RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI 2027 2 anni il sorpasso. :x(


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » AI 2027 2 anni il sorpasso. :x(





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 20:48

Ecco miopia, forse non é colpa della tecnologia, ma dei genitori che non fanno i genitori?

Voglio dire, in questo quarto di secolo sono cambiate molte cose, tecnologia compresa.

Ma sostenere che sia colpa esclusiva della tecnologia mi pare un errore.


Non si può parlare ne di religione ne di politica.... Ma ci sarebbe parecchio da dire in proposito

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2025 ore 23:12

Ah, certo... in realtà abbiamo un mucchio di cose che dovrebbero rendere la vita migliore e migliorare pure la formazione dei ragazzi: le nuove tecnologie ci danno delle opportunità che prima non esistevano, però dobbiamo ancora impare ad usarle, il che richiederebbe una capacità di disciplinarci che raramente abbiamo, anche perchè c'è chi ha interesse a non farcela sviluppare. Voglio dire che un ragazzo oggi potrebbe coltivare i suoi interessi attingendo a una quantità di informazioni che quelli della mia età si sognavano: è possibile consultare libri rari conservati in biblioteche lontane, vedere filmati di documentaristica su qualsiasi argomento, entrare in contatto con persone di tutto il mondo che condividono i nostri interessi eccetera eccetera ma è anche possibile passare tutto il tempo sui social guardando emerite cazzate. E già qui ci vuole una bella disciplina, perchè correre dietro alle cazzate è più facile che fare qualcosa di costruttivo. E poi, altro passo importante, se si vogliono coltivare delle attività davvero formative (che ne so suonare uno strumento, recitare, dipingere, fare sport in un certo modo...) bisogna anche sapersi disconnettere completamente per un certo numero di ore quotidiane dal resto del mondo: non impari a suonare un Capriccio di Paganini se guardi il telefono tutte le volte che fa bip... ma non fai neanche bene i compiti di matematica.
Occorre un tipo di disciplina che ancora non abbiamo maturato e che forse non matureremo mai su larga scala perchè c'è chi ha tutto interesse a che ciò non avvenga. Non che sia impossibile, ma bisogna capire l'importanza di queste cose e regolarsi di conseguenza. E per i ragazzi occorre che ci pensino la scuola e la famiglia, ma mi pare che siamo ancora lontani. La scuola ha dato come unica risposta, fin'ora "Non si usa il telefono a scuola". Beh, è un po' pochino, bisognerebbe insegnare invece COME si usa (o si spegne) lo smartphone durante tutta la giornata.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 8:29

Sottoscrivo ciò che Miopia ha scritto e sottolineo che l'immersione quotidiana in questo "brodo" multimediale è pilotata in maniera scientifica.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 12:07

Non confondiamo i piani. Anche se prendi una superleggera da cinquecento ho e la metti a martello, alla prima curva ti ammazzi.

Cento anni fa ci si ammazzava con la corrente elettrica...
Settanta anni fa, Alcuni medici proponevano sapone radioattivo e terapia a base di acqua radioattiva. Poi si sono accorti che i pazienti morivano.

E chiaro che la tecnologia usata male e non compresa faccia danni.

La plastica uccide sul lungo termine. Così come risulta facile
Sostenere che il cellulare sia la causa di tutti i mali.
Anche Quelli che non c'entrano nulla .

Voglio dire se trenta anni fa un genitore avesse menato un professore , sarebbe finito al gabbio e probabilmente sarebbero intervenuti i servizi sociali sul figli.
Oggi pare essere la norma.

Ma non e' colpa del cellulare , e' colpa di un certo lassismo generale.
Che si riflette anche sul ciò che transita sulla rete

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 12:28

Salt, stai descrivendo un mondo ideale.
Senza interessi, senza coercizione e con Ideali evolutivi estranei al lucro.
Vedila così, ogni esercito del mondo è difensivo.
Quindi inutile senza aggressione.
Ogni pistola inventata può difenderti o piantare chiodi. Ma per piantarli ci sono innumerevoli opzioni.
Direi che una pistola ha un solo uso, uccidere.
C'è una sottile differenza tra produrle, venderle ed usarle.
I primi due sanno ciò che fanno.
Il numero spropositato di pistole vendute induce a chiedersi, quanti ne hanno effettivamente bisogno?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 13:24

Premetto che ritengo la pistola un' arma difensiva inutile.A meno di averla sempre con sé, una persona normale,al momento del bisogno non riuscirà ad utilizzarla efficacemente.


Detto questo. Il mondo è così.. o ti alleni con il più forte o lo combatti. La pace e' condizione instabile.

Se vogliamo anche una squadra di calcio e' strumento politico e lobby.
Ma nessuno confonde i piani come con l' informatica

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 14:51

La cosa più ironica è che queste critiche, alla tecnologia, stanno avvenendo su un forum, un social cioè strumenti dello stesso sistema che si vuole contestare. È la rivolta dentro la gabbia, trasmessa in diretta.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 16:12

SOwhat almeno qui c'è un minimo di consapevolezza.;-)

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 16:31

A cosa serve la consapevolezza se non si è conseguenti?
Aristotele usò il termine akrasia.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:01

Questa è Matrix, la parvenza di libertà dentro confini prestabiliti.
Perfettamente coerente.
Aristotele sarebbe perplesso.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:06

Aristotele usò il termine akrasia.


Socrate, Platone ed Aristotele, si sarebbero divertiti un mondo con smartphone ed internet, e non avrebbero rotto le palle a milioni di studenti.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 20:30

Erano uomini... Le palle gliele avresti smolecolizzate tu.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:08

SmolecolizzateEeeek!!!? pensavo di averle solo strette un pochino troppoCool
Devo rileggermi i verbali del patteggiamentoMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:17

Socrate Platone ed Aristotele anche impegnandosi a fondo avranno rotto le palle al massimo un centinaio di studenti. Socrate addirittura fu così preoccupato di essere confuso coi tanti venditori di aria fritta che vedeva in giro che non lasciò in giro neppure uno scritto.
Non confondiamo i filosofi coi prof. di filosofia.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2025 ore 21:36

it.wikipedia.org/wiki/Pluto_(Aristofane)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me