JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
bel tema Bergat (premesso che i tuoi interventi li leggo sempre con piacere per il particolare piglio e personalità di pensiero!) mi interrogo se la pubblicazione debba necessariamente essere così tanto considerata.. in termini sostanzialistici, lo dico anche da appassionato musicofilo e musicista, posso dire che si scoprono nel tempo opere non conosciute e nemmeno pubblicate dagli autori che hanno pregio più di altre conosciute nel mondo... ma prendiamola per poco più che una battuta..
Ormai direi che sul passato (reflex analogiche e digitali) serve a poco o nulla disquisire.
Con una mirrorless, visto che uso un doppio corredo di ottiche (a maf manuale ed auto), direi che la differenza sta essenzialmente nel tempo necessario a focheggiare, per un panorama direi che ne abbiamo molto, per scene dinamiche poco o nulla... quindi l'AF è decisamente favorito.
Riguardo la precisione io onestamente mi fido di più della maf manuale, ma probabilmente è un mio retaggio "culturale" perchè, onestamente, anche nei ritratti di bambini l'eye-af è impagabile (e quella era una delle situazioni tipiche dove, in passato, dovevo cestinare parecchi scatti)
“ bel tema Bergat (premesso che i tuoi interventi li leggo sempre con piacere per il particolare piglio e personalità di pensiero!) mi interrogo se la pubblicazione debba necessariamente essere così tanto considerata.. in termini sostanzialistici, lo dico anche da appassionato musicofilo e musicista, posso dire che si scoprono nel tempo opere non conosciute e nemmeno pubblicate dagli autori che hanno pregio più di altre conosciute nel mondo... ma prendiamola per poco più che una battuta.. „
Se la tua fotografia ti appaga, e non te lo auguro come nn lo auguro a nessuno perché finisci di crescere, continua a fotografare come credi creandoti il problema af/mf. Magari passi alla pellicola poi al MF ma quello che inquadri quello che il tuo occhio vede sempre quello è. Il mio spassionato consiglio è di investire sul sviluppare un modo di vedere personale e nn se premere un bottone o girare na manovella. Ciao Rob
Ma qua c'è gente che dopo una vita che fotografa sta ancora a discutere di rotelle. È questa la cosa tragica. Tante volte mi sa che più che girarle, mancano proprio
Molto semplicemente credo sia legittimo preferire un modo operativo rispetto ad un altro, se questo riesce a migliorare la connessione fotografo<>mezzo<>soggetto.
Ma non è una questione di cosa è meglio o peggio per ognuno. Ma dico: uno se ne accorge dopo una vita che preferisce il fuoco manuale all'af o viceversa? Bah.
Sono comunque discorsi e differenze che rimangono nella sfera ludica dello scattare. Ovvero la noia al cubo.
Dopo tanti anni di fotografie sarebbe più auspicabile cercare di capire cosa si sta facendo e perché.
Però oh...evidentemente c'è chi si accontenta di poco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.