| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:09
Per la cronaca mi sono aggiudicato questa ottica Helios-44M 58mm f/2 Camera Lens Made in Russia... Non ho idea di quale sia il numeretto dopo la sigla 44M, quante lamelle abbia il diaframma... Ma per una spesa di 25 euro si poteva tentare. Ho visto che il passo è M42, qualcuno adotta un anello per Sony A6000? Paolo |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 9:24
quell'adattatore per sony E va bene, lo uso pure io sulla A6000, ma se ne trovano anche di più economici volendo |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:19
Seguo:) |
user46920 | inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:03
Dalla Cina si trovano anche a 9-11€ , però impiegano un mesetto ad arrivare Frapaso, quello che vedo sembra non abbia la regolazione con le brugole, che talvolta può essere utile a ricentrare l'ottica M42 (ma non è essenziale, le foto si fanno ugualmente) .... |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 14:28
Però un mese di attesa è lungo... L'adattatore mi è arrivato, come accennavi tu non ha la brugola per la regolazione, a questo proposito serve per centrare meglio l'ottica con il sensore? Giusto per capire il suo utilizzo... Adesso sono in attesa dell'helios, e poi si va alla scoperta del suo bokeh!!! Paolo |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 14:40
Io l'ho preso qualche giorno fa e me ne sono innamorato |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 17:21
“ ...serve per centrare meglio l'ottica con il sensore? „ ...no, no, niente di problematico: siccome il filetto dell'anello è fatto da esseri umani ( ), spesso la tacca di riferimento non cade precisamente sul punto verticale o addirittura può crearsi un angolo anche di 30 o 40 gradi; allora con la regolazione, si riporta l'angolo di rotazione dove serve o dove si vuole ... tutto qui !!! ... poi naturalmente se ci fossero delle imprecisioni col fuoco all'infinito, è una possibilità in più di poter accurare le cose, ma in questo caso il difetto è della lente, non dell'anello. Quello che hai preso mi sembra molto bello, sottile, leggero e spero non ti dia alcun problema, mentre quello Cinese che utilizzo, è più ingombrante (diametro maggiore) e pesante (penso), perché ha le tre brugole di regolazione !!!. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 18:15
Spero di non riscontrare problemi del genere.., l'anello è molto leggero e sembra ben costruito, vediamo come si adatta al l'ottica. Per il momento posso solo guardarlo, non ho fatto ancora in tempo a provare come si innesta sul corpo macchina. Comunque in generale non ci sono problemi coi contatti elettrici? Non è che si danneggiano vero? Ho letto che dovrebbero garantire questi anelli uno spazio di qualche millimetro in modo tale che i due elementi non vengano in contatto. Speriamo bene!!! Paolo |
user10190 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 19:48
Ragazzi desidero contribuire a fare "chiarezza di mercato" circa gli Helios 58. Quelli reperibili in Italia arrivano da gente dell'est, in quanto qui le Zenit vennero vendute in quantità "industriali" e siccome due su tre non funzionavano, chi voleva avere la Zenit per fotografare ne doveva acquistare almeno tre e quelle che funzionavano duravano qualche decina di rullini... Ne consegue che di Helios ne stanno in quantità enormi nei territori ex Unione Sovietica. Perché se ne liberano e probabilmente dei favolosi sfocati non se ne curano? Sono da poco usciti da un mondo dove quasi soltanto la delazione funzionava e il resto era molto teorico, quindi non vogliono tenersi qualcosa che glielo ricorda! Veniamo al costo... gli importatori (o esportatori) arrivano ai mercatini, se ne hanno tante le offrono anche agli altri espositori in media a 7/20 euro. Questo avviene alle 4 o alle 5 di mattina e quindi fuori dalla buona volontà del classico fotoamatore... o ammesso che ci va, viene preso a "heliossate sui denti" dagli espositori in quanto non è il momento dei clienti, potresti essere un poliziotto e quello è il momento per trafficanti e ricettatori d'ogni genere e vogliono stare tranquilli (non ci sono stato, me l'hanno raccontato). Alle 9/10 arrivi tu che vuoi l'Helios... ammesso che quel giorno ne trovi ti viene chiesto da 15 a 35/40 euro per Zenit + obiettivo on base alle condizioni. Solo l'obiettivo non te lo danno. Tiri ma non scendono o troppo poco. Decidi di passare magari a fine mercato perché generalmente cedono a prezzi migliori. A volte funziona ma... se avevi visto un bellissimo Helios "nuovo di pacca" (con annessa Zenit solitamente non funzionante), è vero che dopo lo trovi anche a metà prezzo (sono venditori che non vogliono riportare le cose indietro), ma anche totalmente "sditazzato" e la lente frontale piena di micrograffi da coloro che l'hanno presa in mano e girata e rigirata finché non hanno capito che non era la Nikon DF... e a qualcuno possono servire anche dieci minuti! Morale: di Helios perfetti ne stanno parecchi ma per arrivare così in mano vostra o è un caso di fortuna o bisogna affidarsi a qualcuno che il lavoro lo fa per voi e ovviamente non lo fa gratis. Il prezzo della roba russa va da pochi euro a centinaia. Non è un valore correlato al servizio svolto dal bene, ma al costo delle "distribuzione" e dipende in quale punto del suo percorso la si prende. Ci sono persone che pur di non pagare un prezzo maggiorato di pochi euro da quello che reputano giusto, aspettano pure degli anni... Quindi se volete un obiettivo perfetto avere due possibilità: pagate il servizio a chi lo reperisce in quello stato e lo rivende oppure andate nei mercatini... spero di non avere annoiato... |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:13
Ciao Odisseus, trovo il tuo racconto molto interessante! Ti chiedo gentilmente a quali mercatini ti riferisci e dove? Grazie in anticipo. |
user10190 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:24
Qualsiasi mercatino dell'usato, all'aperto e solitamente di Domenica. Anche gli sgombra-cantine vanno tenuti d'occhio ma la loro roba ottica è spesso piena di muffe. Il problema grosso sta che ci possono stare dei mesi senza nulla di interessante e all'improvviso ne trovi anche una decina in vendita. Altro problema è che non sono esperti di ottica e la trattano come tutto il resto e quindi in due o tre Domeniche che ne tentano la vendita e il materiale è semidistrutto. |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:25
Mah quanti problemi, basta andare su ebay e di helios usati ne trovi a valanghe, di tutte le qualità e condizioni. Basta stare attenti, fare un po' di ricerche, comprare da utenti che sono seri e problemi non ne hai. Ho comprato molti obiettivi usati su ebay, tutti in Inghilterra o Germania e tutti senza problemi, come da descrizione e da foto. L'Helios l'ho preso da un utente inglese per una 20 di euro, usato ma in ottime condizioni, senza graffi ne macchie di olio etc.. secondo troppe paranoie vi fate |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 20:27
quoto Darklay... io idem da Inghilterra e non avuto nessun problema... poi, in qualsiasi caso, è un'ottica da cui non mi aspetto perfezione, quindi.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |