| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:21
A mio modesto avviso benché nel breve termine potrà ammaliare alcuni potenziali utenti q3, il feedback di utilizzo porterà alla considerazione che la q3 é più eclettica, versatile e alla fine capace di restituire risultati migliori in un maggior numero di situazioni e di luce. Credo che la lente, scelta per evidenti motivi di ingombro, sia il principale collo di bottiglia. Un 35mm f4 (28mm f3.2 equivalente FF) non stabilizzato... A questi livelli di prezzo, considerato l'importanza che ancora oggi dovrebbe avere l'obiettivo rispetto al corpo macchina, credo che sia lecito aspettarsi di avere una lente differente. Diciamo un f 2.8 poteva avere maggior appeal anche se a discapito delle dimensioni. Chi non si accontenta di un sensore FF perché ricerca una IQ superiore, dubito che nel medio/lungo termine accetterà di continuare a scattare con un'ottica pancake. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:22
Il crop ha effetto solo sul jpg esattamente come le varie simulazioni. Se scatti raw hai il file pieno sempre. Io scatto solo jpg e tutte quelle cosette lì interessano moltissimo. Sacrilegio…jpg… 102mp per usarla in jpg |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:25
Beh versatile.... parliamone....se si sta' parlando di crop.... Non mi pare che rimanere , con forse 20 mpix ,per fare un ritratto si possa chiamare versatilità . Io se prendo una 100 mpix e spendo quasi 6000 euro li voglio sempre...posso tagliare on po'...70/80 Altrimenti mi prendo una FF da 60 a intercambiabili. Boh forse sono io che non comprendo ste produzioni e sicuramente Fuji ne sa più di me |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:25
Bah, ognuno ha le sue idee e necessità ci mancherebbe, per me accontentarsi di un jpeg da un sensore Medio Formato che fa della qualità d'immagine il suo punto di forza sarebbe uno spreco, ma ok :) Poi chiaro che si avrebbe sempre a supporto il RAW, ma altrettanto chiaro che poi mettersi lì a ritagliare l'immagine dopo la post troverebbe un po' il tempo che trova, evidente che appunto questa funzione sia stata pensata strettamente per il solo uso del JPEG e ok ne prendo atto |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:32
Diciamo che avere il Crop in macchina aiuta a comporre correttamente? Senza considerare che in PP il file appare comunque direttamente ritagliato a meno di non voler cercare un ritaglio diverso ed allora riappare per intero almeno così funziona sulla Q ed immagino anche su questa Fuji e la trovo molto interessante |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:39
Sulle Q il crop lo si ritrova anche nel DNG così come si è scattato, ovviamente se in LR si clicca su "ripristina" il file diventa pieno e lo si può ritagliare anche dopo. E' una opzione che ci sarà sicuramente anche sulla Fuji, il jpg è tagliato, stop. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:40
Gran sensore. Esteticamente non mi fa impazzire, trovo molto più bella la Leica Q. Ma questi sono gusti personali e dunque opinabili. Due considerazioni. A) Le simulazioni di film in camera, al pari dei crop e dei formati in camera, mi sembrano dei passatempi…ci si gioca all'inizio e poi? Neanche sulla x-m5 io scatto in jpeg, figuriamoci su questa B) Confermo la mia opinione iniziale, la mancanza di ibis unita al f4 della lente la rendono molto meno versatile di quello che altrimenti potrebbe essere, ed è un peccato. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:45
Vero Dante, non è bellissima… ha il classico stile jap… purtroppo |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:53
“ Sacrilegio…jpg… 102mp per usarla in jpg „ uno che spende 5500€ per prendersi una MF da 100 megapizze e poi scatta jpg io lo prenderei a cinghiate |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:58
Accomodati |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:59
Chissà se i vari crop sono "decentrabili". Tipo il 24x65 sarebbe bello potesse spostarsi su e giù per simulare un obiettivo decentrabile. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:00
Ecco questa è una precisazione importante che non sapevo, grazie Ivan ed Eros di averla fatta, se fosse così la cosa anche per Fuji certamente avrebbe (sempre per me sia chiaro) ben più senso ;) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:08
se la fanno da 50 mpixel ci penso seriamente! :D |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:16
Facendo una rapida analisi delle caratteristiche tecniche rispetto a Leica Q3 PRO: - 2 sd cosa non presente ancora su leica - Batteria la stessa della XT5 che dura un sacco, in questo caso dichiarati cipa 820 scatti contro i soli 350 della Q3 - Peso persino 10g meno della Q3 - Fattore ingrandimento mirino evf 0,84 contro i 0,79 CONTRO - Diaframma equivalente FF 3.1 vs 1.7 della Q3 - Nessun stabilizzatore nemmeno ottico - Video in 4K fermi a soli 30fps - Dimensione dei JPG 60mb e RAW 200mb C'è da capire il readout, quello della Q3 è lento ma non credo che su questa la situazione sia differente, anche perchè non sono stacked. Ad ogni modo finalmente una valida alternativa per qualità prezzo rispetto alla Leica Q |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:31
Esteticamente mi piace molto; la compattezza, considerando che parliamo di una MF, è davvero notevole. L'unica cosa che non mi garba è l'assenza di stabilizzazione. Secondo me, venderà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |