| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:50
Ti conviene provarle allora. Le olympus em 10 i e ii sono dei matroncini in metallo costruiti molto bene (la mia del 2014 sembra nuova). Le sony a6000 non so se siano paragonabili come costruzione, non le ho mai provate. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:50
@0martina1 la Sony a6000 quanto costava? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:57
@omar le Olympus mi piacciono molto di più sempre soprattutto la em5 perché oltre ad essere stabilizzata è tropicalizzata e se sono in giro in viaggio può capitare che piova e comunque anche se è nello zaino questo si bagna e quindi rischio di andare a fare un macello...la Sony io l'ho vista, è piccolina sembra una Panasonic gx80 se hai mai avuto modo di vederla, non so dirti a livello costruttivo la sua qualità, non me ne intendo abbastanza, sicuramente produce dei buonissimi file non lo metto in dubbio. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:57
Fedex ho ricontrollato ora da rce e la trovo dai 390€ in su |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:59
Non so se fidarmi a guardare su eBay, come faccio a sapere se sono state controllate veramente e in modo corretto? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:10
@0martina1 onestamente non mi fiderei a comprare una cosa così delicata su Ebay, Rce sicuramente ti da più professionalità oltre alla garanzia nel caso succedesse qualcosa |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 21:40
Lascia perdere eBay. Per gli acquisti da privati meglio subito che eBay ma eviterei vista la tua poca esperienza nel settore. RCE è un negozio serio, tra l'altro partner di questo forum, che ti dà garanzia di 1 o 2 anni. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:04
“ le Olympus mi piacciono molto di più sempre soprattutto la em5 perché oltre ad essere stabilizzata è tropicalizzata e se sono in giro in viaggio può capitare che piova e comunque anche se è nello zaino questo si bagna e quindi rischio di andare a fare un macello...la Sony io l'ho vista, è piccolina sembra una Panasonic gx80 se hai mai avuto modo di vederla, non so dirti a livello costruttivo la sua qualità, non me ne intendo abbastanza, sicuramente produce dei buonissimi file non lo metto in dubbio. „ Hai centrato il punto secondo me. Il file della A6000 è eccellente perchè il sensore oltre ad essere più grande è riuscito benissimo (come detto lo usano ancora oggi). Se però ti fanno gola le funzionalità maggiori e l'estetica della Olympus (anche l'occhio vuole la sua parte giustamente) allora segui il tuo istinto. A livello di pura qualità di immagine è ovvio che vince il sensore più grande ma fotografi tranquillamente anche con un m4/3 quindi se è quello che ti attira di più vai tranquilla. Eventualmente per la A6000 devi per forza cercare il 16-50 del kit prima serie per rientrare nel budget. Fuori budget come prima lente tuttofare invece la migliore opzione dovrebbe essere (ma non sono aggiornato) il 18-105 f4. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:14
Ciao...potresti prendere una FF Nikon D600 (ne ho presa una anch'io da poco e faccio cerimonie e sport), costa una sciocchezza, leggera ed è perfetta www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro Come obiettivo anche un Nikon AF 28-105 macro, anche se non è luminoso ma è molto nuovo. Oppure un Nikon AF 35-70 f/2.8 a pompa, Nikon af-s 24-85 e rientri nel tuo budget....altrimenti con i fissi |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:35
“ Ok grazie della spiegazione, quindi correggimi se sbaglio Prometeo, se apro di più il diaframma entrerà più luce, e quindi devo accorciare il tempo di esposizione altrimenti rischio che sia sovraesposta giusto? Oppure se decido di aumentare il tempo di esposizione dovrò chiudere il diaframma per regolare la luce che entra giusto? „ ERRATA CORRIGE Come mi fanno notare sotto, si hai scritto giusto. Non so cos'ho letto. L'esatto opposto. Se chiudi il diaframma da f4 ad f8 devi aumentare i tempi di scatto (il buco del diaframma diventa più piccolo e ci vuole più tempo per catturare la luce necessaria, avrai una messa a fuoco che arriva più lontano), se apri il diaframma entra più luce e devi ridurre i tempi d'esposizione (scatto più veloce, fuoco meno profondo, lo sfocato chiamato bokeh) |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:44
“ @omar le Olympus mi piacciono molto di più sempre soprattutto la em5 perché oltre ad essere stabilizzata è tropicalizzata e se sono in giro in viaggio può capitare che piova e comunque anche se è nello zaino questo si bagna e quindi rischio di andare a fare un macello...la Sony io l'ho vista, è piccolina sembra una Panasonic gx80 se hai mai avuto modo di vederla, non so dirti a livello costruttivo la sua qualità, non me ne intendo abbastanza, sicuramente produce dei buonissimi file non lo metto in dubbio. „ Penso tu abbia scritto cose molto sensate. Forse l'ho già scritto ma non noteresti differenze tra i diversi formati (come la maggior parte degli iscritti al forum), quindi opta per quello con cui ti sembra di avere più feeling anche soltanto a tenerla in mano, indipendentemente dal tipo di sensore. Penso che iniziare con qualcosa che ti soddisfi a livello di sensazione, sia un buon modo per spronarti ad imparare. Se già impugni una macchina che ti fa esteticamente schifo, smetti di usarla in dieci minuti, anche se ha il sensore grosso |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:45
“ L'esatto opposto „ Guarda che ha detto bene... “ se apro di più il diaframma entrerà più luce, e quindi devo accorciare il tempo di esposizione altrimenti rischio che sia sovraesposta giusto? „ Giusto... brava. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:50
“ Guarda che ha detto bene... „ Sì, ho preso una cantonata. Va beh, grazie di avermelo fatto notare |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 23:40
Non era mio interesse farti notare la cantonata (succede) Era mio interesse che lei non prendesse per corretta una cosa sbagliata |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 23:41
Scusate ero collassata nel mentre Magari posso rivalutare di nuovo la a6000 senza problemi giusto per ca× meglio. Mi diceva mio papà (che appunto non è per nulla del campo ma quando io mi appassiono a qualcosa o studio qualcosa ci si mette a capofitto anche lui per aiutarmi) della Nikon z50 che ne pensate? Io sapevo che non ha tante ottiche disponibili oppure che sono costose....sbaglio? Comunque diciamo che al di là dell'estetica mi interessa ovviamente avere un buon file apprezzabile più di quello del telefono e mi pare che tutte le opzioni che mi avete dato tra om e Sony siano buone, di Sony come budget posso arrivare al massimo alla a6000 e se non ricordo male alla a7...che voi sappiate rce da possibilità di dilazionare? ---------------- Scusate ho visto ora il budget....nulla lasciate stare la z50 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |