JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Questo aumento qualitativo secondo te in che termini si esplica? „
Un sensore più grande ha pixel più grandi a parità di MP oppure più MP a parità di densità di pixel; in entrambi i casi c'è un vantaggio.
Gli obiettivi sono meno luminosi e lavorano generalmente a frequenze minori, e questo aiuta nella progettazione; inoltre sono probabilmente progettati con criteri più di resa generale dell'immagine che di prestazioni ottiche da record per ben figurare nei test (raramente si vedono prove dove si controlla l'angolo estremo a TA degli obiettivi per formati superiori), questo perchè probabilmente si rivolgono a persone che danno più importanza alla resa generale. Probabilmente vengono anche progettati dando importanza maggiore alla qualità dello sfocato. D'altra parte anche fra obiettivi per lo stesso formato ci sono differenze di resa, fra obiettivi per formati diversi le differenze possono essere anche maggiori.
Il risultato dei due contributi è un'immagine nitida e naturale allo stesso tempo, non ci altre motivazioni secondo me.
“ Paolo non puoi fare il discorso....1cm/quadro di pellicola è lo stesso ,sia per il 35mm che per il 10x12...e fermarti lì È giusto e così...ma solo per quel cm/quadro .. Devi considerare tutto il sistema ...le focali/campo inquadrato ,il minor ingrandimento a pari dimensioni di stampa....... Pertanto la resa finale.... E ci sarà un motivo per cui hanno inventato i formati più grandi.... Per il digitale la stessa cosa,naturalmente , le differenze vanno considerate per quella tecnologia... „
Si ma infatti sta dando i numeri e difende a spada tratta il 35mm dia...se solo avesse provato i formati superiori, basta un 6x7cm ma molto meglio dal 4x5" in su capirebbe, ma a quanto pare va per sentito dire o per pura fantasia...
@Ironluke
“ Con buona pace di Paolo, pensa al caso della pellicola che è il più semplice e intuitivo: se vuoi stampare grande come un lenzuolo e fai la stessa foto su 20x25 e su 24x36, dalla prima tirerai fuori un'immagine ancora pulita e dettagliata, pure se vista da vicino, anche quando l'altra più che a una fotografia comincerà ad assomigliare a un minestrone. „
@paco, in questo forum ci sono degli ignoranti che non conoscono le basi (io! visto che mi hai quotato per dirlo), anche se vorrei fare presente un paio di cose:
1. sono in pensione da una decina di anni, e per oltre quarant'anni ho vissuto di sola fotografia, ho mantenuto la mia famiglia, fatto studiare 4 figli e comprato casa a tutti e 4. (non male per non avere le basi)
2. ho lavorato al 90% col medio formato. per osmosi qualcosa avrò pure imparato.
3. non faccio il fotografo come dopolavorista e poi mi metto a dare lezioni di fotografia al popolino dall'alto del mio pulpito. nelle discussioni di questo tipo non entro mai, lascio ognuno nel proprio brodo.
4. cosa fondamentale, oltre agli ignoranti come me , mi permetto di segnalare anche gli analfabeti funzionali. cioè coloro che pur sapendo leggere e scrivere, quindi non analfabeti , non riescono a comprendere appieno quello che leggono. ai quali suggerisco di leggere e rileggere quanto letto prima di quotare e commentare a sproposito. approfondirei il concetto di "comprensione del testo".
5. volendo andare incontro alle esigenze di questi ultimi, specifico, in quanto autore di questo topic, e nonostante lo abbia già specificato (anche nel commento quotato) lo scopo di questo topic "era palesemente provocatorio", ha come tema una sorta di "denuncia del mondo della comunicazione fotografica" . leggendolo e rileggendolo non trovo in nessuna singola parola richiesta di delucidazioni tecniche da inesperto sulla qualità dei sensori, e nemmeno sulle equivalenze in funzione della PDC.
6. se facessi anche io il professorone bacchettone, direi che siete ampiamente fuori tema. motivo per cui, unito agli altri punti (quando mi fanno notare la cosa) io mi farei un bagnetto di umiltà prima di etichettare, denigrare e sbeffeggiare gli altri. e aggiungo segnalare , cosa che mi aspetto e che capita spesso su questo forum quando chi sbaglia poi si sente anche in dovere di vendicarsi.
Con buona pace di Paolo, pensa al caso della pellicola che è il più semplice e intuitivo: se vuoi stampare grande come un lenzuolo e fai la stessa foto su 20x25 e su 24x36, dalla prima tirerai fuori un'immagine ancora pulita e dettagliata, pure se vista da vicino, anche quando l'altra più che a una fotografia comincerà ad assomigliare a un minestrone. ********************************************
Iron lo so anch'io che in una bottiglia da due litri ci entra quattro volte il contenuto di una bottiglia da mezzo litro! Con buona pace tua infatti l'"ingrandimento massimo" è lo stesso per qualsiasi formato. Poi è ovvio che se l'"ingrandimento massimo" è 40X col formato Leica avrai un 96x144 cm coll'8x10" avrai invece un 8x10 METRI... ma questo di certo non significa che un fotogramma di Velvia 8x10" sia MIGLIORE dello stesso fotogramma in formato Leica, perché sono assolutamente UGUALI e quindi nessuna tridimensionalita, ariosità e stupidaggini varie in più col crescere del formato, come invece si sente sempre dire.
“ 4. cosa fondamentale, oltre agli ignoranti come me , mi permetto di segnalare anche gli analfabeti funzionali. cioè coloro che pur sapendo leggere e scrivere, quindi non analfabeti , non riescono a comprendere appieno quello che leggono. ai quali suggerisco di leggere e rileggere quanto letto prima di quotare e commentare a sproposito. approfondirei il concetto di "comprensione del testo". „
Quoto questo passaggio solamente per dire che questa purtroppo è una piaga!!!
Cmq tornando in topic, se "dà fastidio" il termine "Super FF" (che peraltro non mi pare sia limitato alla sola Fuji GFX, ma a tutte le fotocamere che montano un sensore 44x33 e, per estensione, anche alla Leica S che ha un sensore praticamente uguale ma solo con aspect ratio diverso) si può usare "Mini MF" (che a me sta più simpatico onestamente ), giusto per distinguerlo dal "Full Frame MF" che, in termini digitali, è fermo al 53.4x40 di Phase One (che è praticamente un 645, quindi si può definire a pieno titolo "vero" medio formato, anche se è il più piccolo di tutti quelli a pellicola).
a me non dà fastidio, lo facevo solo notare avendo, per caso intercettato su youtube, vari "guru" parlare della stessa cosa in termini entusiastici da una parte, e sminuivano dall'altra.
io sul digitale uso il m43 e non cerco altro. ho cercato di riutilizzare le mie vecchie MF in digitale, ma visti i costi ho desistito. alcune le ho convertite in istantanee, altre uso ancora la pellicola.
Ho avuto anche la sigma dp2 Merrill, in quel test( che ho visto) usano i profili colore Adobe che sulla Pentax fanno da lassativo, detto questo anche il Merrill ha tanta presenza, sembra di stare lì guardando la foto. I colori della Pentax 645D appena esportati in lr cambiano tantissimo e i verdi appaiono fosforescenti, non è possibile selezionare i profili proprietari e non capisco perché.
“ @paco, in questo forum ci sono degli ignoranti che non conoscono le basi (io! visto che mi hai quotato per dirlo), anche se vorrei fare presente un paio di cose:
1. sono in pensione da una decina di anni, e per oltre quarant'anni ho vissuto di sola fotografia, ho mantenuto la mia famiglia, fatto studiare 4 figli e comprato casa a tutti e 4. (non male per non avere le basi)
2. ho lavorato al 90% col medio formato. per osmosi qualcosa avrò pure imparato.
3. non faccio il fotografo come dopolavorista e poi mi metto a dare lezioni di fotografia al popolino dall'alto del mio pulpito. nelle discussioni di questo tipo non entro mai, lascio ognuno nel proprio brodo.
4. cosa fondamentale, oltre agli ignoranti come me , mi permetto di segnalare anche gli analfabeti funzionali. cioè coloro che pur sapendo leggere e scrivere, quindi non analfabeti , non riescono a comprendere appieno quello che leggono. ai quali suggerisco di leggere e rileggere quanto letto prima di quotare e commentare a sproposito. approfondirei il concetto di "comprensione del testo".
5. volendo andare incontro alle esigenze di questi ultimi, specifico, in quanto autore di questo topic, e nonostante lo abbia già specificato (anche nel commento quotato) lo scopo di questo topic "era palesemente provocatorio", ha come tema una sorta di "denuncia del mondo della comunicazione fotografica" . leggendolo e rileggendolo non trovo in nessuna singola parola richiesta di delucidazioni tecniche da inesperto sulla qualità dei sensori, e nemmeno sulle equivalenze in funzione della PDC.
6. se facessi anche io il professorone bacchettone, direi che siete ampiamente fuori tema. motivo per cui, unito agli altri punti (quando mi fanno notare la cosa) io mi farei un bagnetto di umiltà prima di etichettare, denigrare e sbeffeggiare gli altri. e aggiungo segnalare , cosa che mi aspetto e che capita spesso su questo forum quando chi sbaglia poi si sente anche in dovere di vendicarsi. „
Ubrigantu, vedo molto impegno ed energia profuse, nella tua articolata ed accalorata replica.
Del resto, essendo in pensione, hai tutto il tempo per poterlo fare (e ti invidio per questo!)
Mi risulta solo alquanto strano, che uno che ha fatto il fotografo professionista ed utilizzato ampiamente il medio formato a pellicola, non sapesse che un 6x4,5 come area fotosensibile si trova un 54x41 circa.
L'ho visto.....l'ho visto Ma ci sono delle cose che non mi convincono..... Ma tanto non cambia niente.... Sbaglierò,ma mi convince molto di più quel che vedo da me con i miei mezzi che quello che vedo in un video ...
“ Poi è ovvio che se l'"ingrandimento massimo" è 40X col formato Leica avrai un 96x144 cm coll'8x10" avrai invece un 8x10 METRI... ma questo di certo non significa che un fotogramma di Velvia 8x10" sia MIGLIORE dello stesso fotogramma in formato Leica, perché sono assolutamente UGUALI e quindi nessuna tridimensionalita, ariosità e stupidaggini varie in più col crescere del formato, come invece si sente sempre dire. „
La mia era una battuta, nella sostanza il tuo discorso era chiaro, è solo che suona bizzarra la questione semantica su "migliore": se con un formato si può stampare/proiettare più grande, non mi pare sorprendente che più o meno chiunque lo definisca in sintesi "migliore", proprio e semplicemente in virtù di quella possibilità! Comunque l'importante è intendersi. Sul resto c'è poco da aggiungere: può essere che sia solo una mia impressione, ma non ricordo di aver mai sentito attribuire proprietà magiche ai formati prima dell'avvento dei sensori; la mia idea è che toccare tutto con mano, letteralmente, forse aiutasse ad avere una comprensione più concreta e immediata di come funzionano le cose.
“ Mi risulta solo alquanto strano, che uno che ha fatto il fotografo professionista ed utilizzato ampiamente il medio formato a pellicola, non sapesse che un 6x4,5 come area fotosensibile si trova un 54x41 circa. „
"non sapesse"... deduzione sbagliata frutto di una errata comprensione del testo. spiego: se il medio formato parte dal 4,5x6 e finisce col 6x12... si deduce che definire "vero" medio formato è più indicato per il formato più diffuso, per quello che sta nel mezzo, per quello che restituisce la qualità, le prestazioni o l'equilibrio migliore... non certo si addice all'unico formato digitale attualmente in essere, che si posiziona nella casella più bassa del lotto, o addirittura è proprio quello che si possiede, dimostrando appunto la mia critica alla comunicazione, che vede ognuno parlare di fotografia partendo da quello che possiede, cercare di convincere gli altri che quello che si ha è il meglio, e poi andare a caccia di numeri e formule che possano avvalorare la propria tesi ed escludere gli altri non favorevoli. quindi quello che andava dedotto dal mio messaggio era: "si può definire VERO un medio formato che lo lambisce appena?... è forse il caso di ridefinire il concetto di medio formato invece di usarlo a convenienza su un prodotto e non su un altro?"
PS: la pensione è un merito, non un privilegio, me la sono guadagnata e l'avere tempo non è una cosa di cui debba vergognarmi(colgo l'ironia). alla vostra età lavoravo notte e giorno e ricordo (da cerimonialista) pochissime domeniche in famiglia. avere tempo oggi, per me è una medaglia che porto orgogliosamente.
PPS: a voler essere pignoli a tutti i costi i mm, per essere medio formato, dovrebbero partire da 56 non 54. quindi il più grande sensore digitale è sotto lo standard.
Non direi proprio! A Paco, che aveva detto che aveva un vero medio formato digitale (poiché delle dimensioni di 54x40mm), è stato risposto che non era un vero medio formato perché il medio formato partiva da 6x4,5. Paco (e anche io) giustamente ha fatto notare che il medio formato che veniva chiamato 6x4,5 aveva dimensioni effettive di 54x41. E in effetti risulta abbastanza curioso il fatto che uno che ha lavorato 40 anni con la fotografia, per sua stessa dichiarazione anche con pellicola medio formato, non sappia che il 6x4,5 aveva dimensioni effettive di 54x41 (circa, poiché poteva cambiare di un millimetro su alcuni corpi macchina) e faccia dell'ironia dicendo
“ medio formato vero? ma il medio formato non parte dal 4,5x6? quindi un MF- „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.