RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncerà un 300-600 F5.6?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon annuncerà un 300-600 F5.6?





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:44

Certamente Sig. concordo ...

E' che qui non si capisce più niente. C'è gente che dice che i Nikon sono economici e Canon non ha controparte.

Poi quando ipotizzano 6k per un 300-600 5.6 dicono che non sono nemmeno cifre ridicole.

Poi vogliono i tele nel mezzo tra 200-800 e 600 da 14k.

Insomma come fa, fa... Non va mai bene niente. Si decidano.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:56

Penso si stia cercando di dire più o meno tutti la stessa cosa, ma che tramite tastiera diventi estremamente difficile capirsi. Nessuno vuole fare un processo anticipato a questo canon, che sicuramente, come per la r1, qualcuno ha tra le mani e non può parlarne, ma di cui i comuni mortali possono fare solo delle fantasie. Quello che non si spiega è l'astio di alcuni contro le terze parti, che averle o non averle, in fin dei conti nulla toglie all'originale. Nessuno si aspetta un prezzo basso, il discorso penso ruoti attorno al fatto che le situazioni che porteranno ai limiti un obiettivo, in molti non le raggiungeranno mai. Quello che si è visto è che il prezzo, per tutti, è nel corso degli anni aumentano e per giustificare la cosa in molti tentino l'arrampicata sugli specchi. Alla fine è pur sempre tecnologia, che nel corso degli anni dovrebbe riassorbire parte delle spese, ma in fotografia questo sembra si sia invertito. Le cose devono certamente migliorare nel corso degli anni, come è successo in tutti gli ambiti, però quella che una volta era una feature "optional" che ora è diventata di uso comune, non può essere fatta pagare ancora come fosse un "optional". Poi c'è da aggiungere che certi zoom sono sempre stati visti come quell'oggetto dedicato più al fotoamatore che al professionista, con il compromesso di qualità, quindi ci si aspetta sempre prezzi più bassi rispetto ai fissi top di gamma. Ovviamente la cosa non è cosi, ora gli zoom sono obiettivi di tutto rispetto. Ripeto la mia opinione estremamente personale, in canon mi sembra manchi quello che è l'equivalente della serie g in sony. Mancando in rf anche le terze parti, per tutti quelli che nemmeno con un 150-600 o 60-600 sarebbero arrivati alla situazione limite di vedere la differenza con un serie L, la questione prezzi pesa un po' (tanto).

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 12:59

Beh @Gian ma sai bene che per molti Canon, qualsiasi cosa faccia, sbaglia a prescindere!

Non innova, incul8 i suoi stolti users, è behind lato corpi/features, ecc. ecc. poi vai in giro per il mondo a lavorare e... toh... magicamente continua ad aumentare le quote di presenza... alla faccia dei prezzi, del mount chiuso, ecc. ecc. oh si vede che i masochisti sono sempre in aumento... MrGreenMrGreen

Il guaio è che credo che molti abbiano serie lacune sulle leggi dell'ottica, sulle produzioni industriali, sulle logiche del commercio globale, di come funziona il mondo del lavoro fotografico e non, oltre una evidente distorta percezione della realtà...

Scusa @Samuel, ma perchè non si può parlarne?
Non si poteva un'anno addietro quando era in test, ma ora la usiamo alla luce del sole, è in commercio per TUTTI! Eeeek!!!
Ma nessun astio, evidenzio differenze oggettive!!!

Ripeto, 12/13 anni addietro senza tutti gli aumenti che nel mondo ci sono stati, quanto costava il pari categoria 200-400?
ed OGGI quanto costa il pari categoria 100-300?
Entrambi oltre 12k...

Quindi per farlo costare la metà, ripeto, a cosa bisognerà rinuciare?
O meglio, a cosa si sarà disposti a rinuciare? ;-)

E' solo questa la questione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:12

Non utilizzando Canon è un problema che non mi pongo, inoltre è un escursione focale che non mi interessa.
Se fosse un obiettivo L dubito costerebbe molto meno del 100-300 f/2.8, ovviamente sarebbe dedicato ad un certo tipo di professionisti e non ai fotonaturalisti uccellatoriMrGreen
Se invece sarà "normale" allora 6000 potrebbe essere il suo prezzo

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:36

Non dico di non parlarne (parlo del futuro 300-600) dico che è presto per emettere sentenze in entrambi i sensi su qualcosa che le persone di questo forum possono solo immaginare. Ripeto, sicuramente è in prova a qualcuno se il rumor è uscito, ma dire quanto vada bene o male, al momento penso sia impossibile valutarlo. Riguardo i prezzi, ci sono stati aumenti ovunque, nessuno lo nega, però se nel 2000 avere un motore usm, uno stabilizzatore, (è solo un esempio)...erano cose magari estremamente legate ad una fascia di prezzo e obiettivi dedicati ad un certo tipo di clientela, adesso non si può giustificare l'aumento con "ci sono 2 motori lineari". Agli inizi avere certi tipi di feature aveva un costo...penso che in più di 20 anni il costo si sia ammortizzato e la tecnologia per rendere il tutto più economicamente sostenibile abbia fatto progressi. E questo non vale solo per canon, ma per tutti, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 13:37

@Samuel, veramente nessun astio, ma dato che ho avuto esperienze di attrezzature morte durante un lavoro, se non era per Canon che anche a 1000 km di distanza mi ha risolto il problema dalla sera alla mattina successiva, per continuare a lavorare, ho deciso che, io, con le terze parti, ho chiuso da almeno 15 anni.

Se altri si trovano bene, ottimo, ben per loro.
Però capisci che paragonare un'ottica nativa che permette di sfruttare il 110% della fotocamera, SEMPRE in ogni situazione, rispetto una non nativa, ed addirittura castrata in partenza (vedi il 300-600 f4 di Sigma su Sony), ha poco senso, se questi paragoni vengono fatti per dire che le major (tutte e 3 s'intente!) sono esose, lasciano un poco il tempo che trovano...

Ma scusa sono le stesse specifiche ufficiali che parlano delle castrazioni... nessuno si azzarda a dire che va bene o male od emettere sentenze. ;-)
Ma quello di cui sono certo è che se mai uscirà il Canon e fosse un vero "L" dormirò fra due guanciali per la tranquillità che sarà al top, come gli omologhi top Nikon e Sony GM, ovviamente.

Quando poi rimani anche a piedi, causa guasti, ed in tempo zero ti consentono GRATUITAMENTE di continuare a lavorare, con del materiale di back-up, ma di cosa stiamo parlando?

Canon è cara? Si forse!
E quanto costava il lavoro perso, sempre se fosse stato ripetibile?
E quanto costavano le foto non fatte causa castrazioni?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:01

La questione è molto semplice..
Nikon ha i suoi 400-600-800 nel mezzo tra i 2-3k e i 12k..
Sony ha il suo 300 2,8 a 7k...
L'aspettativa degli amatori che usano Canon, dal momento che è sempre stato un brand votato allo sport e alla naturalistica, è che possa presentare anche lei qualcosa nel mezzo (6-7k per intenderci).
Chiaro che di fronte ad un rumors di una possibilità di uscita di un nuovo tele come questo accende le speranze che possa essere la via di mezzo.

Tutto attorno a questo discorso ci sono poi le esigenze che ognuno di noi ha e che alla fine non sempre vengono accontentate di fronte ad un nuovo prodotto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:06

@Rino ni...

O meglio anche Canon ha i suoi 300 f2,8 IS2 e 400 f4 DO che sono NATIVI a 6k e sicuramente al pari della concorrenza.

Nikon ha dei fissi fresnel, (non sto giudicando, ma riportando i fatti), questo sarebbe (forse) uno zoom in fluorite... (forse).

Quindi la domanda è sempre una, a cosa si è disposti a rinunciare per avere un prezzo nel mezzo?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:17

Siamo chiari, ho detto la stessa cosa. Nessuno sta facendo un processo contro canon in senso altamente focalizzato sul settore professionale. Se si guarda il solo settore dei professionisti, penso non ci sia nulla da aggiungere, loro possono spendere ed è bene che lo facciano con ciò che gli da più stabilità e sicurezza sul lavoro. Alla fine con la fotocamera portano il pane a casa, cosi come un camionista lo fa con un camion, un rappresentante con l'automobile, ecc...certamente non bisogna risparmiare sul mezzo di lavoro. Il discorso è per tutti gli altri. Se canon presenta il 300-600 e ci fosse a listino anche l'omologo sigma in rf, ovvio che voi professionisti andrete a preferire sempre il canon originale, anche dovesse costare il doppio, proprio in virtù di quello che è stato scritto sopra. Tutti gli altri che non ci lavorano probabilmente preferirebbero risparmiare e prendere un sigma/tamron/samyang/ecc.... Per la questione prezzi, il discorso non è legato a canon, ma anche a nikon, sony, tutti insomma, a quelli che giustificano il continuo aumento con frasi del tipo "la concorrenza non fa abbastanza" "ci sono 2 motori non 1" "lo stabilizzatore compensa 8 stop invece di 7.75". Non dico che le case con gli originali sono troppo esose, dico che ci sono persone pronte a giustificargli tutto. Io personalmente il processo a canon lo faccio perché mi sembra mi manchi la possibilità di scegliere di risparmiare, niente di più.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:19

Io parlo dei nativi RF, non degli EF..
Anzi, proprio dal momento che negli EF c'erano queste due opzioni sui 6k, fanno dell'attacco RF un sistema ancora incompleto se vogliamo..
Nikon si, ha spinto sulle lenti fresnel che sicuramente non sono la fluorite, però ha un 400 4,5 a 4k moltiplicabile di ottime prestazioni.

A cosa rinunciare? Bella domanda..bisogna entrare molto nel dettaglio tecnico..
Un motore in meno per maf? Uno sfocato meno morbido? Un peso troppo alto..
Qui si và nelle esigenze personali come sempre..

Io rimango con la speranza che la "terra di mezzo" venga colmata anche da canon, personalmente dovessi spendere oltre 10k, un 400 2,8 o 600f4 li preferirei sicuramente.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:19

@Samuel87 +100!!!

@Rino, certamente.
Ma oggi (e le case lo sanno dato i nostri input) la discriminante non è se avere un fisso f2,8/4 od uno zoom a pari prezzo, perchè fanno due lavori diversi, proprio nel settore professionale.

Sanno che per noi sono molto più redditizi gli zoom, rispetto la "bellezza" di un fisso, il pane lo si porta a casa con gli zoom (se non sei l'artista pagato 10k a weekend per fare arte appunto), e quindi ora spingono su quelli e te li propongono agli stessi prezzi.

Ricordo, come ben sa l'ottimo Dionigi, che fu Nikon la prima a proporre a 10k un 120-300 f2,8... e la complessità di uno zoom di quel range (i vari 100-300 e 200-400) per mantenere un livello top sia otticamente che meccanicamente, paragonabile ai super tele fissi (molto molto più semplici), "probabilmente" costa tanti soldi in R&D, materiali, lavorazioni, ecc.

Se si guarda il teardown del RF100-300 f2,8 fa spavento all'interno...

Però nessuno ricorda che la prima 1Ds costava 11k o 16k, non ricordo bene; e che l'ultima 1Ds3, ancora oltre 8k, in tempi economicamente molto più favorevoli di oggi. Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:32

Gli EF adattati non vanno bene come gli RF nativi. Funzionano, abbastanza bene, ma non benissimo. Sui tracking al limite, specialmente in avvicinamento ed in acquisizione del soggetto esitano e qualche volta fanno hunting anche con il limitatore. Questo perche' gli USM che andavano benissimo sulle varie 1Dx non vanno altrettanto bene con le mirrorless. Questa la mia esperienza con R5 II e 500 f/4 IS II (a dir il vero moltiplicato, liscio devo vedere ma sara' lo stesso). Idem con R3.
Pero' viste le mie scarse performance come fotografo naturalista, poco tempo a disposizione, e, soprattutto, non giustificare 13 carte se va bene per un 600 (sia esso RF che GM) per ora passo. C'e' anche da dire che comunque gli RF usati si trovano, mentre un 600 GM e' difficilissimo trovarlo ad un prezzo umano anche di seconda mano. Ce ne sono alcuni, pochi, sotto 10 carte in ottimo stato su alcuni siti online.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:34

Infatti @Fpl1966 hanno fatto (ed anche qui apriti cielo perculamenti a non finire sul fatto che fossero cloni ed otticamente scrausi!!!) gli IS3 che erano già ML ready e su R3/1 vanno a bomba, esattamente come gli RF. Cool

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:40

@ Signessuno, peccato che manchi sempre un 500mm, pare ottica abbandonata dai piu'. Oramai solo 300/400/600 e in alcuni casi 800. Evidentemente se uno deve spendere una certa cifra va direttamente o sul 400 che puo' moltiplicare con l'1,4x e avere un bel 560 f/4. Oppure direttamente 600. La questione e' che se devo dar via il 300 IS II e il 500 IS II comunque non arrivo a prendere un 600 RF o GM, anche usato. Il 300 IS non mi serve piu' perche' ho il 300GM, ora devo cercare un 600...sia esso GM o RF. Oppure passare tutto a Sony ma sarebbe un dispiacere, perche' certe lenti in Canon mi piacciono di piu' degli equivalenti GM, ma sono ovviamente "gusti" personali.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 14:43

Ti capisco perchè da "viaggio" il 500 è l'ottica regina.

Però dai non credo che dando i due usati non ci salti fuori un RF/GM nuovo! Eeeek!!!
Veramente?
Usato sicuro e ne avanzi.

E comunque il 500 IS2 sulla R3 male non va... ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me