| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:28
Sicuramente sarebbero la soluzione migliore per questo tipo di necessità. Tra l'altro pare che i processori della mela siano particolarmente veloci in questo tipo di task (c'è un video di Galeazzi che mette alla prova S24/ultimoiphonepromax/pixel 9 proprio in un rendering sull'app di Insta360). Peccato io non nutra né simpatia né feeling con iOs... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:41
più che i processori che sono particolarmente veloci ... (a parte gli M che sono un altro livello visto che sono processori da laptop) è che bene o male tutto ottimizzano la propria applicazione meglio su sistemi apple , l'architettura è quella i chip sono quelli .. Su android bene o male l'applicazione si trova sempre davanti processori differenti ecc ecc ... il livello di ottimizzazione che si riesce ad avere sui sistemi apple è più alto di quelli Android Ovvio mi aspetto che un'app fatta da google sui pixel dia potenzialmente il massimo che l'hw possa dare ... così applicazioni samsung sfruttino al massimo il device samsung... Ma app di una SW house generica se devono perdere tempo ad ottimizzare per il sinolo hardware ... lo fanno per i sistemi apple |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:00
Se Android dovesse essere un scelta "forzata", io onestamente farei diversamente, e se dovessi spendere 750 euro per il Pixel 9 mi prenderei, invece, un Pixel 6 o 7 usato ( le fotocamere non sono tanto diverse, i risultati molto simili ) e ci assocerei un tablet android con Snapdragon 8s gen 3 come un HONOR MagicPad 2, che oggi sta sui 450 euro. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 20:59
"le fotocamere non sono tanto diverse", forse dal punto di vista hardware. Ma, come chiaramente esplicitato da Google stessa, la differenza attualmente la fa il software più che l'hardware nella fotografia da telefono. Avendoli avuti entrambi ti assicuro che i risultati sono sì simili, parliamo pur sempre di foto fatte con telefoni, ma sicuramente non paragonabili. Dovrei avere nel PC dei "RAW" sia del 7 che del 9, potrei fare un confronto per verificare anche la differenza del risultato "hardware" puro. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 10:45
sullo smartphone android è prezzo ben più accessibili degli iphone pro (che sono fotograficamente superiori a quelli lisci) ma sul mondo tablet APPL ha prezzi ben più accessibili... li a parte forti convinzioni personali ... non avrei dubbi ... (ho un ipad 10) |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:30
“ "le fotocamere non sono tanto diverse", forse dal punto di vista hardware. Ma, come chiaramente esplicitato da Google stessa, la differenza attualmente la fa il software più che l'hardware nella fotografia da telefono. „ E' proprio perchè agisce il software che le foto sono paragonabili, la tecnica utilizzata dalla Pixel Camera minimizza le differenze dei sensori, che per quanto possono essere diversi con il software Google non lo sono più. “ Dovrei avere nel PC dei "RAW" sia del 7 che del 9, potrei fare un confronto per verificare anche la differenza del risultato "hardware" puro. „ Per fare un test devi scattare la stessa immagine con i due telefoni, prendere situazioni diverse non farebbe testo, perchè magari poi una è scattata a 200iso e l'altra a 1600 iso . La Pixel Camera, ex Google Camera, usa la tecnica del multiscatto e della fusione delle immagini per eliminare il rumore, con applicazione di curva di contrasto per bilanciare l'immagine oltre che tecniche avanzate di intelligenza artificiale. I raw non sono "puri" ( come uscirebbero dal sensore ), ma sempre un prodotto della Pixel Camera. “ sullo smartphone android è prezzo ben più accessibili degli iphone pro (che sono fotograficamente superiori a quelli lisci) ma sul mondo tablet APPL ha prezzi ben più accessibili... li a parte forti convinzioni personali ... non avrei dubbi ... (ho un ipad 10) „ Iphone, per i miei gusti, è avanti lato video ma lato foto la tecnologia Apple è in linea con i Pixel. I tablet Apple iniziano a non essere convenienti quando si sale ti taglia, un Ipad da 256gb incomincia ad essere costoso ( Apple le memorie le fa pagare molto care ), l'Honor Magic 2 con SD8s Gen3 costa "solo" 450euro. Se le applicazioni ci sono anche per Android ( vedi la mancanza di PS e Affinity ),volendo risparmiare, la scelta di un prodotto non Apple è sensata. Poi dipende molto dal metodo di lavoro, io non riuscirei ad utilizzare un Tablet Andorid o Apple in maniera prolungata se non per lavori blandi. Per me sempre meglio un PC/Mac, interessanti i nuovi tablet Windows con Intel Ultra o Snapdragon X Elite/Plus, peccato la poca ottimizzazione e sfruttamanto delle NPU. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 14:49
L'ipad lo ho preso della taglia minima (non dovevo farci grande cose) ma non lo uso per lavorarci le foto ... ma l'ottimo display lo rende molto comodo per sfogliare le foto e guardarsele sdraiati sul divano ecc ecc ... lato PC dovessi prendere un laptop andrei senza dubbio sull'air 15 pollici con M3 o M4 e 16GB di ram (ma non mi serve in realtà quindi evito ... uso nelle poche occasioni il Surface 1 pro che ho da oltre un decennio) lo sviluppo fotografico lo faccio sul fisso da poco rinnovato con i7 gen14 + NVDA 3060 12GB (DxO - Topaz e PS Elements) |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 16:18
Da quanto ho capito, il software non è lo stesso. Vengono "separate" le fasce dei modelli e le generazioni anche attraverso livelli diversi del software. Mia sorella ha il pixel 8a, abbiamo fatto delle foto nella stessa situazione, con la stessa inquadratura e non sono uguali. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 17:05
conta che le serie "a" hanno sensori diversi ed inferiori alle serie normali ... il 9a ha sensori inferiori al 7 ed 8 pro ad esempio |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 17:59
Non so che dirvi ragazzi.. io nel passaggio da 7 a 9 ho notato la differenza. Sarà che con l'uscita del 9 hanno rilasciato tutti gli upgrade software che man mano sono stati forniti anche ai modelli precedenti, quindi le foto che faceva il 7 ad agosto non sono come quelle che fa ora.. Chiaramente, parliamo di fotografia da telefono... Quindi le differenze vanno messe in proporzione. Io, per esempio, ho preso il 9 e non il 9 pro perché non valuto il telefono per il comparto fotografico. Mi piace ancora scattare con la macchina |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:14
Io ho fatto lo stesso passaggio (a dire il vero il 7 è ancora in un cassetto), e mi pare che un miglioramento, seppur piccolo, ci sia. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 18:25
Ho foto fatte in raw col 7a (anche in galleria: quella di laghi e quella della sar) e devo dire che come resa è degnissima. Non è una FF e nemmeno una APS-C ma 'asfalta' tutte le compatte che ho posseduto e non sfigura nemmeno davanti alla Sony RX100 VI che posseggo (anzi... la panoramica è di gran lunga migliore). Ora, se le serie 7-8-9 (non 'a') sono migliori, non saprei cosa chiedere di più (e sono uno che gira sempre con la FF) |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 20:42
Vero, negli "a" mettono sensori diversi e solitamente più piccoli. Come detto sopra, se non si testano i telefoni sullo stesso soggetto e situazione non si può asserire che uno sia migliore dell'altro. Se poi si vedono le foto sullo smartphone, display diversi danno "risultati" diversi. Il software non lavora diversamente da telefono a telefono, nel senso che sul 9 l'algoritmo non effettua foto migliori che sull'8 o sul 7, cambiano solo i parametri di ottimizzazione per il sensore in uso. Se il 9 sembra migliore del 7 o dell'8 ( ma bisogna effettuare un confronto diretto ) è solo perché il sensore è migliore e in determinate situazione crea meno rumore e l'algoritmo produce foto più pulite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |