| inviato il 23 Aprile 2025 ore 9:40
Sono stato il primo ad elogiare quest ottica nei primi commenti…sulla lente nulla da dire. Ma mi voglio soffermare su un aspetto non secondario, mettere un ottica di questa importanza e questo peso in corpi macchina sony che non sono proprio rinomati per la loro consistenza e grip, diciamo che sono delle macchinette piccoline e nemmeno fantastiche sotto l aspetto dell' ergonomia, chissà se chi prenderà questa lente per farci eventi che durano mediamente 12 ore penserà al fatto che prima o poi gli verrà la Tendinite. Molti preferiscono ottiche leggere in sony anche per questo, perché mantengono una proporzione migliore. Sono poche le macchine sony che hanno un ergonomia migliore della media, forse la a1? La a9iii? Quanti matrimonialisti hanno queste macchine? Pochissimi perché la prima non serve per questo genere, e la seconda costa un botto. La mia non vuole essere una critica ma una onesta considerazione. Quindi pensandoci. Potrei prenderla per metterla nella mia z8 con adattatore megadap li si che ci starebbe bene |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 9:45
“ per eventi e cerimonie il 24-105 2.8 lo trovo più versatile magari abbinato ad un fisso piuttosto che due grossi zoom f2 „ Concordo pienamente...magari la stessa Sony o terze parti lo producessero...sarebbe davvero notevole...brava Canon in questo... |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 9:45
In Sony di base parti con un corpo piccolo, poi ci puoi aggiungere varie impugnature di serie e non (alcune fatte molto bene) e poi il BG. Quindi posso avere un corpo piccolo con lenti piccole. Con le altre non lo puoi fare. E' una delle ragioni, tra le altre, del successo di Sony: riduzione di peso ed ingombri. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:10
Non lo so web, non so di che impugnature parli nello specifico, ma posso dirti che io tutte le volte che impugno una sony mi sembra di fare un passo indietro a livello di ergonomia. Ho uno dei miei piu cari amici che per gli stessi motivi elencati prima ha avuto una problematica di salute seria (non ricordo il nome esatto ma una specie di tendinite perenne). E ogni volta che usa le Sony gli ritorna il problema...con canon e nikon no. (ps lui le ha tutte, ha sony per fare video poi ha comprato nikon per le foto e ora ha venduto nikon per canon) Ps sicuramente se nelle varie sony a7III e a7IV che sono di gran lunga le piu usate e gettonate nell ambito matrimonialistico medio se gli abbini le ottiche piccole e hai mani relativamente piccole l abbinamento funziona in modo perfetto. Il problema sorge con ottiche lunghe e pesanti...non per la gita di 2 ore che può andare anche bene...ma per uno che compra un ottica di questa con l intenzione di usarla per 12 ore, perchè io che investo 4000 cucuzze su questo mostro di lente, li investo con la voglia di non cambiare mai lente, e quindi usarlo per tutto l evento. Per intenderci, per capire se può funzionare, provate a fare matrimoni con a7III o a7IV tutto il giorno con il 70-200 2.8 messo senza mai staccarlo...per 5 6 mesi di fila...e poi ne riparliamo a novembre |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:19
“ Che non sia stabilizzato poi buona fortuna a scattare quando il sole cala „ Più che altro direi che oramai praticamente tutti i corpi sono stabilizzati, correggetemi se sbaglio (ho Canon di 12 anni fa e Olympus, non sono sul pezzo sullo stato dell'arte dei vari brand), non so quanto sia ancora una necessità la stabilizzazione nella lente (per queste lunghezze focali, perlomeno, non parlo di tele lunghi) |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:31
Sony ha l'IS dalla A7II sui corpi, su 150mm ti basta 1 stop ,e già puoi usarla in zona 1/60... Quanto deve calare il Sole per avere problemi con un F2 e la resistenza al rumore dei sensori attuali. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:32
Lo faccio da anni, Marco. E per me è impagabile poter tenere in una normale borsa due macchine con ottiche montate. Prima usavo staffe ora ho tolto anche quelle. Quando si scatta la mano che lavora è nel mio caso la sinistra appoggiata sotto la macchina/lente, la destra fa ben poco. Non è che mi metto a reggere corpo e lente con una mano per 12 ore. In ogni caso questa lente ha circa dimensioni e peso del 70-200. A chi andava bene questo non avrà problemi. Mai sentito nulla di simile a quello che è capitato al tuo amico. Se il problema fosse reale i forum mondiali sarebbero inondati di queste lamentele. Ripeto, a me Sony piace per la sua modularità. Di un corpo come la Z9 non saprei cosa farmene per il mio uso. Di due in una borsa non ne parliamo proprio. Tanto che la Z8 l'ha surclassata nelle vendite e ti posso anche dire che parecchi colleghi che han preso la Z9 si sono anche un po' incaxxati perché non hanno potuto scegliere a suo tempo. Infatti si può dire che la Z9 è stata la prima mirrorless Nikon degna di nota. Quindi all'epoca o quella o niente. Insomma il discorso è più complesso di quello della semplice impugnatura per chi ci lavora. Lavorare comodi vuol dire anche non scarrozzarsi kg superflui per una giornata. E qui ahimè Nikon è la peggiore di tutte tra macchine ed ottiche che sono veri e propri macigni. Vuol dire avere lente e corpo bilanciati, vuol dire avere un layout di tasti e ghiere totalmente personalizzabili. Insomma i fattori sono vari. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 10:59
Ti credo Web. Ma Anche io se portassi solo le z6II/III con ottiche 1.8 potrei stare con due lenti montate in due corpi..l ho fatto in passato con 35 1.8 e 85 1.8...usavo uno zainetto piccolo. Quindi anche in nikon hai la possibilità, mica hai solo dei macigni. Però concordo che in nikon l ottimizzazione del peso con ottiche premium (tipo gli 1.2) non sanno cosa significhi, ma li sono scelte, sta a te decidere cosa vuoi. Il discorso del 70 200 non regge del tutto perchè il 70 200 non viene utilizzato tutto il giorno nell ambito matrimonialistico, ma diciamo un 50% della giornata se proprio uno volesse?! Un ottica come il 50 150 f2 la prendi per usarla anche la sera al locale, e probabilmente anche a casa degli sposi, cosa che con il 70 200 risulta difficile. Quindi è logico che il 70 200 lo si usava con parsimonia...questa è una lente che io userei dall inizio alla fine e dubito che le ragazzine gracili, o chi ha semplicemente una tenuta fisica precaria possa utilizzarlo senza problemi abbinato a quelle macchine soprattutto. Insomma...va bene il grip aggiuntivo, sicuramente avrai dei benefici, ma è da vedere sul campo la reale fattibilità. Ripeto, parlo specificatamente dell abbinamento ottica più macchina sony nell ambito di un utilizzo di 12 ore. Magari va bene...ma sono convinto che in una z8 ci stia meglio un gioiellino di questo. Io nella z8 metto le ottiche piu pesanti e si abbinano tutte a meraviglia, nella z6III metto le lenti piu leggere. E va bene così, a tutto c è rimedio sta a noi trovare le soluzioni più adatte a noi. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:00
Esattamente come le radio che parlano di calcio dove chiunque dice la sua, sui forum si scatena la stessa cosa....pur di dire la propria e se possibile scatenare un po' di astio verso l'avversario... Parlare poi di ergonomia di una macchina....evidentemente senza conoscerla, in un thread che riguarda un'ottica...ehhh non ce la si fa proprio.. Chi fa matrimoni a 300e (e purtroppo ci sta addirittura chi lo fa per potersi sentire professionista) lo farà con quello che ha, chi fa dei servizi di livello....veri professionisti, probabilmente hanno sia la A1x che la 9III ....quest'ultima proprio per gestire il flash come cavolo vogliono, con ampi spazi creativi, e magari saranno i primi ad ordinare una lente simile, ed usano probabilmente i BG...perché non solo permette più autonomia, ma in molti frangenti può essere comodo....senza contare che l'ergonomia significa anche poter gestire impostazioni completamente diverse semplicemente spingendo un pulsante, e configurare la macchina esattamente per le proprie esigenze grazie alla duttilità data dalla configurabilità dei pulsanti stessi. Poi ci sarà chi lo ordina per entusiasmo da novità, convinto che grazie ad una lente simile le sue foto saranno più belle... Tanti altri non la ordineranno....perché non hanno soldi o non gli interessa. Alla fine....ma chissene f... di cosa sceglie e chi, ognuno farà le sue scelte. Se hanno prodotto un'ottica simile è perché SANNO che ha del mercato. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:07
Unica cosa ... Ma questa 50-150 non rischia di fare meglio coppia con il 28-45 1.8 sigma che con il 28-70 F2 Sony ? Visto che il sigma ha 1/3 di stop in più e tanti € in meno? |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:18
Oramai in casa Sony c'è veramente di tutto, dal classico all'esotico a queste chicche nuove Mi fa piacere per chi potrà permettersela. Gran bella concetto, range di focali più che interessante. Contento di vedere innovazione continua |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:19
Immagino che alcuni punteranno all'accoppiata con il sigma, ha senso..e non è detto che Sigma non proponga una sua versione di questo zoom... |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:30
Mac ciao, io non manco mai di rispetto a nessuno però ci stanno anche in un forum le chiacchere da bar con qualche accenno sporadico alla perculata con simpatia e pacca sulla schiena (virtuale), almeno a me piace se fatto con sarcasmo ed educazione. Però scusate se è OT...ma quante volte si va OT qui dentro... PS ho elogiato l ottica all inverosimile, la invidio onestamente cosi come invidio il 28 70 f2 |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 11:34
Non dico che senza stabilizzatore nell'ottica non si possa fotografare (c'è comunque l'ibis che sicuramente aiuta), però, averla anche nella lente è più efficace, specie quando entrano in gioco focali un pò più lunghe. |
| inviato il 23 Aprile 2025 ore 12:36
“ Immagino che alcuni punteranno all'accoppiata con il sigma, ha senso..e non è detto che Sigma non proponga una sua versione di questo zoom... „ Sogno un Sigma 45-135mm f1.8... ad un prezzo poco più alto del fratello 28-45mm... forse sogno troppo! Intanto mi accontento del mio prossimo obiettivo già puntato da tempo: il PanaLeica 25-50mm 1.7!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |