RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale fotocamera portare sempre con sé in ogni occasione?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale fotocamera portare sempre con sé in ogni occasione?





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 21:33

"Mai vista ne sentita una domanda del genere. Porta quello che ti pare e che pesi poco. "

Non mi sembra una domanda strana, ho già un corpo macchina primario , ma è certamente impegnativo da portare dietro, per questo cercavo un'altra macchina più piccola e leggera da avere sempre dietro, che non mi dà né peso e né ingombro. Ovviamente uno smartphone è sempre pronto, però cercavo qualcosa di più divertente, soprattutto perché ho scritto su un gruppo di appassionati di fotografia, giusto per il piacere di fare foto

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 21:40

il kit leggero che mi da più soddisfazioni è la Samsung NX500 + 30mm f2

Un vero peccato che Samsung abbia lasciato, avevano i mezzi per produrre fotocamere innovative e di eccellente qualità.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:08

Scusa Fabio ma tu volevi un consiglio su quale fotocamera acquistare per portarla sempre con te?
Qui ognuno a detto la sua e il consiglio che emerge prevalentemente è di usare il cellulare.
Se escludi il cellulare, hai tante risposte quanti siamo quelli che ti hanno risposto. Ognuno ha riportato la propria esperienza personale, chi porta la reflex, chi una ML, chi una compatta.
A te scegliere!

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:12

Ovviamente uno smartphone è sempre pronto, però cercavo qualcosa di più divertente, soprattutto perché ho scritto su un gruppo di appassionati di fotografia, giusto per il piacere di fare foto


se hai voglia di spendere prendi una Sony RX100VII e vivi felice, ti sparisce in mano ed è ideale per fare praticamente tutto, ha pure il mirino.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:23

Panasonic gf2 (presa a 70 euro) e 20 1.7

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:46

Allora, partendo dal presupposto che non ci sia una fotocamera in particolare da potersi portare con sé tutti i giorni la risposta che mi viene spontanea pure a me è lo smartphone. Se vogliamo in realtà però interpretare questa domanda in maniera un po' più filosofica ovvero quale fotocamera consigliare in caso si voglia disporre di un corpo macchina affidabile e tascabile capace di accompagnarci nelle nostre giornate il consiglio che mi sento di darti e di fare affidamento ad una camera compatta. Per esperienza personale quelle che ti consiglio di più rimanendo nel mondo delle digitali sono la ricoh gr e la serie Fuji X 100, la prima molto più tascabile e sempre pronta allo scatto mente la seconda invece a parer mio molto più divertente

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:53

Gli altri continuano a filosofeggiare sullo smartphone o meno, o sul senso stesso della fotografia, io ho semplicemente chiesto di consigliarmi una macchina da avere sempre con me


Questa tua risposta dimostra che abbiamo perso del tempo.

Ti faccio una domanda : se tutti ti rispondessero con marche e ottiche diverse cosa fai?
Ne capisci qualcosa di piu?

E se tutti ti consigliassero una macchina specifica, tutti la stessa... cosa fai?
La compri?

Ecco, quando riuscirai a capire che la domanda che hai fatto non ha senso nello specifico, ma solo per fare due chiacchiere da bar, ecco allora magari riuscirai a produrre qualche buona foto.

Fino ad allora ti consiglio di studiare ... non le macchine, la Fotografia.
E fidati, se non hai ancora capito che questo non è filosofeggiare, ma è il grande segreto, ti faccio i mie migliori auguri per le tue prossime macchine che comprerai e dimenticherai dopo qualche settimana come un bambino dimentica i regali.


avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:26

Per rispondere alla domanda iniziale, a mio avviso, la caratteristica prioritaria da valutare è la versatilità d'utilizzo e tutto il resto viene dopo, come una naturale conseguenza.

Lo smatphone è un discorso a parte, perché la sua "versatilita" va compresa in maniera distinta da quella delle macchine fotografiche. Faccio un'analogia agricola: da un lato abbiamo le monoculture e dall'altro le permaculture.

Qualsiasi "compatta" si scelga (Sony, Lumix, Ricoh, Fuji, ecc) avrai sempre in mano una monocultura: uno strumento per sua stessa natura "intensivo". Viceversa, qualsiasi smartphone si scelga saremo, piacevolmente o non, costretti dalla sua organicità "distensiva".

Nel mondo delle macchine fotografiche la versatilità si misura secondo parametri che non possono essere applicati agli smartphone - e viceversa, ovviamente. Chi mette tutto insieme, accecato da considerazioni banalmente egocentriche come "conta solo il risultato", a mio modesto avviso difetta di capacità d'analisi.

A me come macchina "compatta" è sempre piaciuto più un progetto-idea che un singolo specifico modello e mi riferisco all'ideazione della vecchia LX100 del 2014 successivamente aggiornata ora da Panasonic ora da Leica fino alla attuale DLux8. Nel valutare la sua versatilità l'ho sempre trovata la più completa, la più divertente da usare nonché la più longeva, quasi una macchina "senza tempo" perfetta sia per le passeggiate sia per uno still life elaborato con 2 flash off-camera eccetera (alla pari, insomma, di una qualsiasi "vera" reflex ad ottiche intercambiabili). Una compatta senza-limiti sul fronte della creatività.

Legittimamente, altri, saranno invece innamorati della effettiva tascabilità e dell'immediatezza di una Ricoh GR e via discorrendo. A ciascuno il suo, insomma, ma si confrontano sempre "strumenti" nati e concepiti monoculturalmente e che quindi, capitalisticamente parlando, devono produrre con lo sforzo minimo il massimo del risultato desiderato (ecco perché "intensivi", proprio come in agraria). Ogni differente progetto di macchina compatta enfatizza ora queste ora altre caratteristiche funzionali e quindi la scelta è squisitamente personale (oppure: a seconda delle occasioni).

Lato smartphone, non ho da lamentarmi neppure del mio iPhone 15Pro che torturo ed "espando" in ogni modo possibile: cambio app per cambiare "genere" fotografico, gli avvito lenti addizionali, poi sopra filtri, e mi diverto (da fotoamatore) a fare quel tipo di fotografia che farei anche con una macchina fotografica tradizionale ma, ciononostante, sono sempre io che devo fare lo sforzo cerebrale di capire come fare una determinata cosa (fotografica) all'interno del suo ecosistema "distensivo" giacché lui - lo smartphone - per quanto genericamente versatile sia - rimane un dispositivo permaculturale che ti "costringe" nel suo mondo.

Ciò è un male? No. L'importante è avere la sufficiente sensibilità intellettiva per comprenderlo e agire - nella scelta dello "strumento" - di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:36

In effetti modelli di fotocamere (compatte, ML, reflex) ne sono stati citati diversi nelle varie risposte, se poi una in particolare ti ha soddisfatto più di altre bene così ma anche in quella risposta sono stati semplicemente indicati due componenti (corpo e obiettivo) di una certa marca.
Anch'io come tanti avevo capito che il senso della discussione fosse indicare il tipo di fotocamera che uno preferisce usare per portabilità e allora non si può che indicare una compatta, ovviamente essendo un forum di appassionati come minimo come compatte si va dalla Sony, alla Ricoh, alla Leica.
Ci sarà sempre qualcuno che potrà proporre l'iPhone, i Pixel o il nuovo Xiaomi perché come software e risultato sono spesso superiori a molte fotocamere "pure" ma penso che la maggior parte qui dentro abbia più gusto a fotografare con una vera fotocamera.
Se poi andiamo sul lato estetico (mi pare tu l'abbia evidenziato in un intervento) allora è pure più complicato perché si va nel gusto personale, ad esempio delle mie fotocamere quella che mi piace di più è la Nikon F ma non è certamente quella che mi porterei sempre dietro...

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:38

Non pensavo fosse necessario spiegare ciò che è ovvio, comunque Lastprince mi ripeto, lo smartphone in tasca ovviamente come quasi ogni altro essere umano sulla terra già ce l'ho, se ho fatto questa domanda è perché non mi soddisfa fotografare con lo smartphone, non mi esprimo sulla qualità o sui risultati, semplicemente non lo trovo soddisfacente ed è per questo che cercavo una camera da portare dietro.

Oltretutto mi stai giudicando senza conoscere né me né il mio background, comunque sia ora cerco di risponderti.

"Ti faccio una domanda : se tutti ti rispondessero con marche e ottiche diverse cosa fai?
Ne capisci qualcosa di piu?
E se tutti ti consigliassero una macchina specifica, tutti la stessa... cosa fai?
La compri?"

Visto che sto cercando spunti andrei a studiarle per capire se ci sia qualcosa che possa fare al caso mio. Inoltre faccio tesoro della vostra esperienza, perché sto cercando principalmente un feedback diretto, visto che non ho modo di provare ogni camera uscita fino ad oggi.


"ecco allora magari riuscirai a produrre qualche buona foto."
Non mi esprimo su questo.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:47

LX100 la stavo valutando, ma leggevo anche che tende ad avere un problema di infiltrazione di polvere.
Come dimensioni e versatilità non mi sembra male neanche la gx850/800.
Le Ricoh sono fuori budget.


"Se poi andiamo sul lato estetico (mi pare tu l'abbia evidenziato in un intervento)"
Sicuramente non sono stato io, non ho mai citato il lato estetico è una caratteristica che non mi interessa minimamente

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:51

Fujifilm serie x100. Qualsiasi

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 23:53

Se non parli dei risultati o della qualità, che vuol dire che non lo trovi soddisfacente?
Pare che scattare delle foto sia come andare in giro a sparare con una pistola ad acqua MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 0:01

Io, in tutta onestà e sincerità non sarei in grado oggi di scegliere una fotocamera valida che sia facilmente portabile ed utilizzabile tutti i giorni.

Sempre che abbia capito la domanda.
Per me una fotocamera da utilizzare tutti i giorni deve essere innanzitutto relativamente compatta e con un sensore decente..

Qualche anno fa c'era molta piu' scelta (e mi accontentavo anche di sensori minuscoli).

C'erano diverse compatte con uno zoom decente.

Oggi onestamente so che esistono le 4/3 le Olympus, le Fuji, ma io non le ho mai utilizzate.

Come ho scritto sopra porto con me una Nikon Z apsc (Z30 o Zfc) con un obiettivo fisso luminoso (o con uno zoom compatto).

Il discorso pero' per me (e forse ho frainteso per questo, il senso della domanda) e' che se voglio fotografare, non mi accontento di una fotocamera compatta (minimo, per i miei gusti, e sottolineo per i miei gusti, voglio una apsc).

Chiarisco non ho nulla contro una 4/3 ma emplicemente non voglio investire su un ulteriore sistema (validissimo, aprezzato da chi lo conosce ed utilizza, ma che per me che ho già un corredo nikon completo sarebbe un qualcosa in piu' da gestire con costi aggiuntivi).

Detto cio', per mia scelta personale, se decido di fotografare seriamente, per l'utilizzo quotidiano, io vado di apsc (Zfc e Z30), per le uscire leggere, le passeggiate, gli usi quotidiani, se voglio invece il top, allora esco di Full Frame.

Per tutti gli altri utilizzi, non comprerei (oggi perche' il mercato va cosi' in questo momento), nessuna compatta, ma, come ho gia' scritto, esco con l'iPhone 16 Pro Max che ritengo sufficiente per tutte quelle occasioni impreviste.

Senza voler mancare di rispetto a nessuno e senza voler dare risposte del tipo "arrangiati con lo smartphone".

Purtroppo oggi non saprei cosa scegliere. (O al limite chiederei anch'io un consiglio, ma non mi andrebbe di comprare sinceramente l'ennesimo corredo piu' compatto o spendere dei soldi per qualcosa che comunque non sarebbe un sistema mirrorless ad ottiche intercambiabili o aggiungere l'ennesimo corredo ad ottiche intercambiabili).

Un tempo avevo la Nikon V1 (con sensore compatto ed obiettivi compatti). L'ho ancora ma non lo sto praticamente piu' utilizzando.



avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 1:04

C'è da fare una considerazione, uno smartphone buono fotograficamente costa molto di più di una compatta premium, se non sbaglio il mio iPhone 15 pro max 512gb costava oltre 1500€, una lx100 credo si trovi sui 300€, certo lo smartphone è tanti strumenti in uno ed è indispensabile, ma valuterei bene il rapporto qualità/prezzo fotografico. Aggiungo che se non è iPhone il prezzo non cambia di molto, ovviamente ci sono smartphone più economici ma come ovvio che sia le prestazioni fotografiche sono differenti. Della serie, con 100€ si compra una Nikon d90 con uno zoom

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me