RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A pago o a km0







avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:37

Certo nella fotografia in generale oramai si è già visto tutto, di nuovo c'è poco e niente, soprattutto nella naturalistica. Dipende come uno la fa e se la vive. Un purista che vuole fare foto a uccelli unicamente camminado e aspettando la fortuna a mio modesto parere farà sempre foto un po così così, diciamo senza effetto wow. E ci sta che sia così. Mentre se cerchi l'effetto wow, cerchi la foto particolare, l'ambientazione particolare, il posatoio particolare ecc. ecc devi per forza studiare il soggetto e le sue abitudini perché altrimenti non lo fai andare dove vuoi fotografarlo. In questo caso il dietro le quinte è molto importante.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:37

Beh ma se la foto è anche esteticamente intrigante e magari di qualità per me è un plus, poi è normale che l'appagamento per il fotografo sta più nei "passaggi intermedi" per raggiungere un certo obbiettivo;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:39

Beh ma se la foto è anche esteticamente intrigante e magari di qualità per me è un plus, poi è normale che l'appagamento per il fotografo sta più nei "passaggi intermedi" per raggiungere un certo obbiettivo;-)


D'accordissimo. A volte è anche più appagante come sei arrivato a fare quella foto che la foto stessa

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 19:58

Panna, tu che sei uno dei più "premiati" in avifauna, hai ben 37 pagine di foto di volatili. Magari anche tutte perfette da un punto di vista tecnico, esecutivo, ecc.
Ma è difficile pensare che uno possa spararsi tutte quelle foto (1475!) e mantenere il medesimo interesse o entusiasmo fino alla fine...
Eppure tu ti sarai divertito a farle tutte.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:12

Sedersi in un prato e riuscire ad immortalare una rondine in primo piano in volo, anche se la foto al pubblico non da nessuna emozione, l'emozione l'ho vissuta io.
Ovviamente bisogna provare questa esperienza per poterla comprendere.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:13

ecco prendiamo l'esempio di Panna , bravo fante che fa foto spesso molto belle e molto particolari ma spesso molto simili (agli occhi di chi non è del mestiere) sopratutto negli uccelli" invernali"..
Io ho avuto la fortuna di vedere il lavoro che c'è dietro e vi posso garantire che per quanto la mia mente è molto aperta e sopratutto sono uno che nel mio delta si sbatte come pochi o azzardo quasi nessuno sono rimasto davvero senza parole.
Cura maniacale del posatoio, cura maniacale dello sfondo , della luce e dei dettagli tutti.
Senza contare che certi soggetti tornano dopo anni di cura , abitudini e alimentazione.
la foto facile non esiste perchè dietro c'è un lavoro estenuante di ricerca e studio appunto.
Tranne per le foto a pago dove l'unica cosa che si fa è click ovviamente MrGreen

Quindi riassumento ,spesso dietro una foto nessuno vede il lavoro che c'è e spesso manco può immaginarlo!Cool

Panna siamo a 2 cene grazieMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:16

In avifauna ci si diverte agli inizi quando basta poco per essere appagati...dopo pian piano è sempre più difficile esserlo ed anzi è molto più facile non essere soddisfatti...Considera Rombro che io posto si e no il 5% delle foto che salvo, quindi mi sono anche parecchio contenutoMrGreen...Io non punto mai al soggetto, cioè al cosa, ma al come lo realizzo...uguale dignità

facciamo 3 ceneMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 20:27

Oh ma a me nessuno offre niente? Mi accontento di una pizza a domicilio Cool

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 21:55

Polenta e osei...per restare in tema MrGreen

Discussione interessante, dal mio punto di vista in naturalistica è quasi obbligatorio raccontare lo scatto e tentare di spiegare cosa ritrae, ed eventualmente ciò che c'è dietro l'immagine finale; sia per permettere di comprendere/apprezzare eventuali immagini che ad un primo sguardo sembrano banali sia per una sorta di "educazione naturalistica" verso chi guarda.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:49

Ahhhhhhh vedo che la mia discussione ha preso una piega interessante,, a volte ci sono anche altri aspetti da tener conto ad esempio dal tipo di carattere di una persona, che a parer mio, la dice lunga sul come interpreta la fotografia naturalistica.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:53

Cioè, mi spiego meglio,, personalmente mi metto in gioco, dicendo che sono sempre stato una persona competitiva nella mia vita e quindi cerco sempre di migliorarmi anche nella fotografia cercando di ottenere sempre di più anche a livello qualitativo. Questa parte del mio carattere delinea il mio approccio con la fotografia naturalistica.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:56

Buonasera a tutti, mi fa piacere che questa discussione abbia ripreso slancio dopo tre mesi di silenzio e se il mio post ha contribuito ne sono lieto, detto questo in moltissimi dei vostri interventi si parla di preparazione, dietro alle quinte, condizioni particolari, specie ritratte, luoghi dello scatto ecc ecc eppure è incredibile quanto poco venga dedicato a tutto questo da chi pubblica le foto eppure mi par di capire che tutti i foto naturalisti hanno a cuore questi aspetti, ci sono profili senza immagini o riferimenti, foto senza titolo e senza neanche il nome della specie, sia chiaro che ognuno mette quello che vuole sulla sua pagina ma a mio parere qualche info in più male non farebbe, un saluto a tutti buona serata Dario.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:59

Dario,, dicono sempre che alla fine del dietro le quinte interessa poco e quindi di conseguenza non se ne parla. La foto deve essere d'impatto, almeno così dicono!!!

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:18

ma a mio parere qualche info in più male non farebbe


Si, hai ragione se ne parla poco e niente. Considera che il fotografo naturalista ma soprattutto quello uccellaro è spesso molto geloso dei suoi metodi, un po come fossero dei segreti. Sembra una minchiata ma ti assicuro che è così.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 23:19

Noi siamo un gruppetto di appassionati che abbiamo costruito un piccolo capanno in un boschetto a pochi km da casa e ogni tanto ci divertiamo perche' purtroppo il tempo libero e' sempre poco; devo ammettere pero' che volendo fare dei soggetti diversi dai "soliti" della mia zona ogni tanto non disdegno un capanno a pagamento anche fuori regione ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me