RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli orsi, in Slovenia e altrove


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fotografare gli orsi, in Slovenia e altrove





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 11:44

Salve a tutti, sono anni che non scrivo in questo forum di Emanuele, ma in questo specifico caso credo sia giusto farlo. Sono stato ospite della Sloveniabears per quasi 4 giorni. Essendo in collaborazione con Sony mi sono fatto mandare il SEL 400 28 GM un gioiello di ottica per catturare al meglio la bellezza di questi maestosi orsi. Sono stato trattato con i guanti da tutto lo staff di Sloveniabears, e sopratutto da Miha Mlakar il proprietario, persona gentilissima e disponibile. In tre giorni ho fotografato 15 orsi diversi. È chiaro
Che ci sono delle regole che vanno rispettate, gli orsi hanno un'olfatto incredibile ed ogni forma di odore va bloccato a prescindere. I capanni vanno aperti soltanto alla fine proprio per salvaguardare e non insospettare gli orsi. Io credo che i capanni vadano aperti solo in caso di malore, reale malore sanitario, altrimenti devono rimanere chiusi e le regole vanno rispettate.
Ho testato di persona l'organizzazione e la professionalità di Sloveniabears, io posso solo dire che sono dei gran professionisti e qui mi fermo.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 16:42

@Maurizio
in sostanza sta sottolineando che se si opera in collaborazione con la Sony e si testa il SEL 400 28 GM gli orsi ci sono e anche numerosi, per tutti i giorni di presenza.

Mi fa piacere: questo rafforza la mia idea e cioè che qualche capanno è più "fortunato" degli altri ; quando ci sono pochi fotografi o qualcuno è particolarmente fortunato/privilegiato gli orsi si vedono in abbondanza; quando invece la struttura è piena come un uovo, può capitare che gli orsi proprio non si presentino in alcuni capanni ...ma questo dipende dal comportamento di chi occupa il capanno e dal rispetto delle regole, anche se gli orsi non si erano presentati neanche nei giorni precedenti, e non da come per qualità e quantità vengono alimentati gli orsi.

Più in generale , volendo pensare male (che è commettere peccato come un noto politico sottolineava ma ....) forse i professionisti e/o coloro che portano propri clienti, come già affermato da qualcuno in questa discussione, hanno un trattamento più fortunato (non voglio dire privilegiato). Dall'altra parte mi sembra ovvio che "dei gran professionisti" che gestiscono una molteplicità di capanni in un territorio che conoscono molto bene sappiano ben quali siano i capanni "fortunati" ... altrimenti che professionisti sarebbero.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 18:55

in sostanza sta sottolineando che se si opera in collaborazione con la Sony e si testa il SEL 400 28 GM gli orsi ci sono e anche numerosi, per tutti i giorni di presenza.


Si però anche te....mi vai li con la roba Nikon,....... lo sai ben che Sony gioca un altro campionato.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 19:05

Scusate se dico la mia, ma dopo aver letto tutti i post e in particolare quelli di Maurizio Trifilidis e i 2 del titolare della struttura, noto che dopo le precise descrizioni e scuse di Maurizio, il titolare interviene sottolineando solo la violazione dell'apertura della porta, cosa già ammessa da Maurizio, ma NON dice nulla dell'atteggiamento e della maleducazione di cui viene fatto oggetto.
Questo fa' molto riflettere, perché se vieni accusato di maleducazione ecc ecc dovresti o scusarti se lo sei stato, o negare l'episodio.
Io sono stato nel 2017, in 3 capanni ed ho visto solo 1 cucciolo per 3/4 minuti. Altri ne hanno visti 3, altri nessuno.
Aggiungo che dato il numero elevato di capanni in un area tutto sommato limitata, non può esserci garanzia che su tutti i capanni ci sia la presenza degli Orsi, quindi è più probabile che in alcuni sia elevata la possibilità di vederli mentre in altri sia scarsa. Se così è, allora è logico privilegiare workshop ripetitivi a discapito di altri che frequentano saltuariamente o solo in quell'occasione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 20:09

@Saro

Ognuno è libero di avere la propria idea ma certamente siamo d'accordo che senza pallone sarebbe difficile dire in quale campionato potrebbero giocare due squadre che possono solo guardarsi .... se poi mi trovi un orso che ha delle spiccate preferenze, oltre al salmone rispetto al miglio, anche con riferimento alle macchine fotografiche ... io non ho problemi ad adeguarmi, per l'occasione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2025 ore 21:30

.... se poi mi trovi un orso che ha delle spiccate preferenze, oltre al salmone rispetto al miglio, anche con riferimento alle macchine fotografiche ... io non ho problemi ad adeguarmi, per l'occasione.


Ti è sfuggito il mio sottile sarcasmoSorriso, quando ho letto la "storia sony" ho fatto il tuo stesso identico ragionamento, non l'ho messo per esteso e in chiaro perché non sono parte diretta nei fatti successi ma questo non mi ha impedito di fare le mie conclusioni personali.Cool

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 15:11

@Saro
Non mi era sfuggito .... lo solo rafforzato .....

Scherzando seriamente ... qualcuno ha detto che chiedere a un buon fotografo con quale macchina scatta è come chiedere a un famoso cuoco con quali pentole cucina .....

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 18:27

...Io credo che i capanni vadano aperti solo in caso di malore, reale malore sanitario, altrimenti devono rimanere chiusi...


L'intera discussione descrive ormai ampiamente una situazione di scatto per la quale penso sia preventivamente da ben valutare l'importanza di fotografare un orso per di più in ipotesi. Bene, se si sta male giusta apertura del capanno; se invece l'uno o l'altro dei due ben noti bisogni corporali si fa sentire e non dà scampo, quali ipotesi si prospettano, oltre che farla davanti ad altri cinque fotografi o, se a bussare è il minore, dentro una bottiglia di plastica magari fornita? Comunque, se queste foto sono realmente necessità di vita, la soluzione per dimezzare il pericolo esiste ed è la preparazione per colonscopia da eseguire il giorno prima; eliminando poi le introduzioni idriche nei tre giorni precedenti più niente è da temere. Per il resto mi rifaccio a quanto scritto a pagina 5 dal collega Giuseppe Cacciatore. Mahhhhh!!!

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 21:51

:-PSinceramente andare a fotografare Orsi abituati a trovare cibo messo ad Hoc , che vengono fotografati da centinaia di persone ,con lo stesso sfondo e la stessa situazione ,tirar fuori centinaia di euro e non poter nemmeno fare una bella pisciatina in natura non fa per me !! preferisco andare allo zoo .

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2025 ore 22:56

Piaccia o meno se si va in queste capanni per fare foto bisogna essere consapevoli che ci sono delle regole da rispettare.
Non sono mai stato in Slovenia, però ho visitato strutture in Finlandia, Ungheria e Polonia.
E le regole sono sempre quelle: non uscire e non fare rumore.
Miha ha evidenziato più volte il fatto che i signori siano stati richiamati a far silenzio in più di una occasione.
Non giustifico il comportamento e i modi di agire di Miha, ma probabilmente il fatto che poi sia stata aperta anche la porta penso sia stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
In queste strutture il successo di vedere gli orsi non è garantito, però non rimanere in silenzio pregiudica il risultato finale, proprio e di tutti i fotografi (paganti) che sono nei capanni circostanti.

Sinceramente andare a fotografare Orsi abituati a trovare cibo messo ad Hoc , che vengono fotografati da centinaia di persone ,con lo stesso sfondo e la stessa situazione ,tirar fuori centinaia di euro e non poter nemmeno fare una bella pisciatina in natura non fa per me !! preferisco andare allo zoo .


Preferisco quelli che pagano per andare a fotografare, piuttosto di quelli che pagano per portarsi a casa il trofeo imbalsamato.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 11:29

RobertoDp ci mancherebbe!! Però sinceramente questa non è fotografia naturalistica , le foto sono tutte bellissime e ravvicinate ma almeno io personalmente non ci andrei mai in capanni in cui gli orsi vengono attirati con il cibo .
Capisco chi lo fa e non mi permetto di biasimare nessuno , sarà comunque, sicuramente una bella esperienza.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:35

le foto sono tutte bellissime e ravvicinate ma almeno io personalmente non ci andrei mai in capanni in cui gli orsi vengono attirati con il cibo .


Manco io, poi con quelle cifre senza garanzia di avvistamento ancora meno,

poi sul restante per un certo tipo di fauna volatile devo essere sincero e confessare, ho un capanno fisso in legno in un bosco di mia proprietà comodo da arrivarci e nelle stagioni "poco verdi" metto a disposizione dei volatili un po' di girasole e granaglie varie e ogni tanto mi piazzo a fare qualche foto, ma non è perché sono rari per farci la foto scoop ma solo perché senza capanno e senza pastura anche con focali molto lunghe riesci a fare molto poco oltre i dieci metri, in tutti i casi garantisco che sono il solo a fare questo, qua sul forum è pieno zeppo di ritratti in tutte le salse a uccelletti vari, dopo un po' si fanno così poco diffidenti che ti arrivano oltre la minima distanza di mafSorriso, son tutti uccelletti che sono numerosi e una volta che ti hanno individuato e capito le tue intenzioni puoi anche levare lo scatto silenzioso, ti vedono dentro e stanno li.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 12:37

Ho letto la discussione e la trovo interessante.
Spero di non offendere alcuno lasciando la mia personale opinione sulla tematica del post ed anche sulla vicenda specifica dell'attività.

Sono stato anche io in Slovenia e tralasciando il carattere unico della persona (non siamo tutti uguali per fortuna), non ho ravvisato i comportamenti denunciati dall'Utente Maurizio, anzi ero ben consapevole che andando in quel capanno (peraltro visibile nelle immagini e quindi ben si poteva comprendere che fosse un capanno con una metratura limitata, senza bagno, e senza confort alcuno) avrei dovuto far fronte a quel tipo di esperienza mettendo in conto i pro e i contro, per interesse mio nella riuscita degli scatti e per rispetto delle altre persone.
L'esperienza in Slovenia per me è stata positiva, sia negli scatti che nell'organizzazione.

In merito alla vicenda esposta se vi è stata una ragione medica accertata, posso capire l'apertura della porta, ma non capisco allora la volontà della persona il giorno dopo di andare nuovamente in un capanno (identico a quello del giorno precedente) dove si è rischiato un malore tale da giustificare l'apertura della porta.
Se io mi rendessi conto che una determinata attività potrebbe comportare un rischio per la mia salute (attenzione, rischio reale e grave, tale da compromettere la mia incolumità), al diavolo i soldi ma mi porto a casa la pelle e non ripeterei l'esperienza.

Hai riconosciuto pacificamente il tuo errore e ti fa onore, ma stai continuando a minimizzare l'errore commesso.
Hai contravvenuto ad una regola ferrea richiesta dall'organizzatore ed è giusto (a mio avviso) che lo stesso abbia deciso di estraniarti dall'attività per il giorno successivo (è nelle sue facoltà anche per ragioni di tutela degli altri partecipanti) e il malessere evidentemente non è stato tale se poi il giorno successivo eri pronto a rientrare nel capanno consapevole dei potenziali "rischi" (in questo caso che ci fosse un nuovo malore) a cui andavi incontro.

Probabilmente, e io non c'ero quindi il mio margine di errore è molto ampio in quel che sto per dire, non avete rispettato in maniera religiosa altre regole in primis il silenzio tombale richiesto e l'apertura della porta (anche solo per 15 minuti prima) ha definito negativamente il rapporto con gli organizzatori.

In merito invece al topic vedo che altri organizzatori si stanno lanciando anche in altre nazioni per scattare foto agli orsi: Croazia e Romania. In Romania mi pare ci sia anche un noto fotografo (anzi un paio) che organizzano eventi di Bearwatching in natura, quindi senza capanni e itineranti. Qualcuno lo ha provato?

Io quest'estate proverò con una guida del Pnlam due giorni di escursioni nel parco per provare a fare qualche avvistamento. Parto già con l'idea che non lo vedrò mai l'orso li in Abruzzo nel suo ambiente naturale e che se anche fosse anche avendo dietro il 400 f2.8 non sarà uno scatto come quelli fatti in Slovenia, ma mi farò una bella escursione.












avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:19

@Roberto
Miha ha evidenziato più volte il fatto che i signori siano stati richiamati a far silenzio in più di una occasione.


Questo è inesatto; c'è stato solo un richiamo; peraltro dopo che avevamo aperto la porta e il richiamo da parte del sorvegliante è stato molto più rumoroso delle poche parole scambiate tra di noi per aprire la porta.

non rimanere in silenzio pregiudica il risultato finale


Certamente vero in generale; nello specifico gli orsi non si erano presentati ne il giorno prima (riferito da chi aveva utilizzato il capanno) nè quando c'eravamo noi; la porta e il rumore sono stati fatti in chiusura sessione. Qualunque possa essere stato il motivo della mancanza di orsi, non è certo dipeso da noi.

Il punto centrale comunque non è la presenza degli orsi, ma il fatto che un errore , qualunque sia, peraltro immediatamente ammesso, non giustifica il fatto di essere insultati con parolacce e urla a due centimetri dal proprio volto. Per me questo è inaccettabile in ogni caso.

@Elleerre
non capisco allora la volontà della persona il giorno dopo di andare nuovamente in un capanno (identico a quello del giorno precedente) dove si è rischiato un malore tale da giustificare l'apertura della porta.


Non capisce perchè parte da presupposti non corretti; il capanno del primo giorno, relativamente nuovo, ampio e insonorizzato, ben aereato non presentava difetti o limiti, se non il fatto che avendo solo sei apertura per 6 persone il PDR di scatto era in parte limitato. Qui nessuno aveva avuto problemi. Il fatto che avremmo cambiato capanno lo abbiamo saputo solo al momento della partenza per il nuovo capanno il giorno seguente, secondo giorno; lo abbiamo visto in pratica solo quando ci hanno chiuso dentro. Non era prevedibile che qualcuno potesse avere bisogno di aria fresca dopo tre ore di permanenza.
Il terzo giorno non lo abbiano fatto perchè non era pensabile rimanere dove siamo stati insultati, facendo l'accoro con il gestore che avremmo comunque pagato le spese alberghiere, ma non il terzo capanno. Accordo che poi il gestore ha provato a non mantenere, con nuovi insulti e forte aggressività quando ha capito che noi non avremmo accettato alcun cambiamento.

Più in generale, certamente vedere l'orso è più emozionante farlo durante une escursione ma per fare buone foto è necessario usare il capanno e in una escursione un 400 2.8 spesso non basta, oltre al fatto che per il peso non tutti lo possono portare in una passeggiata in montagna per diverse ore.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2025 ore 13:52

Attenzione io sono favorevole al capanno eh, nel senso che se si vuole massimizzare l'opportunità di portarsi a casa lo scatto, il capanno è un buon compromesso.
Non sarà una esperienza wild ma per chi (me compreso) non hanno il tempo o l'opportunità di fare ore e ore di appostamento rappresenta un modo relativamente semplice per portarti a casa un bello scatto

L'escursione da una sensazione più reale e sicuramente più veritiera ma si porta dietro i limiti che hai indicato tu, tra cui il peso che è effettivamente importante.

Parto da presupposti che sono sicuramente errati e lo riconosco, non essendo presente posso solo provare a immaginare la situazione sulla base della mia esperienza.

Mi spiace che ti sia trovato male, vedrai che troverai altre opportunità.

Io come ho scritto sto cercando di capire se la Romania potrebbe essere una opportunità per fare un'esperienza diversa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me