RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncia il Canon RF 75-300mm f/4-5.6





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:04

io ho ancora il Canon 35mm f2 di 30 anni fa, pagato 180 euro e me lo tengo strettissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 17:32

E secondo te Canon ci mette vetri migliori per 320 euro? Sognare non costa nulla.


Vetro? MrGreen


che disfattismo MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:08

Speriamo che facciano la stessa con il 70 300 L, È da anni che aspetto l equivalente in versione rf, magari ancora più compatto e leggero

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:11

o mamma che sola devaztante! MrGreen

Ma che si fumano? Confuso

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:14

Le mtf dell'ottica sono non eccelse, come ci si poteva aspettare. Chiaramente, non compete di certo con obiettivi serie L.

personal.canon.jp/product/camera/rf/rf75-300-f4-56/spec





D'altro canto, lo schema ottico è quello dell'ef 75-300 f4-5.6 III, ottica lanciata nel 1999.

Avendo riciclato lo schema ottico di un obiettivo ef, hanno dovuto compensare al divario di tiraggio. Non a caso, la lunghezza dell'ottica passa da 122,1 a 146,1 mm (con zoom ritratto), rispetto alla versione ef.

Comunque, le prime recensioni confermano quanto ipotizzavo: il motore dc è lento e rumoroso, e la parte anteriore dell'ottica ruota durante la messa a fuoco. Poi, questo non implica che sia inutilizzabile, ma la rumorosità dei motori dc può essere una gran seccatura se si registrano video: mi aspetto comunque una maggiore fluidità di funzionamento dell'autofocus in modalità video, rispetto alla versione ef, dato che - voglio sperare - avranno rivisto tutta l'elettronica interna, per migliorare anche il funzionamento a bassa velocità.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:21

il motore dc è lento e rumoroso, e la parte anteriore dell'ottica ruota durante la messa a fuoco

ero convinto che lo standard per le ottiche economiche fosse l'STM, ma qui abbiamo trovato il modo di scavare

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:28

Per utilizzare la messa a fuoco interna, avrebbero dovuto rivedere lo schema ottico. Comunque, qui (9m35s) si vede chiaramente come la parte anteriore dell'ottica ruoti e si estenda/ritragga, durante la messa a fuoco.



Per il resto, le poche recensioni dell'ottica sono comunque positive: quantunque lento, l'autofocus svolge la sua funzione. Mi aspettavo comunque almeno un motore stm: sembra proprio il retrofit di un'ottica ef, spendendo il meno possibile.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 18:56

Mi sembra che con questo obiettivo si sia proprio toccato il fondo (lo spero!!!), "ma d'altronde cosa si può predere con 320€" cit.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 19:30

Eh vabbè, mi tocca cedere all'evidenza del riciclo vergognoso... Non lo comprerei mai, questo è poco ma sicuro.

Però almeno costa una miseria, e stante questo, è difficile non trovargli un senso (non ho detto giustificarlo MrGreen), visto quanto costa tutto il resto nel mercato fotografico. Alla fine una R100 + 18-45 kit e questo quanto vengono?
700? Volete che a breve non si trovi tutto l'insieme pure a 600?

E dove, e con che altro te lo fai, un corredo di materiale non usato, con range di focali così, con una cifra così bassa?

Ripeto, non lo sto giustificando perché ormai mio malgrado mi sono abituato ad altro, ma penso che al di fuori della "bambagia" del forum un suo senso ce l'abbia.

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2025 ore 21:09

il 70-300 era eccellente....USM e le lenti trattate alla fluorite...il 75-300 era una ciofeca assurda....mah....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 21:44

Le scelte di Canon paiono poco comprensibili considerando la qualità espressa dalla concorrenza. Si vedono che confidano molto nella chiusura nel mount e nella cecità dei clienti.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 22:34

Usti ma costa 300 euro. Cacchio vi devono dare, un 100-300 2.8?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me