JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 152 risposte, 218183 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Se non è già stato messo più tardi metto il link del polacco che l'ha avuto/provato per primo. E non mi sembra proprio che abbia fatto gli stessi appunti
La logica ma proprio elementare, dice che fare uno zoom che a pari focale sia identico come resa ad un fisso fatto senza badare a spese, pari luminosità, ripeto la logica dice che è molto difficile la stessa resa, io aggiungerei che anche la realtà lo direbbe, poi se ci mettiamo che lo facciano pure a meno della metà del prezzo del fisso, sognare non costa nulla.
io mi stupirei invece se uno zoom 2X da 7000 euro avesse una resa che non sia assolutamente perfetta, perlomeno senza TC ;-)
abbiamo zoom da 1500-2000 euro, con una gamma di focali 3X, 4X o addirittura 10X (sigma 60-600) che hanno già una resa molto molto buona, da un 2X di fascia estremamente più alta penso si possa pretendere il meglio assoluto...
e nella pratica, perlomeno senza moltiplicatori e sui 42MP su cui l'ho provato è perfetto, così come sui 26 MP APS-C (60 MP FF).
sarei stato davvero curioso di provarlo con i moltiplicatori, lì probabilmente si vedrebbe un po' di vantaggio per il 600 F4 fisso; il punto interessante sarebbe capire qual è l'entità della differenza.
Come autofocus direi buono nella mia prova, ma qui solo chi avesse ampia esperienza sia con questo che col 600 fisso, sugli stessi corpi macchina, può dare un reale giudizio.
Fino a ieri in casa Sony il 200-600 era pari al 600 GM, poi adesso leggo e mi sono salvato gli screenshot che il 300 GM, ASFALTA il 200-600 e quest'ultimo duplicato 2x ( il 300) chiaramente, a chi credere, dirò che credo a quello che vedo con i miei occhi su file RAW e a fianco provati da me, sbaglierò ma forse non così tanto.
Non so quanti ne venderanno ma se avessi Nikon avrei pochi dubbi. Non è un buon momento per decidere visto che la Z9 aggiornata è dietro l'angolo e della Z8 sento un po' di discordanze
Bella recensione. Questo bestione mi fa gola. Mi sarebbe piaciuto TANTISSIMO provare la coppia A9III + Sigma 300-600, ma castrato così non credo che farò l'acquisto accoppiato. Il punto forte (ma non l'unico valido ovviamente) della nuova bestia tecnologica di casa Sony sono proprio le raffiche + GS. Inoltre avendo a disposizione meno megapixel rispetto ad una A1 croppare è più difficile e sarebbe stato utile poter usare i moltiplicatori. Insomma, niente moltiplicatori, niente raffiche... A questo punto non lo accoppierei alla A9. Se domattina dovessi svegliarmi e apprendere della notizia dello sblocco delle raffiche con ottiche di terze parti da parte di Sony farei subito il bonifico al mio negozio di fiducia per la coppia
Sicuramente, faccio l'esempio del più costoso, il nikon 600 F4 Z con TC integrato ha delle MTF migliori, probabilmente sarà anche qualcosina più veloce nell'autofocus, non escludo che sia costruito un po' meglio, ma da qui a giustificare 10.000 € di differenza ce ne passa tanta ma davvero tanta. Avrei potuto mettere al posto del nikon il Canon o il Sony e non sarebbe cambiato nulla, ho preso il più caro Sigma ha dimostrato che si può fare, questa è la grande discriminante di oggi. Il prezzo. Ci sono lenti di grandissimo pregio precluse, fino a ieri, ha una grandissima platea di persone. Non è un caso che i super tele nati per le reflex di Nikon e di Canon tutt'oggi vendono ancora tantissimo nel mercato dell'usato. Ben venga, Sigma, ben venga davvero.