| inviato il 03 Maggio 2025 ore 10:04
|
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 12:41
@Valgrassi, Rockwell estimatore della 101, ma non solo: aveva una sterminata, impressionante quantità di obbiettivi Minolta, più propriamente i Rokkor, in onore del monte Rokko situato vicino alla fabbrica. La Minolta SRT101 era una di quelle reflex che a me, studente squattrinato, facevano sognare. Suppongo che all'epoca guardassi alla SRt101b del 1975 o agli ultimi modelli della 101 nata nel 1966 quando ero ancora troppo piccolino. In realtà, poi, con le Minolta non ci ho mai fotografato, pur possedendone 7 più due antenate bellissime, un SR7 del '62 e una SR1 ( modello ristilizzato del 1965) e una decina di obbiettivi. Tutto comprato in seguito, sull'onda dei ricordi giovanili |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:56
@Claudio un elettricista col negozio sotto casa mi ha ceduto la SRT 101 col 55/1.7 e il Durst M300 per 90.000 lire, come dire €46 oggi... (e l'inflazione?) |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 19:31
Dammi l'indirizzo dell'elettricità sotto casa tua: gli compro qualunque cosa.... |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 21:09
Ho avuto la Minolta SRT 101 …buonissima macchina…ma il mio sogno era la XM motor…un mostro |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 21:47
Un sistema vero lo é quando non è obsolescente,da qui ognuno tragga le proprie conclusioni... |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 21:57
@Giallo63 Ripeto:passare a Nikon fu una scelta appagante e lo è rimasta per 40 anni.Queste furono e sono le certezze e le sensazioni,poi appieno confermate,che ho avuto e che ho tuttora.Questo non esclude la bontá degli altri brand e il grado di affezione che si possa legittimamente avere,ma neanche esclude il grado di disaffezione personale che ebbi nei confronti del marchio Canon.Gli altri brand che affollavano il mercato hanno sempre svolto il ruolo di concorrenza al meglio sebbene con alterni risultati.Naturalmente il fatto che Nikon fosse il brand di elezione tra i professionisti confortò ma non motivò la mia scelta. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 9:01
Ciascuno cercava la fotocamere che lo appagava, specialmente quando non c'erano AF e sensori, il mercato era diviso in quanto nel reportage forse la Leica era più apprezzata e nel medio formato (matrimoni) l' Hasseblad era la più diffusa per n motivi oltre all'otturatore centrale. Altro marchio che si é distinti nel MF é stato Fuji come le sue Texas Leica, ho la III e non c'è fotocamera che almeno per me restituisce un'appagazione....formato 6X9 completamente manuale a telemetro e otturatore centrale. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 9:16
ho la lll e non c'è fotocamera che almeno per me restituisce un'apparizione... ******************************************** Non ho capito cosa intendi col termine "apparizione" Mickey |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 10:20
“ Non ho capito cosa intendi col termine "apparizione" Mickey „ eh hai ragione modifico...il correttore a volte |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:27
Ah ok Mickey, tutto chiaro. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 12:36
Negli anni '70 per me studente squattrinato il concetto di completezza di un sistema era totalmente ininfluente e praticamente alieno; guardavo le reflex che ( forse) avrei potuto raggiungere e basta. Non mi dispiaceva la Konika Autoreflex T, forse perché esteticamente bella, ma poi più concretamente presi una Canon FTb col suo 50 f/1,8 grazie ad un prezzo più favorevole. Al massimo avrei potuto ambire poi, ad un altro obbiettivo che inizialmente fu un Vivitar 135mm: altro che sistema! Oggi parliamo di sistemi, di completezza, di raffronto di sensori, allora c'era solo quello cui potevi arrivare! Il resto, almeno io, non lo guardavo nemmeno. E allora io non pensavo nemmeno minimamente a Leica, ad Hasselblad; sono sempre stato concreto e tutto ciò che era al di fuori della mia portata non abitava nemmeno nei miei sogni: semplicemente non mi interessavano Leica e Hasselblad, una specie di terra straniera, non le guardavo nemmeno. Ecco perché quando ho iniziato a collezionare reflex, ho cominciato da oggetti relativamente poveri, quelli che avevano popolato i miei sogni di ragazzo, senza interessarmi, pur potendo permettermelo ormai, al mondo Leica o al medioformato che non avevano il fascino del ricordo e del posto nella memoria. A parte il fastidio reale del telemetro ( che ovviamente ho provato e scartato) ancora oggi mi manca l'imprinting giovanile di certi marchi e, pur potendomela permettere, non riesco a subire il fascino ( evidente in tante discussioni qui su Juza,) di una Leica. Ormai al momento attuale le fotocamere utilizzate per me sono degli "elettrodomestici". E l'elettrodomestico Leica lo vedo...bruttino e non così desiderabile. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:03
Ai tempi (1977/78)era già bello avere una Comet Bencini…la reflex era solo per pochi…l'unica accessibile era la Zenit EM…e si comprava la pellicola in rulli da diversi metri per risparmiare |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:10
1977/78 mica era vero, la reflex erano molto diffuse, io mi interessavo di fotocamere e feci acquistare diverse di questi a chi chiedeva un consiglio..io avevo la mia prima Pentax Mx...pagata 315.000 lire con 50 1.7....presso il famoso negozio a Monteverde a Roma...Surini foto, dico questo perché non so se qualcuno lo frequentasse. |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 15:35
e si comprava la pellicola in rulli da diversi metri per risparmiare. ******************************************** 30,5 metri per la precisione. Perché una misura così stramba? Semplice: perché 30,5 metri sono l'equivalente metrico decimale di 100 piedi anglosassoni... Oddio in realtà sarebbero 30,48 metri ma non mi sembra il caso di sottilizzare P.S. ci compravo la Velvia 50 in quelle confezioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |