RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale obiettivo per fotografare le rose?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Quale obiettivo per fotografare le rose?





avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 8:31

Io non ho capito se ci ha aperto il post vuole fare primi piani alle rose o contestualizzarle. In caso di primi piani eviterei sfocatoni estremi, tuttavia ci vorrebbe una lente che permettesse di avere il fiore a fuoco e lo sfondo almeno un po' sfocato. Poi non ho capito perché si vogliono fotografare le rose, per ricordo? Per evidenziare qualcosa in particolare? Per cercare di fare qualcosa di artistico o trasognante? Per catalogarle? Insomma, la scelta della lente dovrebbe dipendere dallo scopo, altrimenti una normale lente in kit generalista va più che bene (.può andare bene anche uno smartphone).
Piuttosto, io cercherei di curare bene la luce portandomi un illuminatore, per cercare ad esempio dei controluce con il fiore ben esposto o controllare un po' le ombre.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 8:37

Da tenere in conto anche che il rosso vivo non è il più facile da esporre se magari abbinato ad altri colori, volendo avere un file un po' sottoesposto calano le difficoltà magari inserendo ombre e luci manualmente ma come alzi gli EV inizia la pelatura e la perdita si fa vedere.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 12:04

Annotare i dati di scatto, focale compresa, è totalmente inutile visto che hai tutte le info negli exif

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 13:33

C'è anche chi come me non gliene importa niente dei valori di scatto…ma proprio niente

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:16

Io la chiudo qui buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:20

Ur_gio la mia non voleva essere assolutamente una critica, ci mancherebbe altro. Capisco che chi non ha molta dimestichezza con l'informatica, preferisce usare metodi old style (ossia dell'era analogica) e va benissimo così. Comunque, se può interessarti, le proprietà del file immagine contengono tantissimi dati che puoi consultare dovessi mai perdere le annotazioni "analogiche".

Kroki che te devo di' bravo? Bravo!

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 14:28

Non voglio offendere nessuno ma sinceramente la parte tecnica della fotografia non mi è mai interessata…come non mi interessa che tipo di fotocamera o obiettivo usato per fare delle foto famose per la loro bellezza…

avatarsupporter
inviato il 18 Aprile 2025 ore 15:19

e dopo aver letto tutto,... ci vuole un bell'aforisma sulle rose :

"Non v'è rosa senza spine. Ma vi sono parecchie spine senza rose." (Arthur Schopenauer)


Buon weekend e buon relax a tutti


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 15:57

Penso che lo zoom che hai possa andare benissimo, eventualmente porta anche il 25mm che non si sa mai. Potrebbe essere utile un piccolo flash ma anche semplicemente cercare nel menu il modo per usare quello della fotocamera a potenza ridotta, in modalità manuale, utile per schiarire le ombre. Se ti accompagna qualcuno che ti possa fare da assistente potresti portare anche un fazzolettone bianco da usare come pannello riflettente, sempre per schiarire le ombre. Potrebbe essere utile fare qualche prova a casa per arrivare sul posto con le idee più chiare riguardo a come procedere.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:03

Ur_gio la mia non voleva essere assolutamente una critica, ci mancherebbe altro. Capisco che chi non ha molta dimestichezza con l'informatica, preferisce usare metodi old style (ossia dell'era analogica) e va benissimo così. Comunque, se può interessarti, le proprietà del file immagine contengono tantissimi dati che puoi consultare dovessi mai perdere le annotazioni "analogiche".


Ogni tanto, sarebbe bene fermarsi a riflettere invece di scrivere frasi tranchant del tutto soggettive.

Annotare e memorizzare non significa necessariamente, mettersi li davanti alla fotocamera con carta e penna e scrivere i dati di scatto prima di fare click sul pulsante. Annotare e memorizzare lo si fa anche davanti ad un software di visualizzazione immagini con i dati exif in bella evidenza riportando gli stessi, all'occorrenza, in una tabella di calcolo in modo da verificare visivamente quelli che sono i parametri più utilizzati in funzione degli scatti meglio riusciti.

Per quanto riguarda la preferenza ad utilizzare metodi old style faccio presente che se ce nè bisogno non ho problemi a prendere carta e penna e fare quello che si faceva fino alla fine del secolo scorso e anche se è dal 1992 che passo le mie giornate davanti ad un monitor di un pc, prima per diletto come developer "html" e "css" della prima ora e poi data entry e analist per motivi di lavoro.

Buona luce!

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:03

Scusate l'OT

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:02

Da tenere in conto anche che il rosso vivo non è il più facile da esporre

Infatti spesso in quei casi (oggetti di colore rosso predominante) "clippa" prima degli altri...
Ci sono dei tutorial per rimediare (meglio se si parte da un RAW)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:13

Se si fotografano soggetti dai colori molto saturi come i fiori con una M4/3 conviene sempre stare un po' abbottonati con l'esposizione.
(notate che non ho scritto "sottoesporre" perché esporre un po' meno di quel che dice l'esposimetro della fotocamera in questo caso non è sottoesporre, è esporre giusto)

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2025 ore 20:29

Infatti spesso in quei casi (oggetti di colore rosso predominante) "clippa" prima degli altri...
Ci sono dei tutorial per rimediare (meglio se si parte da un RAW)


Esatto;-), e una luce sparata dritta ti fa fare il pieno di "super clippaggio", potendo operare e direzionarla con una giusta angolazione di radenza aiuta a contenere l'effetto.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 8:01

“… Io non ho capito se chi ha aperto il post vuole fare primi piani alle rose o contestualizzarle….”
=======================

È il motivo per cui qualcuno ha ironizzato (ma dietro l'ironia c'era la risposta, bastava coglierla): la domanda è mal posta, sarebbe come chiedere con quale obiettivo fotografare le persone. Raramente è il soggetto in sé a indirizzarti su una focale specifica, ma più il cosa vuoi ottenere, che tipo di foto hai in mente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me