| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:34
“ E del cinema cosa dicevano? „ che era meglio 4:3 invece di 16:9 |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 22:36
per il web insta etc, i moderni cel bastano , li hai sempre in tasca e via. se vuoi fare social ti servono video e quindi o hai cell avanzati o devi passare a focamere pensate per il video . questa non è ne carne ne pesce = soldi buttati, ma qulcuno la prenderà |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:00
“ Anni fa, quando ho iniziato a fotografare, quelli che spiegavano le regole di composizione ce l'avevano con il televisore, che aveva instillato l'abitudine di fotografare quasi esclusivamente in orizzontale. Ora il medium di riferimento è cambiato... „ Mi sembra verosimile. Del resto, guardando alla storia dell'arte, direi che il formato verticale è sempre stato diffusissimo. Anche nelle riviste, a parte le doppie pagine, la tendenza è naturalmente sempre stata quella. Di sicuro oggi Instagram influisce molto su quel tipo di scelta, però è del tutto incomprensibile considerarla di per sé meno degna, come alcuni interventi sembrerebbero lasciar intendere: attenzione a non fare come qualcuno che in una vecchia discussione raggiunse una delle vette di comicità involontaria più alte che io ricordi per un luogo dove si parla di fotografia, definendo le proporzioni 4:5 come "quell'orrendo formato di Instagram"! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:04
“ Io concordo in toto con chi ha scritto che servirebbe una sim o aggiungo io, almeno un sistema Android basico integrato per la condivisione diretta tramite wifi sui principali social.” ########### Se c'è una cosa che apprezzo nelle fotocamere è il loro non essere connesse. Tutto passa da una sd, ad un pc e poi , se vuoi, va nella rete. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:08
Penso anch'io che Fujifilm faccia bene a rimanere su Aps-c e MF, senza entrare in diretta competizione con il Full Frame; dovrebbe solo calare un pelo i prezzi delle prime, mentre le seconde sono relativamente economiche per le caratteristiche. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:28
InCino posso anche concordare, ma per una fotocamera come questa che pare abbia l'intento di essere una fotocamera prettamente per condivisione social al posto di uno smartphone, beh una connessione istantanea è necessaria o oggettivamente non ne capisco il senso pratico. Probabilmente la speranza è che faccia moda, ma è tutta una scommessa questa e come par essere stato per la famosa Pentax, un conto è l'entusiasmo o meglio sarebbe dire la curiosità iniziale, un conto è vendere forte veramente e lanciare un nuovo trend. Vedremo ovviamente... |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:40
Io non conosco che app voi usiate ma quella che uso io è praticamente istantaneo il passaggio su cellulare ed il caricamento su un social e sono tutt'altro che un fenomeno tecnologico. Con un sensore da un pollice si riduce persino il problema consumi essendo volumi contenuti. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:58
La macchina half frame è utile come la carta igienica bagnata, ma chissenefrega, se piace e ci si vuole togliere uno sfizio, perchè no?! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 23:59
Esatto Mirko e ripeto che per essere davvero appetibile ed essere un'alternativa allo smartphone deve attrarre lato video, il problema secondo me che non costerà meno di mille euro |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:00
Boh io ho Canon e se parliamo di tante foto, già la sola selezione e trasferimento non è il massimo della piacevolezza... ho un miglior ricordo di quella Nikon, ma siamo sempre lì, l'oggetto che fa tutto a praticità e rapidità vince sempre se lo scopo è l'immediatezza della condivisione. Poi parliamo di una fotocamera con ottica fissa, sensore non poi tanto sopra a quello di un buono smartphone, probabilmente zero computazionale, pochi (pare) comandi analogici e dubito grandi prestazioni video e forse pure senza nessuno stabilizzatore che per fare video decenti è la base (ormai tanti smartphone non arrivano alla bontà di un uso di un gimbal, ma poco ci manca). Sinceramente, salvo un puro oggetto di moda, non so ad oggi che grande spacca mercato mai sarà una fotocamera così... vedremo appunto ;) |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:24
Quindi vorrebbero che uno comprasse una nuova fotocamera invece che un semplice battery grip |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 0:47
Costerà almeno 1000€. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 3:42
“ Quindi vorrebbero che uno comprasse una nuova fotocamera invece che un semplice battery grip „ Vecchia questione, per chi come me in portrait mode gira la fotocamera in senso "sbagliato" - da mancinaccio quale sono - il pulsante di scatto del battery grip è praticamente inutile. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 6:58
Sensore tondo no? La giri come vuoi e fa sempre la stessa foto così fine delle mene. |
| inviato il 13 Aprile 2025 ore 7:16
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |