| inviato il 12 Aprile 2025 ore 18:20
ma i costi delle Diapo .... sono folli - vero che con la maf manuale ho continuato a tenermi allenato, ma riabituarmi alla latitudine di posa ridotta della diapositiva, temo che mi farà buttare più scatti del previsto .... e questo mi frena molto ******************************************** Per quanto riguarda i costi caro Mauryg non posso che darti ragione visto che tra rullino e sviluppo oramai si superano, purtroppo agevolmente, i 40 € Per l'uso invece non credo che troveresti difficoltoso riadoperare le diapositive, in fondo basta un minimo di accortezza con l'esposizione, e quindi usarle è un po' come andare in bicicletta... |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 10:34
Come è già emerso nelle risposte precedenti, la fotocamera e la tecnologia lavorano in coppia con la mente del fotografo. In certi ambiti ha più peso un'ottima attrezzatura in altri le idee e l'occhio dell'uomo. Se dessimo a Leclerc o Verstappen la macchina più scarsa della formula 1 (senza possibilità di modificarla come non si modifica una fotocamera) otterrebbero gli stessi risultati? |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:27
Se dessimo a Leclerc o Verstappen la macchina più scarsa della formula 1 (senza possibilità di modificarla come non si modifica una fotocamera) otterrebbero gli stessi risultati? ******************************************** Ovviamente no... ma sarebbero differenze quantificabili in 1/100 di secondo o poco più. Se invece dessimo loro la macchina di Tazio Nuvolari allora no, con quella stai certo che non terminerebbero il primo giro! |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:09
A parte tutto.... Ci sono generi, come già detto, che secondo me richiedono qualcosa in più oltre alla bravura del fotografo. Per come sono fatta io, farei fatica a concepire una foto di paesaggio scattata con una lente fondo di bottiglia dove si perdono anche dettagli importanti ai fini della foto. Lo scatto potrebbe essere anche originale e molto ben concepito ma se mancano i dettagli a me non piace tantissimo. Questo è un mio gusto personale. La street o i ritratti, invece, li vedo molto più legati all'occhio del fotografo, alla sua capacità di trasmettere anche se non ci sono tutti i dettagli o c'è rumore. Sicuramente un fotografo scarso con in mano un'astronave non produrrà forse mai foto che lasciano a bocca aperta. Ma con un'astronave in mano un bravo fotografo può dare ancora di più. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 14:23
Fotografare è compito del fotografo, quello delle macchine è di produrre fotografie. Utili tutti, niuno indispensabile. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:02
se come me stampi le foto che io ritengo piu' belle/importanti…….. in formato a3 massimo non noti alcuna differenza. in a4 ancora meno…… io personalmente da m4/3 che ho ora ad Apsc e FF che avevo prima nelle foto stampate non noto differenze! sul monitor se metto al 200% una foto fatta con M4/3 rispetto alla sony a7III la differenza la vedo in termini di rumore , che personalmente parlando non vuole dire che sia meglio o peggio. pero' online le foto le pubblico qui su juza e su instagram quindi le differenze ritornano pressoche' nulle se guardo le foto originali senza alcun tipo di zoom una differenza sostanziale che ho notato che ora nella Om1 ho tutto quello che mi serve dal mirino al joypad etc etc , insomma un corpo macchina completo lo preferisco e per me fa differenza rispetto ad un apsc o ff di gamma non troppo alta |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:25
@Ballerina66, ringraziandoti per l'approfondimento del discorso, oramai ben allargato a tutte le visioni possibili, astronavi sotto forma di macchine fotografiche, sono sempre il soggetto/i soggetti e la luce a dare forma allo scatto che si sta per fare. Poi, compatta o Full Frame a 102 Megapixel con obiettivo intergalattico e post produzione atomica, la differenza può essere più o meno esaltata. Hai presente la foto di Thich Quanto Duc mentre brucia vivo ? |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:25
@Ballerina66, ringraziandoti per l'approfondimento del discorso, oramai ben allargato a tutte le visioni possibili, astronavi sotto forma di macchine fotografiche, sono sempre il soggetto/i soggetti e la luce a dare forma allo scatto che si sta per fare. Poi, compatta o Full Frame a 102 Megapixel con obiettivo intergalattico e post produzione atomica, la differenza può essere più o meno esaltata. Hai presente la foto di Thich Quanto Duc mentre brucia vivo ? |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 23:15
L' attrezzatura serve per fare belle immagini, il fotografo deve fare (se ne è capace) belle foto! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 6:22
Epistolare, StefanoDM: prendiamolo come mantra ! Grazie e buoni scatti per tutti ! |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 6:29
Un ottimo chef può preparare una certa tipologia di piatti eccellenti anche su un fornello da campeggio. Naturalmente deve avere gl'ingredienti. Analogamente al bravo fotografo basta una fotocamera. Ho visto fare un matrimonio con un 50 mm |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 7:28
Fcl ho fatto il matrimonio di mia sorella con una bridge e la piccola D3500 con il 55÷200, con una risultato accettabile. Comunque, è verissimo quanto da te scritto e ti ringrazio molto. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:28
Nella maggior parte delle foto insignificanti prodotte dal 90% dei fotoamatori medi la “colpa” è di chi scatta e non certo del mezzo. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:56
InCinoVeritas, spietato ma razionale ai massimi livelli. Grazie. |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 9:32
“ Nella maggior parte delle foto insignificanti prodotte dal 90% dei fotoamatori medi la “colpa” è di chi scatta e non certo del mezzo. „ Il "significato" potrebbe esser negli occhi di chi guarda, potrebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |