RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » "Personalità/carattere/pasta/etc" di una lente...





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:29


@Hbd Ho guardato velocemente e non ho visto nessun termine antropomorfo (neppure nel capitolo bokeh), ma solamente aggettivi consoni ad un oggetto/strumento.....per cortesia, mi fai vedere dove parlano di "personalità/carattere/pasta"?

ps: ovviamente sottointendendo che "carattere" ha un significato e "caratteristica" un altro.

La risposta è contenuta nel mio messaggio precedente.

Si parla più volte del "carattere di un'ottica", nell'articolo, per cui siamo pienamente in tema con la discussione. Chiaramente non è un termine tecnico, ma ha la sua ragion d'essere, se debitamente contestualizzato.

Il fine dell'articolo è proprio quello: cercare di insegnare a leggere le mtf, così da comprendere il carattere dell'ottica in questione, almeno per quanto concerne il microcontrasto. L'autore avrebbe potuto usare "pasta" o "personalità", in alternativa a "carattere", ma la sostanza del discorso non sarebbe cambiata. Nessuno dei tre è un termine tecnico, ma debitamente contestualizzato assume un significato sufficientemente chiaro.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 16:32

Il rumore bianco si chiama così per analogia con la luce bianca che, essendo la somma di tutti i colori e quindi di tutte le lunghezze d'onda, presenta un grafico piatto.
Mica si chiama così per questioni poetiche


Per quelle c'è il rumore rosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:17

siamo passati dalla pasta alle sviolinate, sono del parere che lo strumento principe del forumista rimane la friggitrice ad aria.............

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 17:56

Il mio Fuji 23mm f1.4 R è simpatico e spesso usciamo insieme.
Un po' freddo. Non parla molto, si sente a malapena e no non mangia la pasta.
È ciliaco.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:36

Si parla più volte del "carattere di un'ottica", nell'articolo, per cui siamo pienamente in tema con la discussione. Chiaramente non è un termine tecnico, ma ha la sua ragion d'essere, se debitamente contestualizzato.


No.....purtroppo rientra nelle incongruità di linguaggio tra italiano e inglese...anche se fai fare la traduzione ad software di buon livello ti tradurrà "caratteristiche di un'ottica", inteso come specifiche e non nel senso "umanoide" che intendono quasi tutti quelli che lo usano qui sopra....infatti molti dicono "una lente DI carattere", "un obiettivo CON carattere", spazzando così via qualsiasi dubbio sul significato del termine in italiano...

......è anche il motivo per cui ti avevo detto prima di non confondere carattere con caratteristica.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:38

“ Un'ottica si definisce di carattere se è costosa e presenta dei difetti. Si definisce ciofeca invece se l'ottica ha dei difetti ma è economica. ?


Grosso modo è così.....MrGreen


Rigel, se costa poco ha un carattere di mer......da!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:41

Non parla molto, si sente a malapena e no non mangia la pasta.
È ciliaco.


Notoriamente i Fuji sono obiettivi da street...food......MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 18:47

Rigel, se costa poco ha un carattere di mer......da!MrGreen


Infatti....riottoso sempre.......indisciplinato nella maf....insofferente a raffica......MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:02

“ Un'ottica si definisce di carattere se è costosa e presenta dei difetti. Si definisce ciofeca invece se l'ottica ha dei difetti ma è economica ?


Da incorniciare

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:05

No nel secondo caso esce qualche lomografo che fa alzare il prezzo a livelli indecenti e tutto si sistema

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:10

Da incorniciare


Si....ma senza punto interrogativo.....perchè non può e non deve essere una domanda...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 19:49


No.....purtroppo rientra nelle incongruità di linguaggio tra italiano e inglese...anche se fai fare la traduzione ad software di buon livello ti tradurrà "caratteristiche di un'ottica", inteso come specifiche e non nel senso "umanoide" che intendono quasi tutti quelli che lo usano qui sopra....infatti molti dicono "una lente DI carattere", "un obiettivo CON carattere", spazzando così via qualsiasi dubbio sul significato del termine in italiano...

......è anche il motivo per cui ti avevo detto prima di non confondere carattere con caratteristica.

La traduzione di un termine va contestualizzata al discorso.

Nel caso in oggetto, è abbastanza chiaro che "character" non venga inteso come "specifica tecnica", ma proprio come "carattere", nel senso di particolare comportamento (legato al particolare andamento delle mtf). Quando deve parlare di caratteristiche (tecniche) usa "characteristics".

I traduttori software hanno diversi limiti, e uno di essi è proprio quello di determinare l'accezione più adeguata del termine da tradurre, non in relazione alla singola frase, ma al discorso che si sta facendo. Non a caso la traduzione di libri, che siano manuali tecnici, monografie o anche romanzi, è un compito tutt'altro che banale, dato che richiede una profonda conoscenza dell'argomento specifico, oltre che delle lingue.

Non vedo nemmeno fuori luogo l'analogia con la personalità di un individuo. Chiaramente un'ottica non è un essere vivente, ma se per personalità si intende il novero di comportamenti che l'ottica ha a seconda delle varie situazioni (relazione tra input e output, usando una terminologia informatica), allora la cosa ha comunque senso.

Ad esempio, è da anni che leggo del "carattere, pasta, personalità" dell'ef 85mm f1.2 L II usm, in riferimento alla resa dello sfocato e alla transizione tra aree a fuoco e fuori fuoco. Questo è dovuto al particolare schema ottico, alla gestione dell'aberrazione sferica, e al fatto che certe aberrazioni cromatiche vengono corrette in modo moderato. Pertanto, molti di quelli che sono difetti ottici hanno come conseguenza una resa che viene giudicata - da molti - gradevole sotto altri aspetti.

Anche per questo non hanno toccato lo schema ottico di tale obiettivo per molti anni.

Quando hanno poi dovuto realizzare la versione rf (85mm f1.2), si sono trovati di fronte a un problema: dovendo eliminare certi difetti ottici che erano sgraditi nella versione ef, hanno ottenuto un'ottica con mtf nettamente superiori in termini di microcontrasto, meno aberrazioni cromatiche e aberrazione sferica maggiormente contenuta. Per contro, la resa dello sfocato non era più quella - tanto gradita a molti - della versione ef.

Infatti, la migliore correzione delle aberrazioni cromatiche portava, come conseguenza, a dei contorni maggiormente nitidi e definiti nelle aree fuori fuoco, cosa che molti non gradivano. Per cercare di tamponare il problema hanno realizzato un'altra versione del suddetto rf 85mm f1.2 L usm, denominata ds (defocus smoothing): quest'ultima ha un particolare rivestimento, che "ammorbidisce" lo sfocato. Il problema è che il suddetto rivestimento causa anche una riduzione della trasmittanza, tanto che si perdono circa 2/3 di stop di luce, se ricordo bene (rettifico: fino a 1,5 stop).

Pertanto, che si chiami "carattere", "personalità", "pasta" o quant'altro, le case sono attente a giudizi siffatti, dato che ne va delle loro vendite e, con un mercato in continua contrazione...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:07

Ma ripeto cos'è che rode tanto nel dire che un oggetto ha un determinato comportamento e quindi sintetizzare con "carattere"? Mica si sta umanizzando un oggetto, hanno due accezioni diverse. È come se vi incazzaste perché una singola lettera viene chiamata "carattere" in un testo.
Come hanno già detto un altro esempio è "nervoso" parlando dello sfocato. Meglio dire "poco morbido e graduale"? A che pro allungare?
Allora quando dicono che un'automobile è "aggressiva" parlando del design sportivo cosa dovremmo fare, minacciare di morte chi scrive articoli sulle testate automobilistiche?


...oh, spero per voi che non rinunciate alle crociere solo perché nella nave c'è la "poppa"

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:22

Io sono con Kepler, non è una questione di "umanizzare", ma di "sintetizzare" con un termine la prestazione ottica di una lente.
Ho tre lenti che quando le uso mi restituiscono dei risultati difficili da ottenere con altre ottiche, in un certo qual modo devo pur dire cosa ne penso della loro resa, che termini dovrei usare?
Coloro i quali sono contrari all' uso di certi termini come si esprimerebbero sulla resa fotografica di un 85 f1.2 EF?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 20:27

Comunque rispetto agli audiofili siamo dei dilettanti


Eeeek!!! Eeeek!!!si vede che non frequenti L-Passion ... MrGreen Lì alcuni Leicani raggiungono assolutismi inarrivabili. MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me