tratta di fuoco erratooooooo!!!! Il FF e BF sono fenomeni FISSI! Che possono essere come ho detto messi a posto con una taratura, e che in passato dipendevano da disallineamenti tra recettori e piano focale: Tu insisti mischiando capre e cavoli! Il fuoco errato può dipendere da diversi fattori….ma è un'altra cosa! Ed è stato spiegato…perché insistere su qualcosa che è sbagliato! Continuare a ripetere una cosa sbagliata non la rende giusta….crea solo confusione a chi legge! Se una macchina sbaglia fuoco, posizionando il fuoco leggermente avanti o dietro il punto reale si tratta di errore nella messa a fuoco! FINE! Il ff o bf è un fenomeno che evidenzia uno spostamento FISSO del fuoco o prima o dopo il punto reale, ed è sempre uguale! Motivo per cui si può tarare con opportune modifiche. Le ML non soffrono di tale fenomeno…non hanno un submirror! Quindi EVENTUALMENTE (come parrebbe per nikon) è l'ottica che “stara” la corretta messa a fuoco indicata dal sensore, non è la macchina a sbagliare, semplicemente perché non può! Può selezionare un punto af non corretto, può non essere iperpreciso perché la fase (il recettore) ha una “risolvenza” meno estrema del sensore, può predire male, ma non sbaglia come la reflex per FF o BF….NON PUÒ! Le ML posso sbagliare fuoco, ma non soffrono do ff o bf! Stop! E che c… |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:01
Beh come termine relativo al F/B focus sono d'accordo con Mactwin.... Forse per le ML va' trovato un altro termine... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:05
Mac il -2 del 600Ztc "è fisso" non cambia di volta in volta, idem quello del 600FL che a memoria è -6/7, i valori dei 400 non li ricordo ma del 400Ztc è circa come il 600(i valori erano identici sulle 2 Z9 che avevo) |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:06
Quando ho avuto necessità di parlare con il tecnico del CPS Canon ho lasciato il mio contatto e sono stato richiamato. Non mi sembra una modalità gestionale così sbagliata, secondo me meglio che interrompere il lavoro ogniqualvolta che squilla il telefono. |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 19:30
“ da qui gli insulti nei mie confronti che con la D6 e punto singolo sono velocissimo e ne sbaglio ben pocheMrGreen „ Ciao Dionigi. Perché? Nella R5ii del tuo amico hanno tolto la possibilità di usare il punto singolo? |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:02
Dionigi ripeto….evidentemente nikon non bypassa le tarature dell'ottica che corregge quanto inviato dalla fotocamera. Questo a meno che Nikon non installi i sensori con tolleranze che poi vengono corrette via sw, ma banalmente se quella taratura riguarda l'ottica sarà necessaria su ogni ml nikon. Se il sensore è correttamente installato sul piano focale non può soffrire di ff o bf….e 12 Speeding…il termine è focheggiatura non corretta, errore di maf, misfocus… |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:18
“ Ciao Dionigi. Perché? Nella R5ii del tuo amico hanno tolto la possibilità di usare il punto singolo „ Ciao Gianpietro, ora la usa così senza riconoscimento ed inseguimento animali/occhi(non so i termini esatti Canon), però rimane ancora un pelo più lenta e precisa della D6, rarissimamente riesce a scattare prima di me, e io non sono un fulmine |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 20:23
Enbeh se la usa come una reflex ....meglio una reflex. Se aspetta di avere a tiro il soggetto e preme il "boton" solo per scattare.....senza offesa ,a che serve una ML |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |